Venice climate camp 2022

Presente e futuro delle navi da crociera nel Mediterraneo. Il report del dibattito al Venice Climate Camp
Con la partecipazione di Comitato No Grandi Navi di Venezia, Stop Croiseres di Marsiglia, Plataforma contra el megacreuers di Palma, We are here Venice e Cittadini per l'aria.
24 / 9 / 2022
Il 10 settembre nella cornice del Venice Climate Camp si è
svolto il workshop “Presente e futuro delle navi da crociera nel Mediterraneo”.
Erano presenti il Comitato No Grandi Navi di Venezia, Stop
Croiseres di Marsiglia, Plataforma contra el megacreuers di Palma,
We are here Venice e Cittadini per l'aria. Il workshop ha
rappresentato un punto di partenza per la creazione ...
»

Olimpiadi invernali ai tempi della crisi climatica. Quale futuro per i territori montani?
Report del workshop tenuto al Venice Climate Camp, con Fabio Tullio ed Elisa Cozzarini.
14 / 9 / 2022
La discussione del workshop ha preso in analisi come
principali elementi la gestione territoriale di ambienti montuosi e le
conseguenti ricadute sugli habitat e sulle comunità montane. Usando una
definizione introdotta da Filippo Giorgi, fisico e climatologo del centro di
fisica teorica di Trieste, le Alpi rientrano nella categoria di "hotspot
climatico", ovvero proprio ...
»

The Intersection between Climate Justice and Freedom of Movement, a Boundless Struggle against Fortress Europe
Report del workshop al Venice Climate Camp a cura di Melting Pot e del Collettivo Rotte Balcaniche Alto Vicentino
13 / 9 / 2022
Il workshop proposto da Melting
Pot Europa e il Collettivo Rotte Balcaniche Alto Vicentino ha posto la libertà
di movimento come rivendicazione necessaria nella lotta per la giustizia
climatica e sociale. Si è parlato soprattutto di come poter unire lotte che a
volte sembrano non parlarsi eppure si oppongono a uno stesso modello, che si
manifesta in diversi spazi e forme ma ...
»

"Rise or die": la crisi climatica sotto i riflettori della Mostra del Cinema di Venezia
La polizia carica con cariche e idranti i duemila manifestanti, a pochi metri dall'ingresso della Mostra del Cinema
10 / 9 / 2022
Duemila persone si sono ritrovate in Piazzale Santa Maria
Elisabetta al Lido di Venezia per prendere parte alla Marcia per la Giustizia
Climatica e Sociale, che aveva un obiettivo dichiarato da tempo: portare sotto
i riflettori della Mostra del Cinema, giunta oggi al suo ultimo giorno, la
necessità di un cambiamento radicale che inverta realmente il corso della
crisi ...
»

Decolonize, degrow, disrupt: climate crisis in a global scenario. Il report del talk al Venice Climate Camp
Ospiti del dibattito: Vandana Shiva, Ilham Rawoot, Havin Guneser e Mario Alberto Castillo Quintero.
10 / 9 / 2022
Venerdì 9 settembre si è tenuto il secondo talk al Venice
Climate Camp, dal titolo "Decolonize, degrow, disrupt: climate crisis in a
global scenario" che aveva come ospiti Vandana Shiva, Ilham
Rawoot, Havin Guneser e Mario Alberto Castillo Quintero. Il dibattito
si è aperto con una prima domandaposta a tutte le persone invitate: «cosa
significa per te ecologia?».La prima ...
»

Dentro e contro la crisi ecologica. Il report del talk al Venice Climate Camp
9 / 9 / 2022
Come possiamo
affrontare la sfida di essere pienamente immersi nelle contraddizioni prodotte dalla
crisi climatica e contemporaneamente rompere il modello di sviluppo imposto
dal capitalismo? Come possiamo connettere i movimenti climatici con il mondo
del lavoro? Sono queste le domande da cui è del talk “Dentro e contro la crisi
ecologica” che si è tenuto giovedì 8 ...
»

Occupata la centrale a carbone di Fusina: indietro non si torna, basta combustibili fossili!
Cronaca dell’azione diretta del Venice Climate camp contro i combustibili fossili.
8 / 9 / 2022
Prima giornata di
azioni al Venice Climate camp, dal campeggio moltə attivistə internazionali e
non, sono partitə alla volta della centrale di carbone di Fusina che si
affaccia nel canale dei Petroli.In una città come
Venezia dove le conseguenze della crisi climatica si fanno sempre più evidenti
sia dal punto di vista sociale che ambientale, il Venice Climate Camp ha ...
»

Spazi e comunità di scarto. Perché il Wasteocene è una metafora perfetta del capitalismo contemporaneo
Recensione del libro di Marco Armiero L’era degli scarti. Cronache dal Wasteocene (Einaudi 2021)
6 / 9 / 2022
«Wasteocene è soltanto uno dei molti (troppi) -cene alternativi
adottati dagli studiosi più radicali per stimolare un discorso maggiormente
critico sull'Antropocene, le sue vicende e i suoi racconti» scrive Marco Armiero con l’umiltà
tipica di chi non ha bisogno di impressionare per esporre i suoi concetti. In
realtà, L’era degli scarti. Cronache dal Wasteocene, la ...
»

A march for social and climate justice: battlegrounds for new convergences
The document towards the Climate March on Saturday 10 September on the Venice Lido
5 / 9 / 2022
On Saturday 10 September, the Venice Lido will host a
Climate March. A march demanding climate justice without ifs and buts.
Abatement of emissions now, not in twenty years. The following text is an
attempt to synthesise something that is difficult to synthesise, to trace the
lines of intersection that capitalism has carved out by oppressing bodies and
territories. Along these ...
»

Venice Climate Camp 2022: l'elenco completo dei workshop
4 / 9 / 2022
L’elenco completo dei workshop che si terranno al Venice
Climate Camp. Sono tante le tematiche che verranno affrontate in forma laboratoriale, dall'approccio decoloniale e internazionalista all'intreccio con tematiche legate al lavoro, al transfemminismo o alla libertà di movimento, dalla comunicazione alle pratiche di lotta e resistenza.Giovedì 08/09, ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza