Movimenti

"Niente da dimenticare". Lotta Continua raccontata da Guido Viale
29 / 3 / 2023
Alcune settimane fa, nella sede storica di Radio Sherwood, a cura del centro studi e documentazione Open Memory, è
stato presentato il libro Niente da dimenticare. Verità e menzogne su Lotta
continua (Edizioni Interno4, 2023) con l’autore Guido Viale, saggista
e sociologo soprattutto per le cose sempre molto argute che scrive su tematiche
ecologiche, e non solo. Ma Guido ...
»

Istituzioni del comune. Autogoverno in tempi di guerra e riscaldamento globale
Report del dibattito tenutosi a Reset-Fest (Vicenza) con Toni Negri, Ilenia Caleo, Francesco Pavin e Marco Baravalle
19 / 10 / 2022
Il 2 ottobre, all’interno di Reset_Fest, si è tenuto il dibattito
Istituzioni del comune. Autogoverno in tempi di guerra e riscaldamento globale,
con il filosofo e politologo Toni Negri, Ilenia Caleo, ricercatrice e
performer, Francesco Pavin di Caracol Olol Jackson, coordinato dal ricercatore
e attivista Marco Baravalle. È proprio Marco Baravalle a
introdurre il dialogo, ...
»

Convergere per insorgere, a Bologna il 22 ottobre
Un corteo che avrà nell'attraversamento collettivo del ‘Passante di Mezzo’ "il suo elemento simbolico più forte: in quelle strisce d’asfalto c’è tutta l’arroganza di un sistema che vuol continuare a garantire profitti invece che diritti, cementificazione invece che transizione, imposizione invece che condivisione".
7 / 10 / 2022
Riprendiamo l’appello di Collettivo di Fabbrica GKN, Fridays
for Future, Assemblea No Passante Bologna e Rete Sovranità Alimentare
Emilia-Romagna per la manifestazione di Bologna che si terrà il prossimo 22
ottobre (qui il sito ufficiale
del corteo, qui
l’evento facebook). L’assemblea regionale del 5 ottobre 2022 ha condiviso la
voglia collettiva di costruire un corteo ...
»

Le proteste in Sri Lanka sono una battaglia contro il neoliberismo. Intervista a Nimanthi Rajasingham
12 / 7 / 2022
Lo Sri Lanka sta attraversando una serie di sconvolgimenti
politici: una crisi economica ha acceso la miccia di una diffusa protesta di
massa e una serie di scioperi e cortei contro il governo. Il 9 maggio, il primo
ministro Mahinda Rajapaksa si è dimesso ed è stato costretto a rifugiarsi nella
basa navale di Trincomalee per sfuggire all’ira popolare. All’epoca ...
»

Parigi non ci sta!
A meno di una settimana dal ballottaggio delle presidenziali, la Francia è scossa da un'ondata di mobilitazioni studentesche.
18 / 4 / 2022
“Ni Macron, ni Le Pen” è uno
degli slogan gridati alle manifestazioni organizzate a Parigi da vari movimenti
nei giorni che precedono il secondo turno delle presidenziali francesi.A dare il via a queste proteste è
stata l’occupazione della Sorbona da parte di centinaia di studentesse e
studenti. Dopo il 1968 e il 2006 questa è la terza volta che il prestigioso
ateneo ...
»

Rabbia degli oppressi e soggettività politica. Intervista a Franco Palazzi
7 / 2 / 2022
Durante lo Sherbooks Winter Festival abbiamo avuto modo di conoscere Franco Palazzi, dottorando in Filosofia all’Università di Essex e autore di Tempo presente. Per una filosofia politica dell’attualità (ombre corte, 2019). Collaboratore di Jacobin Italia e Il Tascabile, ha scritto per numerose riviste italiane e straniere. Con nottetempo ha pubblicato La politica ...
»

«Siamo la natura che si ribella!»: pratiche, azione diretta e forme di resistenza
Il report del tavolo di lavoro del Venice Climate Meeting di Rise Up 4 Climate Justice.
11 / 1 / 2022
Il report completo del tavolo di lavoro “«Siamo la natura che
si ribella»: pratiche, azione diretta e forme di resistenza”, tenutosi al Venice Climate Meeting di Rise Up 4
Climate Justice.Questo tavolo ha l’obiettivo di ragionare,
stimolare e immaginare quelle che posso essere le forme di pratica e di azione diretta
all’interno della lotta contro la crisi ...
»

Intransigenti. Note sull'etica di una piazza
5 / 11 / 2021
C'è un'immagine che a mio parere racconta
al meglio quello che è accaduto a Padova in Prato della Valle il giorno di
Ognissanti 2021 ed è quella di noi strettз fianco a fianco sotto il getto dei
cannoni ad acqua.L'immagine di una comunità raccolta attorno ad una scelta
ideale, sovrastata da una personificazione della pretesa onnipotenza dello
stato, fatta di acciaio, ...
»

La repressione delle lotte climatiche in Regno Unito
Le proteste per fermare il cambiamento climatico e la distruzione ecologica funzionano ed è per questo che il Regno Unito è determinato a sopprimerle.
di Alice Swift
15 / 5 / 2021
Proponiamo un articolo originariamente
pubblicato su Ecologist.
Alice Swiftn (su Twitter @swiftnotswallow), ripercorrendo il significato e le vittorie dei campeggi climatici,
spiega come il Police,
Crime and Sentencing Bill voglia
colpire questa forma di lotta proprio per il successo che ha avuto nelle
battaglie ambientali degli ultimi decenni. Traduzione Ettore ...
»

Colombia, Duque ritira la riforma ma “el paro no para”
3 / 5 / 2021
Quattro giorni di sciopero generale, 21 persone uccise (35
secondo Human Rights Watch), 503 arresti arbitrari, 208 persone ferite, 42
denunce di abusi e violenze ingiustificate, 10 denunce di violenze di genere.
Tanto è costata la lotta al popolo colombiano ma domenica il presidente Duque è
stato costretto alla resa e ha annunciato il ritiro della riforma tributaria
“per ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza