Christian Peverieri

Guatemala, l’esercito disperde la carovana migrante
19 / 1 / 2021
Dopo poco più di 24 di blocco presso il piccolo paese di
Vado Hondo, municipio di Chiquimula, polizia ed esercito guatemalteco nella
giornata di lunedì hanno sgomberato il km 177 della statale costringendo prima la
carovana a retrocedere e poi obbligando i migranti a salire sugli autobus per
il “ritorno volontario” in patria.I
migranti erano arrivati a Vado Hondo ...
»

Riprende l’esodo centro americano, in fuga dalle conseguenze della pandemia e dei cambiamenti climatici
17 / 1 / 2021
Si sono ritrovati come sempre al terminal degli autobus di
San Pedro Sula. Un primo gruppo di circa 300 persone già mercoledì sera e il
giorno seguente a migliaia. Secondo l’Instituto Guatemalteco de Migración
sarebbero già oltre ottomila le persone che hanno ripreso il viaggio della
speranza, l’esodo verso la “terra promessa” degli Stati Uniti, in fuga ...
»

Cile, terrorismo di Stato nel giorno della sentenza sul caso Camilo Catrillanca
8 / 1 / 2021
Nel giorno della lettura della sentenza per l’omicidio di Camilo Catrillanca, lo stato cileno ha autorizzato e realizzato una grande operazione di polizia nei territori mapuche di Ercilla che hanno provocato diversi feriti e arresti tra i comuneros, tra i quali la madre e la vedova dello stesso Catrillanca, e la morte di un agente della PDI colpito fatalmente da alcuni ...
»

La scommessa zapatista
31 / 12 / 2020
L’alba del nuovo anno di ventisette anni fa ci sorprese con una notizia incredibile. Ancora frastornati dai festeggiamenti, ci svegliammo con le immagini provenienti da San Cristóbal de las Casas, nello stato più povero del Messico, il Chiapas, dove piccoli uomini di mais che non conoscevamo, che non esistevano, si erano sollevati in armi contro i potenti della terra, con ...
»

Ancora repressione sugli scioperi in Perù
24 / 12 / 2020
A poco più di un mese dalla crisi politica che ha visto
succedersi tre presidenti nel giro di una settimana, una nuova escalation di
repressione è avvenuta nei giorni scorsi nella regione di Ica e di La Libertad,
dove il “paro agrario” dei lavoratori del settore agricolo è stato brutalmente
represso dalle forze dell’ordine, lasciando un saldo di oltre 25 persone ...
»

Venezuela, vittoria schiacciante di Maduro o elezioni farsa?
8 / 12 / 2020
Cosa conta di più, una vittoria schiacciante con il 68% delle preferenza o un’affluenza del 31% ai minimi storici? Le elezioni amministrative per il rinnovo dell’Asamblea Nacional venezuelana che si sono svolte domenica scorsa hanno lasciato irrisolto il problema centrale: la crisi venezuelana è ben lontana dall’essersi risolta con questa ultima tornata elettorale.La ...
»

In Guatemala un nuovo “estallido social”
22 / 11 / 2020
“Estado fallido ya
viene el estallido”. Radicali proteste sono scoppiate sabato pomeriggio in
tutto il Guatemala contro il governo presieduto da Alejandro Giammattei: nella
capitale oltre 15 mila manifestanti si sono ritrovati in Plaza de la
Constitución dove hanno dato alle fiamme la sede del Congresso e si sono
scontrati per ore con le forze dell’ordine. ...
»

Le ombre del passato sulla “democrazia riconquistata” in Bolivia
16 / 11 / 2020
Hanno fatto il giro del mondo le “emozionanti” immagini del ritorno in patria di Evo Morales dopo un anno di esilio, accolto con tutti gli onori a Chimoré, dove si calcola che almeno 100 mila persone abbiano presenziato all’evento di benvenuto organizzato in suo onore. Eppure dietro questa narrazione edulcorata e “pachamamica” della “riconquista della ...
»

Il Mose non salverà Venezia
Riflessioni a un anno dall’aqua granda che ha travolto Venezia
12 / 11 / 2020
È passato un anno dall’aqua
granda che ha travolto Venezia. Quei 187 centimetri di terrore rimarranno
impressi nella memoria, simbolo di un’epoca oscura che non si sta avvicinando,
è già qui, e alla quale nessuno ha voluto contrapporre misure di prevenzione o
di contenimento. Nella memoria infatti sono rimaste fissate anche le parole del
sindaco, disgraziatamente ...
»

Adiós general
27 / 10 / 2020
Un calcio al passato, una giornata storica, frutto di un
anno di lotta popolare che ha messo in ginocchio il governo reazionario di
Piñera e l’intero sistema della rappresentanza politica: il 25 ottobre 2020 in
Cile sarà ricordato come il giorno in cui è stata sotterrata per volontà
popolare la costituzione del dittatore Pinochet.La
costituzione in vigore fino ad oggi ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza