Sgomberi » Approfondimenti

La risposta sociale alla Roma degli 800 sgomberi e dei due commissari
Intervista a Francesco Brancaccio, attivista di ESC Atelier, sulla grande risposta che la Rete per il Diritto alla Città sta dando all'attacco della governance neoliberista
30 / 1 / 2016
Tutte le esperienze di autogestione a Roma sono sotto sgombero: nelle ultime settimane il Comune ha spedito le richieste di restituzione degli spazi assegnati in concessione diretta, e stanno arrivando in questi giorni le richieste-ingiunzioni di risarcimento per due decenni di canoni di locazione non versati. Questa operazione è un tassello del piano di rientro di bilancio, ...
»

Rimini - Il Convivio del Sardoncino.
L’invisibilità può essere sconfitta, basta smetterla di aver paura.
1 / 6 / 2015
Abito Rimini
da un po’. Non molto, ma, per il mio modo di vivere dove mi fermo,
neppure poco. Ieri sera per la prima volta ho visto una cosa che ho
cercato per tutta la mia permanenza: la vera anima di questa città. Sono
uno straniero. Lo sono sempre stato. Adoro esserlo. Mi piace rompere
quell’esclusività che la gente pensa di avere perché è nata, è cresciuta
...
»
![Rimini - Solidarietà [di Giulia E. 14 anni]](/public/resources/images/small/romeo_e_mori_a_casa_madiba.jpg)
Rimini - Solidarietà [di Giulia E. 14 anni]
1 / 6 / 2015
Il tema di una studentessa delle scuole medie del territorio scritto dopo che in classe hanno letto la rassegna stampa dello sgombero di Casa Madiba Network e di Villa Flo ed EvaSolidarietà:
parola formata da undici lettere che racchiude in sé un grande
significato ed è un valore degno di essere coltivato. Solidarietà:
rapporto di comunanza tra i membri di una ...
»

La torre dell'intolleranza
Comuni sceriffi. Nella città delle tre università non si contano più gli sgomberi delle esperienze autorganizzate, Rebeldìa in testa. Mentre l'ansia securitaria del centrosinistra porta palazzo Gambacorti a progettare un autentico pogrom di gran parte delle comunità rom, compresi residenti in città fin dagli anni '90.
29 / 12 / 2014
Pubblichiamo un articolo apparso sul Manifesto il 27.12 nel quale si riesce a fotografare propriamente le tecniche di governo locale e amministrativo di un Comune guidato da anni dal Partito Democratico, tra pacchetti sicurezza, ordinanze xenofobe e contro la socialità, sgomberi coatti. Un mix di soffocamento delle esperienze di movimento, di restrizione della cittadinanza ...
»

BANKITALIA: palazzi precari, vite precarie. Ora facciamo i conti.
di Radio Sonar
21 / 2 / 2012
Dopo 8 anni Bankitalia si accorge che una struttura del suo immenso patrimonio è decadente, in precarie condizioni, e chiede lo sgombero di 50 famiglie, di un centro sociale, di una radio e di un’officina di arte e di comunicazione.CI TROVERETE LA' DAVANTI, PRONTI A PRESENTARVI IL CONTO È notizia
di oggi che Bankitalia annuncia un altro anno di recessione. Un altro ...
»

09/12/2011 - RadioSonar presenta: Pranzo a Palazzo. Puntata 05
Un triste annuncio: si è spento il Generatore.
Utente: radiosonar
16 / 12 / 2011
Puntata 05 - Il più anziano dei generatori ci ha
abbandonato. Lascia soli uno stanzino saturo dei suoi fumi e due
generatori piccoli che con tanto amore lo hanno supportato. Ricordiamo
con lui sia i momenti più buii che quelli più luminosi. Nonostante
questa grave perdita, il resto della famiglia continua a supporta tutte
le esperienze di autogestione che ...
»

13/12/2011 - RadioSonar presenta: Pranzo a Palazzo. Puntata 06
Prima di sgomberarci, sgomberatevi il cervello.
Utente: radiosonar
16 / 12 / 2011
Puntata 06 - Un'atra puntata extra quick per Pranzo a
Palazzo: l'esperimento di resistenza radiofonica che RadioSonar sta
portando all'ex-Cinema Palazzo. Dopo il tentativo da parte della
magistratura di porre i sigilli all'autogestione nata otto mesi fa a
piazza dei Sanniti, riprendono a parlare le voci di chi rende viva la
Sala Vittorio Arrigoni. Le voci di chi ...
»

07/12/2011 - RadioSonar presenta: Pranzo a Palazzo. Puntata 04
Facciamo un CasiNO!
Utente: radiosonar
16 / 12 / 2011
Puntata 04 - Dopo quasi otto mesi di autogestione i
nostri cari amici generatori iniziano a dare i primi segni di cedimento
e ci consentono di lanciare solo brevi flash nell'estemporaneità che
caratterizza questa puntata.In meno di mezz'ora si alterano ai microfoni le voci di Vittorio, Daniele e Fernando.www.radiosonar.net
»

06/12/2011 - RadioSonar presenta: Pranzo a Palazzo. Puntata 03
Jack la Speranza in the place to be!
Utente: radiosonar
16 / 12 / 2011
Puntata 03 - E' martedì. Il cielo anche oggi è
velato dalle nuvole. La gente a San Lorenzo passeggia tranquilla. Appesi
a varie finestre, campeggiano ancora gli striscioni "CasiNO!".Eppure,
c'è chi, all'interno dell'ex-Cinema Palazzo, vorrebbe una sala bingo o
un casinò. Jack la Speranza si è impossessato temporaneamente dei
microfoni di RadioSonar e prova a spiegare ...
»

14/12/2011 - RadioSonar presenta: Pranzo a Palazzo. Puntata 07
L'ex-Cinema Palazzo non viene dalla Luna
Utente: radiosonar
16 / 12 / 2011
Puntata 07 - L'ex-Cinema Palazzo nella sua totalità
esprime la masssima solidarietà ai fratelli senegalesi Mor e Modou
uccisi dall'ignoranza del razzismo del terzo millennio targato Casa
Clown. Purtroppo, oltre questa triste notizia, ne sono arrivate altre
due che riguardano direttamente la Sala Arrigoni. Alcuni occupanti del
Cinema sono stati denunciati in quanto ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
americhe
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
arte attivismo
autoproduzioni
beni comuni
biocontrollo
bologna
campania
carcere
casa
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
corteo
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritto alla casa
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
donne in onda
emilia romagna
europa
ezln
festa del cinema
formazione
fotografie
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
globalwar
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
protesta
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma gelmini
rimini
risorse
roma
rubricainvisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territorio
torino
trento
treviso
uniriot
università
venezia
verona
vicenza