Oltreconomia 2019

OltrEconomia Festival 2019 - La criminalizzazione delle migrazioni e della solidarietà ha agevolato i populismi
2 / 6 / 2019
Probabilmente mai prima d'ora è stato visibile un così marcato campo di battaglia attorno alle migrazioni e alle molteplici forme di solidarietà e resistenza a supporto dei migranti e per la libertà di movimento. È da questo spunto che il dibattito su “Diritto di migrare e criminalizzazione della solidarietà” inizia per andare ad indagare come questo campo di ...
»

OltrEconomia Festival 2019 - Donne e acqua: dalla Colombia la forza dei “Fiumi Disobbedienti”
1 / 6 / 2019
«Ci sono almeno cinque ragioni per cui le donne in Colombia, ma anche in molte altre parti del mondo, sono in prima linea nella difesa dell’acqua, e sono tutte connesse al ruolo che il modello economico estrattivista disegna per loro: megaprogetti, estrazioni di petrolio, carbone, minerali, agroindustrie rendono i territori inospitali per una donna, perché stravolgono la ...
»
_20.jpg)
OltrEconomia Festival 2019 - Occupa e rigenera. Ogni spazio maltrattato funziona meglio come spazio occupato
Viaggio all’interno di esperienze resistenti in lotta contro il logoramento del capitale e riappropriarsi dei propri territori.
1 / 6 / 2019
La trasformazione sociale, culturale, economica e materiale della società in cui viviamo e degli spazi urbani (e non) è uno dei cambiamenti più importanti in atto in questi decenni.Nella giornata di sabato 1 giugno si è tenuto un incontro con realtà diverse in termini geografici, di vertenze e battaglie portate avanti ma incredibilmente accomunate dal fatto di essere dei ...
»

OltrEconomia Festival 2019 - La maledizione del carbone
31 / 5 / 2019
All’OEF di Trento si parla di economia maledetta: è quella che in Italia e Colombia basa i suoi profitti sull’estrazione del carbone. Brindisi, Civitavecchia, fino alla miniera a cielo aperto più grande del mondo, il Cerrejon de La Gaujira, hanno legami che ci porta fino all’Italiana Enel. Le nostre responsabilità verso il modello energetico che scegliamo passano ...
»

OltrEconomia Festival 2019 - Fridays for Future, moneta digitale, energia e crisi climatica aprono la sesta edizione di Oef
30 / 5 / 2019
Ieri l’inaugurazione dell’OltrEconomia festival di Trento con le sue Terre di Disobbedienza parte alla grande: l’incontro pubblico con i ragazzi del Fridays For Future in dialogo con l’economista Monica di Sisto disegna un mondo possibile, più giusto e più felice. La sera pienone per “lo sporco che fa notizia”: lercio.it fa spettacolo e fa ridere di gusto su ...
»

OltrEconomia Festival 2019 - Terre di disobbedienza
Dal 29 maggio al 2 giugno al Parco Santa Chiara. Globalproject sarà media-partner dell'evento, con dirette, interviste e materiali multimediali tutti i giorni.
22 / 5 / 2019
"La disobbedienza civile insorge quando un numero significativo di cittadini si convince che i canali consueti del cambiamento non funzionano più, che non viene più dato ascolto né seguito alle loro rimostranze o che, al contrario, il governo sta cambiando ed è indirizzato o ormai avviato verso una condotta dubbia in termini di costituzionalità e legalità…”Lo scrive ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza