Trento » Teatro

Trento - 19.09.13 – SPETTACOLO TEATRALE "NO TAVEVO DETTO" a Marco
17 / 9 / 2013
SPETTACOLO TEATRALE
GIOVEDÌ 19 SETTEMBRE 2013 ORE 20.30
AUDITORIUM DI MARCO
INGRESSO LIBERONO TAVEVO detto è un percorso di informazione e riflessione rispetto al tema dei treni ad
alta velocità e delle grandi opere nonché una riflessione su come l'informazione viene
manipolata dai politici e dalla maggioranza dei mezzi di comunicazione ufficiali.La protagonista Maria ...
»
.jpg)
Parole e Sassi - Antigone raccontato ai bambini nelle scuole e negli spazi sociali
Sabato 15 al Cso Bruno la prima del laboratorio-racconto per le nuove generazioni
13 / 12 / 2012
Antigone, antica vicenda di fratelli e sorelle, di patti mancati, di
rituali, di leggi non scritte e di ciechi indovini, è stata narrata nei
secoli a partire dal dramma scritto dal poeta greco Sofocle nel 440 a.C.Ora, diciotto attrici, ognuna nella propria regione, solo con un
piccolo patrimonio di sassi, la raccontano alle nuove generazioni, che a
loro volta la ...
»

Trento - Rassegna di teatro civile
3 appuntamenti vivendo l'emozione dell'arte che muove e anima
2 / 10 / 2012
Apertura Enolibreria da Jurka e biosteria sociale ore 19.30, vini da leggere, libri da gustare e prodotti della nostra terra. mercoledì 3 ottobre ore 21MONIKA di Irene Lamponi e Beppe CasalesInterpretato da Irene LamponiLo spettacolo parla della vera storia di
Monika Ertl, la ragazza che vendicò Che Guevara nel 1967. Attraverso la
storia di questa donna lo spettacolo si ...
»

Sinergie Lagarine: Castello di Beseno bene comune
di Stefano Bleggi
11 / 6 / 2012
Se nasci e vivi a
Besenello e sei un giovane con un pizzico di utopia certe idee in
testa lievitano giorno dopo giorno. Il castello che sovrasta
imponente l'abitato è la tua ombra e la ritrovi ogni volta che esci
di casa e ogni volta che vi ritorni. Non passa anno che
immancabilmente vi fai visita, che sia per l'uscita didattica con la
scuola, o per accompagnare qualche ...
»

Sulle tracce di una nuova indipendenza
Alcuni spunti per una riflessione su indipendenza, arte e spazi sociali con il giornalista Benedetto Vecchi
13 / 6 / 2009
Negli ultimi anni sono intercorsi alcuni cambiamenti che in alcuni casi hanno travolto il mondo delle produzioni artistiche. Da una parte l'accesso alle nuove tecnologie, dall'altra i pesanti tagli alla cultura a cui assistiamo nell'era della crisi. Questi due nodi hanno cambiato l'approccio al fare e al fruire dell'arte. Di fronte a una ricchezza crescente di produzione di ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cinema
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
eventi
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
no tav
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
territori
torino
toscana
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza