Carcere » News

Dana e altre due detenute in sciopero della fame: "più ore di colloquio e tutele sanitarie per la popolazione carceraria!"
22 / 1 / 2021
Da
ieri Dana Lauriola, l’attivista No Tav detenuta da oltre 4 mesi, e altre due
detenute - S. Calabria e M.E. Calabrese - hanno iniziato uno sciopero
della fame. Le motivazioni sono le durissime condizioni in cui versano le
detenute e i detenuti nel carcere delle Vallette a Torino.La
situazione carceraria è peggiorata in tutta Italia dall’inizio della pandemia:
alla ...
»

«A vincere saremo noi!»: lettera di Dana dal carcere Lorusso e Cotugno
25 / 11 / 2020
Riprendiamo da NoTav.info
una toccante lettera dal carcere di Dana Lauriola, attivista No Tav da alcuni mesi
detenuta nella casa circondariale Lorusso e Cotugno di Torino.Car* tutt*,sono di nuovo qui a scrivere dopo qualche settimana di silenzio.Ho preferito che a parlare fossero le lettere delle mie compagne di
detenzione, puntuali nel descrivere la sofferenza a cui la ...
»

Come propaganda e populismo penale minano le basi del nostro Stato di Diritto
Decreto Legge Bonafede “Acchiappa-mafiosi” in G.U.
14 / 5 / 2020
Il contesto carcerarioA fine febbraio 2020 i numeri dei detenuti negli istituti di pena italiani si aggiravano intorno ai 61.230, non grandemente discostanti dunque da quei 63.000 che ci valsero la condanna nel 2013 per sovraffollamento carcerario da parte della Corte Europea dei Diritti Umani (Sentenza Torreggiani).A marzo 2020, a seguito degli interventi finalizzati a ...
»

Carcere e Covid-19: affinché non accada l’irreparabile
4 / 4 / 2020
Sono trascorse ormai tre settimane dall’inizio delle rivolte
nelle cinquanta carceri italiane, giorni duri in cui abbiamo visto morire
quattordici persone.La scintilla rivoltosa
nacque a causa del provvedimento del Ministero della Giustizia, reo di aver
sospeso, causa Covid19 e pericolo contagio connesso, le visite esterne per i
detenuti, già ampiamente sprovvisti di ...
»

Quando chi ha perso la libertà diventa anche "sacrificabile"
di Marta Lovato
11 / 3 / 2020
Negli ultimi giorni stiamo vedendo come l’emergenza sanitaria continui a mutare e aggravarsi con nuove misure e ordinanze che vengono attivate, modificate giorno per giorno.Ci, però, sono alcuni luoghi nel nostro paese dove il rischio di contagio sembra interessare solo parzialmente lo Stato. Le carceri, i luoghi di reclusione, per non parlare dei Cpr sembrano essere una ...
»

Coronavirus nelle carceri. L’appello di Osservatorio Repressione
di Davide Drago
9 / 3 / 2020
Da ieri dilaga la protesta nelle carceri italiane, sull’onda del timore per il contagio da corona virus e per le restrizioni imposte a detenuti e detenute. Dopo la rivolta nel carcere di Modena, le proteste divampano in altri istituti penitenziari italiani, 27 al momento secondo il sindacato di polizia penitenziaria, ma la protesta si sta espandendo da Nord a Sud. I ...
»

La sentenza della Grande Chambre: un duro colpo ai forcaioli italiani!
10 / 10 / 2019
“La criminalità mafiosa non si
combatte con la terribilità del diritto ma con gli strumenti dello Stato di
diritto”. (Sciascia)La Grande Chambre della Corte Europea dei Diritti
dell’Uomo (CEDU) ha deciso: l’ergastolo ostativo viola i diritti umani, il
ricorso dell’Italia a seguito della sentenza dello scorso 13 giugno è stato
dunque respinto. Una premessa: ...
»

Carcere ostativo: trattamento disumano e degradante?
8 / 10 / 2019
È dello scorso 13 giugno 2019 la sentenza della Corte Europea dei Diritti Umani (CEDU) che nella sentenza Viola contro Italia ha sancito che l’ergastolo senza prospettiva di rilascio costituisce un trattamento disumano. Marcello Viola fu condannato all’ergastolo per i fatti occorsi fra il 1991 ed il 1992, lo stesso fu riconosciuto colpevole del delitto di associazione ...
»

Carcere: prova e riprova
11 / 4 / 2018
Già dal 2014, metabolizzato lo sgomento per la sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo - approvata l’8 Gennaio 2013 secondo la procedura della sentenza pilota Torreggiani e diventata definitiva il 28 Maggio 2013 con il respingimento dell’istanza di riesame presentata dall’Italia alla Grande Chambre della Corte - rispetto all’ordinamento penitenziario la ...
»

Da Billwerder non è tutto. #NoG20
Una conversazione con Maria Rocco, una delle compagne arrestate durante le mobilitazioni contro il G20 tenutesi ad Amburgo lo scorso luglio
18 / 9 / 2017
Riportiamo in questo articolo le
riflessioni che abbiamo fatto qualche giorno fa in compagnia di Maria, del
Postaz di Feltre, una delle compagne arrestate durante le mobilitazioni contro
il G20 tenutesi ad Amburgo lo scorso luglio.Questo approfondimento nasce dal
fatto che abbiamo registrato un oggettivo accanimento nei confronti dei
manifestanti arrestati, in particolare di ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
toscana
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza