Diritti

A Bolzano e Bologna in piazza per dire «NO CPR»
Sabato 14 ottobre due manifestazioni contro l'apertura dei CPR e i decreti del governo Meloni. Autobus da diverse città del nord-est per Bolzano.
12 / 10 / 2023
Sabato 14 ottobre a Bolzano si terrà
una manifestazione indetta da un Coordinamento regionale contro il CPR. Sono
diverse le adesioni dal nord Italia. Questi i riferimenti delle
partenze in pullman dal nordest: Padova 3513116124, Treviso 3485188652, Venezia
3209147039, Vicenza 3467576882. Nella stessa giornata manifestazione anche a Bologna.Fin dalla loro istituzione nel ...
»

Decreto Caivano: lo schema rodato del Governo Meloni tra isterismo mediatico ed efficienza penale
9 / 9 / 2023
A quasi un anno dalla formazione del Governo
ormai lo schema del suo funzionamento è abbastanza palese. Al fatto che assume
rilevanza mediatica corrisponde l’azione massiccia e repentina: all’inizio
furono i rave, poi la strage di Cutro, sino agli stupri di gruppo a Palermo e -
pochi giorni dopo - a Caivano. Gli episodi citati sono tutti accomunati - per
via e per mezzo ...
»

San Donà in difesa dell’aborto: in presidio contro sindaco e antiabortisti
18 / 7 / 2023
Più di un centinaio di persone sono scese in Piazza
Indipendenza ieri a S.Donà di Piace (VE) per il presidio indetto in difesa
della libertà di scelta. “Quando si tocca l’aborto rispondiamo con i nostri
corpi, prendendoci lo spazio di replica che ci viene negato nella vita di tutti
i giorni”. Cartelloni colorati, un grande striscione e soprattutto persone di
tutte le ...
»

L’accanimento contro Alfredo Cospito è incostituzionale: sconfitta per il Guardasigilli Nordio!
L’anarchico del FAI interrompe dopo 6 mesi lo sciopero della fame, dopo la decisione della Consulta che ha bocciato la negazione automatica che i giudici hanno dato alle circostanze attenuanti.
20 / 4 / 2023
Alfredo Cospito, ha deciso di
interrompere lo sciopero della fame contro il 41bis, iniziato il 20 ottobre. La
decisione è immediatamente seguente a quella della Corte Costituzionale, che
nella Camera di Consiglio del 18 aprile 2023 ha esaminato la questione
sollevata dalla Corte d’Assise d’Appello di Torino sulla legittimità
costituzionale dell’art. 69 comma 4 del ...
»

“194 volte liber3 di scegliere”: manifestazione a Padova contro gli antiabortisti
12 / 3 / 2023
Il diritto all’aborto, ottenuto nel 1978 con la legge 194, è
un diritto che nel 2023 ha ancora bisogno di essere tutelato e ribadito.
Infatti, l’11 marzo centinaia di persone hanno partecipato alla manifestazione
per il diritto all’aborto davanti al Comune di Padova. Ma come mai, dopo la
manifestazione dell’8 marzo si è avuta la necessità di riaffermare ...
»

Storia ed origini del 41-bis e perché andrebbe abolito
11 / 2 / 2023
L’intera storia del progresso umano è stata una serie di
transizioni attraverso cui un costume o un’istituzione dopo l’altra sono
passate dall’essere presunte necessarie all’esistenza sociale nel rango di
ingiustizie universalmente condannate.Queste parole, di John Stuart Mill, ben potrebbero riferirsi al regime del
41-bis. Tale regime detentivo
prende nome ...
»

Veneto: la stretta di mano tra Regione e Pro Life mina il diritto all’aborto
I numeri parlano chiaro, a Mestre è unə ginecologə su venti a praticare l'IVG, a Padova sei su ventidue, a Verona sei su venti, a Vicenza due su diciotto.
di Redazione
27 / 1 / 2023
Il diritto all'aborto libero e sicuro in Veneto non è
garantito. Lo esplicita chiaramente l'ultimo report del Ministero della Salute.
Secondo i dati emersi in 252 su 352 medicə sono obiettori, di fatto 7 su 10.
Numeri che fanno bruciare le parti intime.Nonostante le sviolinate sull'eccellenza della sanità
veneta, la regione si dimostra all'avanguardia sul fronte ...
»

Norma anti-raduni: l’inganno dell’efficientismo penale
5 / 11 / 2022
Un Governo che si addice
alla leadership di Fratelli d’Italia
coadiuvata dalla Lega non poteva che principiare da un intervento di matrice panpenalistica.Il nuovo folk devil che si fa largo con
prepotenza sugli altri già individuati nel passato (le persone migranti, ad
esempio) si erge per via di un fatto di cronaca che ha tutte le carte in regola
per divenire, in un batter ...
»

Aborto e obiezione: un problema sanitario, giuridico e politico
5 / 11 / 2022
Il tema del diritto all’aborto è un oggi più attuale che
mai, soprattutto dopo l’ascesa di Giorgia Meloni a premier e la nomina di
Eugenia Roccella a ministra per la Famiglia, le pari opportunità e la natalità.
La ministra ha infatti esplicite e ultraconservatrici posizioni antiabortiste,
omofobe e transfobiche. Diventa quindi fondamentale ed urgente continuare ...
»

Vicenza é furiosə
Partecipata manifestazione per il diritto all'aborto e all'autodeterminazione
2 / 10 / 2022
Il 28 settembre è
stata la giornata internazionale per il diritto all'aborto libero, sicuro
e gratuito. In quella giornata, molte città italiane sono state
attraversate da mobilitazioni e azioni.A Vicenza la
manifestazione lanciata da Babajaga assemblea transfemminista invece si è
svolta ieri, dove si sono date appuntamento diverse collettive provenienti da
tutto il ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza