Approfondimenti

Due mesi di rumore: da Padova un punto di vista sulle lotte in Università
1 / 12 / 2023
Il femminicidio di Giulia Cecchettin, ennesimo caso di violenza contro le donne da parte di un uomo, ennesima dimostrazione del problema sistemico che diffonde ovunque la cultura patriarcale, ha visto una reazione di mobilitazione all’interno degli atenei di proporzioni che non si vedevano da molto tempo. Situazione in continuità con quello che abbiamo visto svilupparsi ...
»

La risposta anomala al lutto privato, la risposta pubblica in un'ottica femminista abolizionista
25 / 11 / 2023
C’è dell’anomalia nella risposta creatasi a
seguito del femminicidio di Giulia Cecchettin: è anche grazie alla sorella - Elena
Cecchettin - che ha trasformato il suo lutto, il suo dolore, in una questione
politica da affrontare. La novità risiede
nella grande assenza tra i leitmotiv che - in queste occasioni - viene sempre
spolverata e rinnovata a nuovo, infatti nelle ...
»

Nell’intesa Italia-Albania, la continuità deve preoccuparci quanto la novità
L’accordo spinge la pratica di esternalizzare le frontiere verso direzioni preoccupanti. Dubbi sulla sua effettiva applicabilità.
22 / 11 / 2023
A più di una settimana dall’annuncio dell’accordo tra Italia
e Albania in materia di “gestione dei flussi migratori”, la mossa del governo
italiano ha attirato diverse critiche in ambienti giuridici e militanti per le
sue implicazioni in termini di diritti umani e di rispetto della legislazione
italiana ed europea in materia di asilo.Nella consueta propaganda del ...
»

Immaginario transfemminista e abolizionismo
Abitare le contraddizioni delle risposte immediate alla violenza con l’ideale di un mondo senza prigioni. L'articolo può essere scaricato anche in pdf.
10 / 11 / 2023
L’immaginario
dell’abolizionismo è stato fondamentale per la creazione di una certa visione
del mondo. Riconoscere che il carcere non è altro che un mezzo attraverso il
quale lo Stato esercita violenza sulle persone, senza raggiungere gli
obbiettivi che si era prefissato -far diminuire i crimini- significa mettere in
discussione i paradigmi di potere, violenza e ...
»

Le mani sulle città: InvestiRE SGR dalla finanza vaticana al “social” housing
Un’inchiesta dell’Associazione Caminantes di Treviso
31 / 10 / 2023
Il 30 ottobre 2023 l’Associazione Caminantes di
Treviso ha ottenuto il rinvio dello sfratto per una coppia di anziani invalidi.
La casa della famiglia in difficoltà è del Fondo
Veneto Casa, una partnership per il "social” housing tra la regione
Veneto, la Cassa Depositi e Prestiti, Intesa Sanpaolo, Fondazione Cassa di
Risparmio di Padova e Rovigo e Fondazione di Venezia. ...
»

Intelligenza artificiale: iagismo e neoliberismo secondo Evgeny Morozov
IL sociologo bielorusso al Festival di Internazionale: " il vero pericolo che l’AI acceleri in maniera violenta e irreversibile tutta una serie di processi neoliberisti e capitalisti di aumento della povertà, atomizzazione della società e aumento delle disuguaglianze.
23 / 10 / 2023
Il tema dell’intelligenza artificiale è uno dei temi pregnanti e dirimenti
della società oggi, così come in generale il tema delle nuove tecnologie, del
capitalismo digitale. E durante il Festival di Internazionale a Ferrara,
tenutosi tra il 28 settembre e il 1° ottobre, questo tema è stato uno dei temi
scottanti, basti vedere la quantità di incontri, workshop e ...
»

Le vittime civili in Palestina sono anche made in Italy: il ruolo dell’Italia nei rifornimenti bellici
20 / 10 / 2023
Nel
2017, mentre migliaia di vittime civili e centinaia di migliaia di sfollati
pagavano il prezzo della guerra civile siriana, il valore delle azioni
dell’azienda bellica Leonardo Spa ha raggiunto i massimi storici. Oggi, a sei
anni di distanza, con migliaia di vittime civili palestinesi morte sotto gli
atroci attacchi israeliani, l’azienda italiana sta per riconfermare ...
»

Macchine del fango contro i vanificatori del DL CUTRO: il caso Apostolico
17 / 10 / 2023
Iolanda Apostolico, giudice della Sezione
Immigrazione del Tribunale di Catania, lo scorso 30 settembre, non ha
convalidato il provvedimento di trattenimento per quattro migranti del
neo-centro di Pozzallo emesso dal Questore della Provincia di Ragusa, disponendone
quindi l’immediata liberazione. Il centro - inaugurato da qualche settimana -
è destinato dal Governo al ...
»

L’ultimo giorno di occupazione, sarà il primo giorno di pace
Il brutale attacco a sorpresa lanciato da Hamas nei territori israeliani, oltre il confine della striscia di Gaza, offensiva per molti versi inedita, apre nuovi scenari nel fragilissimo equilibrio della regione e più in generale per quello mediorientale, con rilevanti implicazioni di scala anche globale. Un documento dei centri sociali del Nord-Est e di Ya Basta Êdî Bese.
13 / 10 / 2023
Colpisce
un particolare della strage al Rave di Re'im: sembra un attacco stile Bataclan.
L'incursione di Hamas appare quasi come una ricerca di “punizione” di un
immaginario, dell’esigenza di instillare terrore in una generazione e in un
contesto sociale che dimostra però come la guerra e la paura siano ormai
armonizzate, se chi vive a Gaza è consapevole di correre il ...
»

Contro la guerra, contro l'escalation militare
Un documento dei centri sociali del Nord-Est verso la manifestazione nazionale a Pisa del 21 ottobre
4 / 10 / 2023
La giornata di lotta
contro la guerra del prossimo 21 ottobre, nella quale sono previste le
manifestazioni a Pisa e in Sicilia inserite all’interno del percorso “Fermare
l’escalation”, presenta notevoli elementi di interesse. Ritrovare le fila di un
sentire comune contro la guerra a partire dall’impatto che questa ha nei nostri
territori, in particolare in quelli che ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza