Approfondimenti

Tempeste di sabbia: convergenze di lotta contro la ripartenza del capitale
Un'analisi sul weekend di scioperi e mobilitazioni del "mondo del lavoro"
29 / 3 / 2021
Il 23 marzo 2021, la Ever Given – una nave
portacontainer lunga 400 metri e pesante oltre 200.000 tonnellate – è stata
colpita da una tempesta di sabbia di potenza anomala mentre attraversava il
Canale di Suez. Il mezzo – reso ingovernabile dal forte vento – si è arenato di
traverso, bloccando agevolmente la principale arteria del traffico marittimo
tra Asia ed ...
»

Un climate strike nella pandemia - Riflessioni sulla crisi socio-ecologica in corso
24 / 3 / 2021
Nel giorno dello sciopero climatico globale del 19 marzo 2021, il nodo trevigiano di Fridays For Future ha organizzato una lezione in piazza sul tema della giustizia ambientale. Sono seguiti gli interventi del Comitato No Maxi Polo di Casale, Quarto e Roncade che si oppone alla cementificazione di vaste aree di suolo verde per la costruzione di magazzini Amazon. L'iniziativa ...
»

Cause e conseguenze dei nazionalismi vaccinali
23 / 3 / 2021
Un articolo di Michela Cerimele e Francesco Pontarelli, tratto da Centro per la Riforma dello Stato. Il nazionalismo vaccinale e l'opposizione del Nord del mondo alla deroga temporanea ai TRIPs sono tra i maggiori ostacoli all’uscita dalla crisi sanitaria in corso.È trascorso poco meno di un anno da quando, l’11 marzo del 2020, il Direttore Generale dell’OMS ha ...
»

Una Comune nei giorni nostri: il Kurdistan tra teoria e pratica
22 / 3 / 2021
A 150 anni dalla fondazione della Comune di Parigi, facciamo il punto sull’esperienza contemporanea che più incarna i valori e le prospettive di quella istituzione rivoluzionaria: il confederalismo democratico del Rojava. La necessità di focalizzarci oggi su una serie di aspetti di poiesis e praxis legati a questa esperienza, che da tre anni resiste agli incessanti ...
»

L'assoluzione di Eni nel processo OPL245 e il "Sistema-Paese"
Intervista ad Antonio Tricarico (Re:Common).
20 / 3 / 2021
Dopo la sentenza del tribunale di Milano che
ha assolto i vertici di Eni nel “processo del secolo”, che riguardava l’accusa
di corruzione internazionale per il giacimento OPL245 in Nigeria, abbiamo
intervistato Antonio Tricarico di Re:Common per un commento sulla vicenda.
Re:Common ha seguito il processo fin dalle origini e il suo prezioso lavoro
d’inchiesta è stato ...
»

Dalla Comune al comune: intervista a Toni Negri
Un'intervista realizzata all’interno del progetto Planetary Commune, che analizza un evento talmente formidabile e complesso che ancora oggi riverbera in alcuni dei movimenti, sparsi per il mondo, che contestano il potere costituito.
19 / 3 / 2021
La Comune come evento storicoPartiamo dalla Comune di Parigi come evento storico. Qual è la tua elaborazione rispetto a cosa significò la Comune in quel momento storico, come evento di quell’epoca, come Marx lesse la Comune e che tipo di trasformazioni produsse nel pensiero politico ma anche nel movimento operaio?È un evento talmente formidabile da un lato e complesso ...
»

Sfrutto dunque sono. Breve analisi intersezionale dell’antispecismo
19 / 3 / 2021
L’ espressione ultima della sovranità consiste, in larga misura, nel potere e nella capacità di decidere chi può vivere e chi deve morire.Achille Mbembe, Necropolitiche, 2013Ogni classe riproduce se stessa attraverso una norma regolatoria esclusiva di determinati soggetti da tale classe. In questo modo il processo di soggettivazione dell’individuo attraversa una fase di ...
»

La Comune non muore mai
150 anni fa l’esperienza rivoluzionaria più importante dell’Europa occidentale.
18 / 3 / 2021
«All’alba del 18 marzo, Parigi fu svegliata da un colpo di tuono: “Vive la Commune!”. Che cos’è la Comune, questa sfinge che tanto tormenta lo spirito dei borghesi? “I proletari di Parigi,” diceva il Comitato centrale nel suo manifesto del 18 marzo, “in mezzo alle disfatte e ai tradimenti delle classi dominanti hanno compreso che è suonata l’ora in cui essi ...
»

Sui generi. Note per un femminismo rivoluzionario
12 / 3 / 2021
“La formazione è tutto. Tutto il resto viene dopo. Ognuno qui deve imparare prima di tutto a uccidere il maschio dominante dentro sé e negli altri, uomini e donne. Interrogarsi sui generi, mettere in discussione i rapporti secolari tra maschi e femmine… è la base della rivoluzione.”Zerocalcare, Kobane Calling Oggi, 2020, Bao PublishingUltimamente, mi sono chiesto ...
»

Re:Common scopre le relazioni segrete tra l’Eni e la Farnesina
5 / 3 / 2021
“Tutti gli uomini del Ministero”, un'inchiesta di Re:Common nella quale l’associazione rivela l’esistenza di un protocollo tra l’Eni e il ministero degli Affari Esteri che permette al gigante petrolifero italiano di stanziare i propri uomini presso il dicastero per un periodo illimitato di tempo. Il tutto per facilitare un “raccordo” tra l’azione diplomatica ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza