Redazione

Palermo: cultura dello stupro, pornografia della violenza, potere e ruoli di genere
Un articolo scritto a più mani che sottolinea da una parte l’importanza di agire subito e dall’altra ribadisce la necessità di intervenire con consapevolezza e senza spettacolarizzazione ulteriore del corpo delle donne e delle soggettività non etero normate.
di Redazione
29 / 8 / 2023
Lo stupro avvenuto a Palermo ci mette di
fronte l’ennesima violenza di genere, che niente ha a che fare con
l’eccezionalità, lo shock o l’emergenza che invece traspare dalla narrazione
mediatica delle ultime settimane.Piacerebbe pensare che la sovrapproduzione di
articoli, tweet, post instagram e facebook servisse per alimentare un dibattito
consapevole sulla violenza ...
»

Veneto: la stretta di mano tra Regione e Pro Life mina il diritto all’aborto
I numeri parlano chiaro, a Mestre è unə ginecologə su venti a praticare l'IVG, a Padova sei su ventidue, a Verona sei su venti, a Vicenza due su diciotto.
di Redazione
27 / 1 / 2023
Il diritto all'aborto libero e sicuro in Veneto non è
garantito. Lo esplicita chiaramente l'ultimo report del Ministero della Salute.
Secondo i dati emersi in 252 su 352 medicə sono obiettori, di fatto 7 su 10.
Numeri che fanno bruciare le parti intime.Nonostante le sviolinate sull'eccellenza della sanità
veneta, la regione si dimostra all'avanguardia sul fronte ...
»

“Reddito e cura”: non ci sono ricette pronte, ma un orizzonte da costruire
di Redazione
28 / 10 / 2020
Chi sta dietro le piazze? Per come l’abbiamo sentita formulare
in questi giorni, è una domanda che puzza di polizia e di privilegio. Molto
spesso retorica, chi la pronuncia solitamente ha già una risposta: i fascisti,
i camorristi, gli ultras e i centri sociali. L’immediata condanna di queste manifestazioni lascia drammaticamente
trasparire il terrore del caos (sebbene ...
»

We are winning, once again
Note su Fridays for Future e i "movimenti climatici" tra condizioni materiali e processi di soggettivazione
di Redazione
6 / 12 / 2019
La bacchettata paternalista nei
confronti di Fridays for Future di “Pigi” Battista, apparsa sul Corriere del 30
novembre, ci dice che le lotte per la giustizia climatica stanno andando nella
direzione giusta. L’editorialista del Corriere taccia di pauperismo chi, senza troppi
voli pindarici, aveva individuato nel Black Fridays l’acme di quel feticismo
delle merci che ...
»

È più facile fermare il sole che il capitalismo
Il quarto numero di Jacobin Italia pt. 1
di Redazione
31 / 10 / 2019
Pubblichiamo un'intervista a Lorenzo Zamponi, ricercatore presso COSMOS - Center for Social Movements Studies della Scuola Normale Superiore di Pisa. L'intervista è a cura di Anna Clara Basilicò.Jacobin Italia nasce un anno fa come rivista sorella di JacobinMag, nata negli Stati Uniti nel 2010. L’obiettivo era di mettere in comune, anche tra persone con background ...
»

Il respiro lungo dei movimenti
Il Venice Climate Camp tra crisi ecologica e un nuovo governo all'orizzonte
di Redazione
4 / 9 / 2019
Viviamo un tempo politico fatto di continue e repentine mutazioni, che più volte su questa testata abbiamo accostato alla metafora gramsciana dell’interregno, in cui «si verificano i fenomeni morbosi più svariati[1]». Succede, ad esempio, che nel bel mezzo dell’era trumpiana, per la prima volta nella storia degli USA un socialista sia in testa ai sondaggi presidenziali ...
»

La vostra vergogna, la nostra disobbedienza
Il decreto Salvini bis passa anche al Senato
di Redazione
6 / 8 / 2019
Il Senato ieri in seduta notturna ha
approvato la legge di conversione del “Decreto Sicurezza Bis”,
provvedimento puramente repressivo attorno al quale sono cresciute le
tensioni interne alla maggioranza giallo-verde. L’esito del voto
spazza via ogni illusione di crepe o disomogeneità: il governo aveva
posto la questione di fiducia, la maggioranza si è dimostrata ...
»

Dopo il 23M...
Riflessioni intorno al nascente movimento climatico e al percorso dei comitati e dei movimenti contro le grandi opere e per la giustizia climatica.
di Redazione
26 / 3 / 2019
Il successo della
scadenza del 23M segna l'apertura di un inedito campo di possibilità sul
terreno della giustizia climatica, della lotta alle grandi opere e alle
devastazioni ambientali. E' urgente, dunque, aprire una riflessione condivisa.Prima di tutto vale la pena sottolineare quanto la marea riversatasi su
Roma sia il frutto di una scommessa che, sulla carta, sembrava ...
»

Eni - Il colonialismo è climatico
di Redazione
13 / 3 / 2019
Se il noto rapporto dell'Ipcc sul cambiamento
climatico sostiene che già entro il 2030 potremmo arrivare a un aumento di
temperatura tale da prefigurare conseguenze drammatiche per la vita sul pianeta
e se afferma che sarà necessario, entro il 2050, raggiungere lo zero di
emissioni nette[1], allora è chiaro perché diventa
imprescindibile fermare le grandi multinazionali ...
»

Torino - La normale eccezionalità della repressione
di Redazione
13 / 2 / 2019
Sembra esserci un alone di “eccezionalità” dietro la vicenda
dell’Asilo di Torino. Eccezionali le misure poliziesche adottate per sgomberare
lo spazio, con grate d’acciaio che hanno isolato il quartiere fin dalle prime
ore di sabato mattina e controllo dei documenti a chiunque passasse per quelle
vie. Eccezionale - e strumentale - la motivazione dello sgombero, nella ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza