Governo conte bis

“O tempora, o mores”. Il pallottoliere degli “impresentabili”
Appunti gramsciani sulla "crisi di governo".
28 / 1 / 2021
Usiamo la celebre esclamazione di
Marco Tullio Cicerone, nella sua orazione contro Catilina, per denunciare la
corruzione delle virtù repubblicane: «che tempi, che costumi!».Già: che tempi, che costumi! La
crisi di governo aperta da Matteo Renzi, apparentemente senza senso, ma in
realtà legata a giochi di potere tra le varie lobby politico-economiche, non è
per nulla ...
»

Grande è la confusione sotto il DPCM
di Davide Drago
14 / 10 / 2020
La curva dei contagi sta risalendo in tutta Europa in modo
preoccupante. Già nel Regno Unito, Francia e Paesi Bassi si stanno attuando o sono
stati annunciati nuovi lockdown.In Italia, dove la situazione è maggiormente “sotto
controllo” ma non certamente rosea, il Governo ha emesso un ennesimo DPCM che
entra in vigore oggi 14 ottobre 2020 e avrà validità sino al 13 ...
»

DL Semplificazioni. Il dossier di 160 organizzazioni: «Attacco a diritti dei cittadini su bonifiche, VIA, partecipazione, clima»
30 / 7 / 2020
DL "Semplificazioni": Ecco il dossier di 160
associazioni e comitati nazionali e locali da tutta Italia (qui
la versione completa). «È attacco a partecipazione dei cittadini, V.I.A., clima
e bonifiche da Taranto a ela, da Mantova a Bussi, da Brindisi a Venezia e
decine di altri siti». Appello ai parlamentari: 34 proposte emendative per
migliorare concretamente le procedure ...
»

Il piano Colao e le politiche governative
11 / 6 / 2020
Quando il premier Conte scelse Vittorio Colao per guidare la cosiddetta “task force” con l’obbiettivo di elaborare il piano di rilancio economico e sociale di fronte alla gravissimi conseguenze prodotte dalla pandemia, bastò leggere le poche note biografiche del personaggio per capire cosa ci aspettasse. Ex ad di Vodafone, dove per sua stessa ammissione aveva ...
»

Autogoverno vs governo
19 / 5 / 2020
Ha sollevato un certo scalpore, nonché polemiche, l’appello
a sostegno del governo sottoscritto da una ventina di intellettuali, tra cui
nome autorevoli del nostro pensiero “critico”, come Luigi Ferrajoli e Marco
Revelli. Successivamente quest’ultimo e anche Nadia Urbinati, tramite due testi,
hanno spiegato i motivi della scelta. In sostanza gli attacchi concentrici ...
»

Sulla lettera ai Prefetti da parte del Ministero dell’Interno: verso una “bonapartizzazione” delle istituzioni?
18 / 4 / 2020
Il 10 aprile scorso, il Ministero degli interni ha predisposto
una lunghissima lettera ai Prefetti avente oggetto il “monitoraggio del disagio sociale ed economico e attività di prevenzione
e contrasto dei fenomeni criminosi e di ogni forma di illegalità”.Come noto, la gestione dell’emergenza epidemiologica
da COVID-19, ha comportato l’adozione di una serie di ...
»
.jpg)
Coazione a ripetere. In tre mosse il governo imposta la fase due
di El Indio
15 / 4 / 2020
Riceviamo da un nostro lettore e pubblichiamo un commento e alcuni interrogativi rispetto all'ultima conferenza di Giuseppe Conte, alle tifoserie che ne sono scaturite e alle proiezioni sulla gestione della fase due dell'emergenza sanitaria scaturita dal Covid-19.C’è qualcosa che ci sta sfuggendo in questi giorni. Qualcosa che va oltre l’angoscia delle statistiche, che ...
»

Roma - «Aboliamo le leggi sicurezza», gli "Indivisibili e solidali" tornano in piazza
9 / 11 / 2019
È passato ormai quasi un anno da quando il Parlamento italiano discuteva il primo decreto sicurezza firmato Matteo Salvini. Il testo è diventato poi legge ad inizio dicembre 2018. E nonostante la pioggia, si muove - dalle primissime ore del pomeriggio - dal Colosseo la manifestazione nazionale per l’abolizione delle Leggi Sicurezza.Dopo l'appuntamento del 9 novembre 2018, ...
»

Governo giallo-rosso - La discontinuità che manca su sicurezza e immigrazione
Una riflessione dell'associazione Open Your Borders di Padova
8 / 11 / 2019
Le varie mosse in materia di immigrazione del governo targato PD-Cinque Stelle ci spingono a pronunciarci, per fare chiarezza rispetto ad un quadro politico piuttosto complicato.Quello che possiamo evidenziare è la messa in pratica di politiche in perfetta continuità con il governo precedente (anche se in maniera meno esposta mediaticamente), non ultimo il rifinanziamento ...
»

Elezioni in Umbria: la centralità della tassazione nell'affermazione politica della destra
Intervista a Roberta Pompili, antropologa che vive a Perugia e animatrice del Collettivo Euronomade.
di Davide Drago
4 / 11 / 2019
Dopo la recente vittoria del centro-destra in Umbria, per la
prima volta nella storia della Regione, abbiamo intervistato Roberta Pompili,
antropologa che vive a Perugia e animatrice del Collettivo Euronomade.La vittoria schiacciante della coalizione del centro destra alle
elezioni regionali in Umbria era nell’aria, ma un dato così eclatante lascia
stupore e preoccupazione. ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza