Politica

"Arcore Boys": Berlusconi e il neoliberismo made in Italy
15 / 6 / 2023
La morte di Silvio Berlusconi, offre la possibilità di
aprire uno sguardo su un lungo periodo storico e sulle trasformazioni sociali,
culturali, politiche ed anche antropologiche che lo hanno attraversato. Non ci
interessano i giudizi morali o etico-politici, la corruzione che comunque hanno
la loro importanza e di cui è già stato detto tutto. D’altra parte, esiste ...
»

Le ceneri di Silvio e quelle della mia generazione
El Indio commenta un trentennio di Berlusconi e di berlusconismo.
di El Indio
13 / 6 / 2023
Lo hanno scritto già in tante persone: se c’è una
generazione che è stata in toto peggiorata, plasmata, derubata da Silvio Berlusconi è
quella di chi è nato a cavallo tra gli anni ’70 e ’80. Quella generazione, la
mia, che ha vissuto la propria infanzia e pre-adolescenza con la tv commerciale
da lui inventata, che ha iniziato ad avere coscienza politica con la sua ...
»

Post-Repubblica. Pt. 2 Le ragioni economiche, sociali e geopolitiche della dissoluzione
Un approfondimento in tre parti sulla "fine della Repubblica" in Italia.
14 / 11 / 2022
«Voi porterete questo
paese alla rovina, e noi toccherà salvarlo»Antonio Gramsci davanti
al tribunale speciale fascista, 1927La fine degli anni Settanta segna un cambio netto nei
meccanismi di funzionamento e di governance del capitalismo a livello
globale. Questo ha una sua specifica declinazione italiana, quella che possiamo
chiamare «via italiana al liberismo». La sua ...
»

Post-Repubblica. Pt. 1 Dalla nascita alla dissoluzione della Repubblica
Un approfondimento in tre parti sulla "fine della Repubblica" in Italia
8 / 11 / 2022
La Repubblica italiana non è più.Non dico «è morta» perché non si è trattato di un
trapasso improvviso, di un processo dovuto a qualcosa che è accaduto. Non è che
adesso sono arrivati i fascisti cattivoni e quindi la Repubblica è morta. Piuttosto
i fascisti sono arrivati perché la Repubblica si è dissolta, perché si sono
dissolte le forze politiche e sociali che ...
»

Un po’ di (voluta) confusione lessicale del nuovo Governo Meloni
come si può parlare di "ecologia" in un’ottica che vuole "conservare" il sistema capitalista?
31 / 10 / 2022
Iniziamo con l’enunciare quali
sono le terminologie e locuzioni che Presidente Meloni sta già usando in
maniera fallace: sovranità alimentare
ed ecologismo, affiancandolo
antiteticamente al concetto di conservatorismo.Ora, un passo alla volta, andiamo
a capire che pensieri e studi (e definizioni) si celano dietro queste due
locuzioni.Si definisce Sovranità Alimentare ...
»

La caduta del "salvatore"
Governance neoliberale e crisi del sistema politico italiano si intrecciano nella fine dell'esperienza di Mario Draghi alla guida del Paese
28 / 7 / 2022
Non siamo politologi e certamente la prematura caduta di
colui che veniva considerato il “salvatore” dalla situazione di emergenza
sanitaria, politica ed economica nel nostro paese non fa altro che confermare
la crisi sistemica ed organica della governance capitalistica, della seppur
labile parvenza di democrazia rappresentativa e di stato di diritto.In realtà, come già ...
»

Il cesarismo draghiano e il nuovo campo di battaglia
Con Mario Draghi possibile Presidente della repubblica si compie il disegno: sostituire la democrazia parlamentare con il “governo dei tecnici” che nella prassi tende a normalizzare continuamente “l’emergenza”.
11 / 1 / 2022
L’annuncio di Mario Draghi che propone la propria candidatura
a Presidente della Repubblica non è certo una sorpresa. Si tratta del
compimento di un piano voluto dalla governance
finanziaria già innestato nella stessa elezione di Draghi a presidente del
consiglio e che ha avuto alle sue spalle un ben preciso percorso storico. È ormai chiara la finalità: da Dini, Ciampi, ...
»

La trappola neocoloniale della sinistra e l’alterità come risposta
20 / 12 / 2021
Una riflessione di Atawallpa Oviedo Freire, filosofo andino e direttore della
Escuela Alteridad e coordinatore del Centro de Estudios del Buen Vivir. Traduzione di Christian Peverieri da AlteridadL’Argentina
ha appena finito di darsi con la stessa pietra, continuano senza imparare dal
loro passato o dalle esperienze vissute. Come in tutto il mondo, in cui passano
da un lato ...
»

Le piazze reazionarie, l’assalto squadrista alla Cgil e la possibile alternativa
10 / 10 / 2021
Di fronte alle pessime immagini provenienti ieri da Roma,
proviamo a mettere da parte l’inevitabile nausea provocata dall’ipocrita
retorica di regime di queste ore. Soprattutto proviamo ad accantonare
momentaneamente le giuste considerazioni sul ruolo che da tempo svolgono i
sindacati confederali, pienamente dentro la logica sistemica, così come il
lungo percorso ...
»

Il ritorno dello Stato: paradossi ed aporie della “governance” neo-liberista
21 / 7 / 2021
La pandemia Covid -19 ha accelerato
e messo in luce tutte le contraddizioni del capitalismo e della “governance”
neoliberista a livello globale, gli effetti catastrofici - sociali e naturali -
della sua crisi sistemica.Le contraddizioni emerse in tutta
la loro violenza, dai cambiamenti climatici all’aumento delle diseguaglianze
sociali, offrono nuove occasioni e ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza