Economia

La tassa sugli extraprofitti delle banche: cosa si cela dietro la decisione del governo Meloni
18 / 8 / 2023
La preannunciata tassa sugli
extra profitti da parte della destra ha colto molti di sorpresa, soprattutto a
“sinistra”: ma come, un governo di estrema destra propone un decreto legge a favore
del “popolo”? Contro le banche?Non siamo degli esperti, ma è
difficile non pensare che dietro a questo provvedimento non ci sia una volontà
spettacolare da parte del teatrino ...
»

La dittatura della finanza e il mercato del gas
7 / 9 / 2022
PrefazioneIl 12 e 13 settembre 2008, nel pieno del crollo finanziario
dei subprime negli Usa, due giorni prima del fallimento della Lehmann Brother
(15 settembre 2008), a Bologna si svolgeva un convegno organizzato da UniNomade
sui mercati finanziari e la crisi dei mercati globali. Gli atti di quel
convegno (e molto di più) verranno pubblicati l’anno successivo da Ombre ...
»

Il premio Nobel David Card difende l’aumento del salario minimo in Spagna: “le condizioni lavorative stanno regredendo da 40 anni”
17 / 3 / 2022
Agli inizi di febbraio il governo spagnolo e i
due principali sindacati del Paese, Ugt e Comisiones Obreras, hanno firmato un
accordo per fissare il salario minimo di quest’anno a 1.000 euro al mese, con
un aumento di 35 euro rispetto all’anno precedente. Si tratta del primo paese
europeo a sfondare questa soglia, e la decisione è stata molto criticata dalle
associazioni ...
»

Capitalismo fossile e capitalismo green nella transizione ecologica
Il report del tavolo di lavoro del Venice Climate Meeting di Rise Up 4 Climate Justice.
6 / 1 / 2022
Il report completo del tavolo di lavoro “capitalismo fossile
e capitalismo green nella transizione ecologica”, tenutosi al Venice Climate Meeting di Rise Up 4 Climate Justice.Contesto di partenza:
il cambiamento di prospettiva del capitalismoIl tavolo di lavoro ha fatto una riflessione iniziale sul
ruolo cruciale giocato dalla logica di mercato all’interno della ...
»

Il ritorno dello Stato: paradossi ed aporie della “governance” neo-liberista
21 / 7 / 2021
La pandemia Covid -19 ha accelerato
e messo in luce tutte le contraddizioni del capitalismo e della “governance”
neoliberista a livello globale, gli effetti catastrofici - sociali e naturali -
della sua crisi sistemica.Le contraddizioni emerse in tutta
la loro violenza, dai cambiamenti climatici all’aumento delle diseguaglianze
sociali, offrono nuove occasioni e ...
»

Di nuovo Amazon: dal G20 alle periferie dell’impero e ritorno
23 / 6 / 2021
Dall’uscita della nostra ultima
inchiesta incentrata sul magazzino di Castelguglielmo (Ro), Amazon non ha
smesso di far
parlare di sé, dalla sconfitta del sindacato in Alabama alle gite di Jeff
Bezos nello spazio. Intanto continuano gli annunci di aperture di nuovi
magazzini Amazon. Solo nel Nord Est i nuovi arrivi sono Udine, Trento, Vicenza,
Treviso, Roncade (Tv), Casale ...
»

La tragedia (o meglio la farsa) della tassa minima sui profitti
16 / 6 / 2021
Atto I. Il potere
delle multinazionaliSecondo il rapporto 2020 “Top 200. La
crescita del potere delle multinazionali”, elaborato dal Centro Nuovo
Modello di Sviluppo, le imprese multinazionali sono 320.000 e occupano 130
milioni di dipendenti, pari al 4% degli occupati mondiali. Il loro fatturato è
pari a 132mila miliardi di dollari, con profitti netti pari a 7.200 ...
»

PNRR: la ricetta neoliberista per l’uscita dalla crisi pandemica
Un dossier per capire meglio le linee guida del Piano varato dal governo per gestire le risorse del Recovery Fund
3 / 6 / 2021
Il Piano
Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), approvato in tutta fretta da un
Parlamento silente e i successivi decreti in via di approvazione - decreto
ristori bis e decreto semplificazione e governance - mantengono l’impianto
saldamente neoliberista dominante nell’attuale sistema politico e economico
nazionale (scarica
il dossier completo).La scelta fortemente ...
»

Trilioni pandemici: La finanza nel Covid-19
2 / 6 / 2021
Due mesi fa Forbes – rivista economica che si definisce “Lo
strumento del capitalista” – ha pubblicato il suo consueto rapporto sui
miliardari nel mondo. I contenuti del rapporto sono però tutt’altro che
consueti: “È stato un anno eccezionale, e non stiamo parlando della pandemia.
Le aziende si sono quotate in borsa a rotta di collo, le cryptocurrencies ...
»

L’Europa deve scegliere: capitalismo o decrescita? La ripartizione della ricchezza è controversa, ma necessaria
28 / 2 / 2021
Tentare di combattere il cambiamento climatico e al contempo
tendere alla crescita economica è come correre contromano su delle scale mobili,
che per di più acceleriamo da soli senza sosta. Una simile corsa non può che
finire in un collasso.Quasi
alcune settimane fa l’Agenzia europea dell’ambiente ha pubblicato un resoconto
chiamato Crescita senza crescita economica. ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza