Confini » News

A Como una piccola Idomeni
La chiusura delle frontiere nel nord Italia e le sue conseguenze
15 / 8 / 2016
Le politiche di governo dei
flussi migratori messe in campo dal governo italiano e dall’Unione europea nel
Mar Mediterraneo, come da previsione, non sono state capaci né di gestire il
numero di persone sbarcate sulle coste negli ultimi mesi, né di garantirne il
rispetto dei diritti fondamentali. I dati degli sbarchi non sono differenti
dallo scorso anno ma è il quadro ...
»

Ventimiglia - La polizia blocca corteo di migranti diretto al confine
31 / 5 / 2016
Dopo i rastrellamenti e le
deportazioni compiute ieri dalle forze dell’ordine ai danni di decine di
migranti, che hanno avuto come conseguenza anche 11 fogli di via dati ad
attivisti fermati mentre mettevano in atto una manifestazione di solidarietà,
anche oggi è stata una giornata di tensioni e proteste a Ventimiglia.Dopo un'assemblea di fronte alla
chiesa di San ...
»

Ventimiglia - Deportazioni per decine di migranti, 11 fogli di via per i solidali
30 / 5 / 2016
A Ventimiglia sono iniziate ieri mattina le operazioni di sgombero del campo autogestito, allestito alcune
settimane fa sulle rive del fiume Roja. Qui erano accampati circa 200
migranti, giunti al confine italo-francese con l’obiettivo di raggiungere i
Paesi dell’Europa nord-occidentale.L’ultimatum lanciato dal sindaco
Ioculano per lo sgombero del campo, nelle cui ...
»

Padova - Occupata la sede commerciale dell'Ambasciata Austriaca
Austria open the border!
13 / 4 / 2016
«Se tra Italia e Austria non potranno può muoversi
liberamente le persone, allora non lo potranno fare nemmeno le merci»
scandiscono dal megafono gli attivisti del Centro Sociale Occupato Pedro e dei centri sociali del nord-est. Con
un blitz mattutino, i militanti hanno occupato la sede di Advantage Austria, la sezione
commerciale dell’Ambasciata Austriaca di via ...
»

Al Brennero contro i confini: scontri con la polizia austriaca
Le Forze dell'Ordine austriache bloccano la strada con mezzi e uomini in tenuta antisommossa. Il corteo si avvicina al blocco della polizia scandendo cori: " No border, siamo tutti clandestini". Alcuni attivisti intanto sono riusciti ad arrivare ai binari della ferrovia e stanno bloccando i treni. Contatto fra gli attivisti a mani nude e le Forze dell' ordine che usano lo spray urticante e manganelli contro i manifestanti. Alcuni attivisti feriti dalla carica della polizia.
3 / 4 / 2016
Oltre 1500 persone hanno raggiunto il Brennero in questa prima domenica d'aprile, da ogni parte d'Italia e da alcuni Paesi europei. Attivisti di organizzazioni di movimento, ma anche tantissime persone della cosiddetta "società civile", hanno risposto all'appello di Agire nella crisi, per opporsi con forza e determinazione all'ipotesi di chiusura del confine italo-austriaco. ...
»

A Venezia e Milano sanzionati i consolati d'Austria - Verso il 3 aprile al Brennero
30 / 3 / 2016
Un centinaio di attivisti dei CSNE di ritorno dalla Carovana
#overthefortress hanno manifestato davanti al Consolato Austriaco di Venezia,
imbrattando le targhe fuori di rosso. Rosso come il sangue le cui mani dei
governanti europei sono impregnate. Un'Europa che firma accordi di morte con la
Turchia di Erdogan (18 marzo scorso), per la deportazione dei migranti che
scappano ...
»

Mobilitarsi contro i confini dell'Europa fortezza
Per costruire una giornata di iniziativa ai confini austriaci: appuntamento all'assemblea di Agire nella Crisi domenica 28 febbraio al CS Rivolta alle ore 10.30
25 / 2 / 2016
Il rafforzamento dei controlli e l'ipotesi di chiusura di tutti i
confini dell'Austria meridionale e orientale sono un'accelerazione politica del
governo austriaco che era da tempo prevedibile. L'Austria, in questa fase, riveste un ruolo centrale dal punto di vista
geografico, e di conseguenza nella gestione politica delle migrazioni, poiché è
il crocevia di due rotte ...
»

Emergenza ai confini: in Bulgaria la polizia spara uccidendo un migrante afghano
16 / 10 / 2015
Non è la prima volta che un migrante perde la vita nel viaggio della speranza all’interno dei confini europei, abbiamo sentito di molti: sia in mare, sia nascosti nei tir e morti per asfissia, sia chi si è arreso agli stenti e alla fatica. Ma è la prima volta che un uomo viene ucciso da un’arma da fuoco mentre tenta di entrare in Europa, e a vincere il triste primato è ...
»

Condannati a morte
Dopo la strage del 19 aprile nelle acque del Mediterraneo, la retorica politica italiana ed europea specula ancora una volta sulla parola “solidarietà” per rafforzare il regime dei confini.
Utente: Maurilio
22 / 4 / 2015
700 morti. Una strage
senza precedenti. Le parole pesano come macigni davanti a eventi del
genere. Solo nel 2014 sono ufficialmente decedute (ma il numero sarà
molto più alto) 3419 persone nel tentativo di passare dal nord
Africa in Europa via mare, una media di 9 al giorno. Il Mediterraneo
è un cimitero di corpi e barconi.
Davanti a un evento del
genere risultano ...
»

Bruxelles - I migranti nel cuore della fortezza Europa per gridare "basta borders!"
La Marcia per la libertà dei rifugiati, voci e immagini
30 / 6 / 2014
“Non siamo noi ad attraversare i confini, sono i confini ad
attraversare noi”. Questo cartello esposto da un migrante a Bruxelles
descrive perfettamente la condizione in cui si trovano milioni di
persone che cercano di entrare o di restare nella Fortezza Europa.Ed
è proprio nel cuore di questa fortezza, nella “capitale d’Europa”, che
sono arrivate le ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza