Cina » Migranti

Cina - Dragonomics, lo stato del migrante
Con la nuova centralità data alla metropoli, la massa si fa sempre più moltitudine, le identità si compenetrano e si moltiplicano; nuovi problemi inediti sorgono e sempre più sorgeranno.
1 / 12 / 2014
Alla fine del 2013, i mingong (migranti) cinesi avevano raggiunto i 245 milioni, cioè oltre un sesto della popolazione totale della nazione. Alla fine dell'anno precedente erano 236 milioni. Sono numeri ufficiali, diffusi da un documento della Commissione Nazionale per la Salute e la Pianificazione Nazionale. La “popolazione fluttuante” continua a spostarsi verso le ...
»

"Torpignattara nell'anno del Dragone"
Migliaia di persone alla fiaccolata per le vie di Tor Pignattara
11 / 1 / 2012
Difficile raccontare il corteo che ha invaso ieri Roma, da Piazza Vittorio a Largo Perestrello, nel cuore di Torpignattara. Difficile restituire la potenza dell’impatto visivo delle migliaia di persone, per la maggior parte dai tratti asiatici, che sfilavano sullo sfondo dell’acquedotto romano, al tramonto, per poi invadere i vicoli che costituiscono un labirinto tra due ...
»

Tempi di riforma per la Cina
Migrazioni e sfruttamento nel "Regno di mezzo"
di Paolo Do
15 / 3 / 2010
Il sistema di controllo e governance delle migrazioni interne del continente Cina, il sistema Hukou, non solo è stato largamente paragonato alla violenza della apartheid in Sud Africa: esso è quel dispositivo che ha permesso alla stessa Cina di diventare, in questi anni, la fabbrica del mondo. Tale regolazione, che fissa i permessi di residenza e i diritti di cittadinanza ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza