Cina

Altrimondi: verso una comprensione della cultura asiatica attraverso un progetto editoriale
All'ultimo Book Pride di Milano, un incontro organizzato dalla casa editrice Le Lucerne, con le autrici Sara D’Attoma e Lorenza Acquarone.
3 / 4 / 2023
Altrimondi
è la collana dalla casa editrice Le Lucerne che mira a divulgare la
cultura profonda di paesi dell’Asia. Il progetto è stato presentato al Book Pride di Milano, il sabato 11 marzo, a cui hanno partecipato anche Sara
D’Attoma e Lorenza Acquarone, autrici rispettivamente di Fiori di pioppo al vento e Voci audaci. Il primo testo racconta il
lungo percorso di ...
»

La (terza) Cina di Xi Jinping: intervista a Simone Pieranni
Il terzo mandato per il presidente cinese si presenta pieno di ostacoli e sfide: la guerra commerciale con gli USA, il nuovo ordine internazionale, Taiwan e la questione interna
18 / 3 / 2023
Lo scorso 11 marzo Xi Jinpring è
stato eletto per la terza volta Presidente della Repubblica Popolare cinese. È
la prima volta dopo Mao Tse-Tung, che un presidente supera i due mandati. La
rielezione di Xi, per quanto non abbia destato nessuna sorpresa, rafforza la
leadership di un presidente che sta guidando la Cina in una fase cruciale per
il suo futuro e per quello del ...
»

I "demoni" cinesi e i "mostri" del razzismo
Intervista a Simone Pieranni su coronavirus
di Luca Scholl
6 / 2 / 2020
Luca Scholl ha intervistato, per Radio Sherwood e
Globalproject, Simone Pieranni - giornalista de Il Manifesto e fondatore
di China Files - sugli effetti sanitari, sociali, economici e politici del
coronavirus, in Cina e nel resto del mondo.In Italia si è scatenata un’ondata di sinofobia rispetto all’attuale “ondata”
di coronavirus. Si tratta di una cosa contingente ...
»

Coronavirus: proviamo a fare chiarezza
4 / 2 / 2020
L’influenza normale provoca ogni anno nel mondo milioni di
ammalati, nonché tra i duecentocinquantamila e i cinquecentomila decessi, il
tutto nell’indifferenza generale. Al contrario in questi giorni il coronavirus
è al centro dell’attenzione mondiale, nonostante al momento in Cina, dove si è
sviluppato, abbia contagiato circa diciassettemila persone e provocato la ...
»
-2.jpg)
Cina. La paralisi virale
Coronavirus. Le informazioni essenziali.
4 / 2 / 2020
I coronavirus (CoV)
sono un’ampia famiglia di virus respiratori che possono causare
malattie da lievi a moderate, dal comune raffreddore a sindromi respiratorie
come la SARS (sindrome
respiratoria acuta grave, Severe acute respiratory syndrome), un’epidemia
che prese origine nella provincia cinese di Guangdong nel novembre 2002 (a
luglio 2003 il bilancio fu di 8,098 ...
»

Cosa succede ad Hong-Kong
Intervista a Simone Pieranni
24 / 8 / 2019
Da diversi mesi è in atto ad Hong-Kong una mobilitazione di
massa che, nel corso delle settimane, sta crescendo di importanza. Le proteste
sono nate dalla cosiddetta “legge anti-estradizione”, che avrebbe limitato l’autonomia
dell’isola rispetto alla Cina, ma stanno assumendo uno spettro politico e
sociale più ampio, anche se ancora nebuloso. Per orientarci in ...
»

Xi Jinping presidente a vita? La strada è spianata grazie agli emendamenti alla Costituzione.
di Xiao Bai
15 / 3 / 2018
L’Assemblea Nazionale Popolare ha approvato diversi
emendamenti alla Costituzione, fra cui quello che cancella il limite
temporale per il Presidente e il suo vice, insieme ad un altro che prevede la
creazione di una commissione nazionale di supervisione, con a capo «il
Presidente tutto».L’Assemblea Nazionale Popolare - il
Parlamento della Repubblica Popolare Cinese – ...
»

“Il pensiero di Xi Jinping sul socialismo con caratteristiche cinesi per la nuova era” a guida del Paese- Vecchie istanze per una nuova era?
di Xiao Bai
24 / 10 / 2017
Una nuova teoria “scientifica” guiderà la Cina verso il suo sogno di rinascita. Dopo mesi di rumors e “totoideologia”, “Il pensiero sul socialismo con caratteristiche cinesi per la nuova era di Xi Jinping” è l’espressione ufficiale con la quale il contributo ideologico di Xi verrà iscritto nello statuto del Partito. L’annuncio è stato diffuso il 24 ottobre, ...
»

Con Xi la Cina diventa “forte”: Il rapporto di Xi Jinping all’apertura del XIX Congresso nazionale del Partito
di Xiao Bai
19 / 10 / 2017
In copertina: 17 Ottobre 2017, Sanlitun, Pechino. "Senza il Partito Comunista Cinese, non ci sarebbe la nuova Cina"8 ottobre, alle 9 ora locale si è aperto il sipario del XIX Congresso nazionale del Partito comunista nella Grande Sala del popolo a piazza Tian’anmen. Il segretario generale Xi Jinping ha pronunciato il suo discorso, durato più di tre ore, di fronte a 2280 ...
»

Cina - Tutto pronto per il XIX Congresso del Partito
di Xiao Bai
17 / 10 / 2017
Pechino, 15 ottobre.
Jingshan, distretto Dongcheng, Pechino. Si è concluso sabato 14 ottobre un incontro chiave del Comitato Centrale del Partito,
che ha posto fine ai preparativi per il XIX Congresso Nazionale della prossima
settimana. Nei quattro giorni a porte chiuse, i 331 membri del Comitato hanno
approvato i rapporti di governo e proposto gli ammendamenti allo statuto ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza