Luca Scholl

Trent'anni fa lo sbarco della Vlora: alle origini della retorica dell'«invasione»
di Luca Scholl
8 / 8 / 2021
Che fine hanno fatto gli albanesi? Trent'anni fa arrivavano
navi cariche fino a scoppiare, corpi umani ammucchiati uno sull'altro.
Continuavano a uscire dai ponti, dalle stive, dalle finestre dei
boccaporti: è uno dei primi ricordi
televisivi che posseggo come molti nati alla fine degli anni ‘80 del secolo
scorso. Immagini di gommoni carichi di uomini, donne e ...
»

Di cancel culture, satira e censure
di Luca Scholl
8 / 5 / 2021
Oggi parte del dibattimento pubblico culturale verte sulla
cosiddetta cancel culture, qualunque
cosa significhi questo inglesismo Una comicità che definire mainstream sarebbe nobilitarla e che cerca di introdurre un dibattito
sull’impossibilità di usare parole come “negro, troia, giudio, frocio” [1] etc per fare
spettacolo/polemica ridicola, ma che comunque ha trovato ...
»

Oreokastro caccia fascista ai bambini
di Luca Scholl
3 / 1 / 2021
Oreokastro è un paesino in Grecia, dove si può ancora sentire l’odore del mare, lì a venti minuti da Salonnico. Oreokastro è una delle prove che esiste l’inferno in terra, Oreokastro è uno dei tanti luoghi in cui muore l’Occidente; con tutte le sue promesse, i suoi diritti e i suoi doveri, tutte le parole di un Unione Europea che ha perso l’anima. Oreokastro ...
»

La partita della canapa
di Luca Scholl
16 / 12 / 2020
Dopo 59 anni, la Commissione delle Nazioni Unite sugli
Stupefacenti ha preso decisioni sulla classificazione delle sostanze
stupefacenti, modificando in parte le quattro tabelle che dal 1961 classificano
piante e derivati psicoattivi a seconda della loro pericolosità. Sono state votate una serie di misure su proposta dell'OMS
(organizzazione mondiale della sanità) in merito ...
»

I "demoni" cinesi e i "mostri" del razzismo
Intervista a Simone Pieranni su coronavirus
di Luca Scholl
6 / 2 / 2020
Luca Scholl ha intervistato, per Radio Sherwood e
Globalproject, Simone Pieranni - giornalista de Il Manifesto e fondatore
di China Files - sugli effetti sanitari, sociali, economici e politici del
coronavirus, in Cina e nel resto del mondo.In Italia si è scatenata un’ondata di sinofobia rispetto all’attuale “ondata”
di coronavirus. Si tratta di una cosa contingente ...
»

In vino veritas
“Le colline del prosecco” patrimonio Unesco
di Luca Scholl
11 / 7 / 2019
Il 7 di luglio, l’Italia ed il Veneto festeggiavano la
nomina “Le colline del prosecco” di Conegliano e Valdobbiadene a Patrimonio
Mondiale dell’Umanità dell’Unesco. Forse fondamentale l’intervento di Lino
Banfi.La notizia è ovviamente stata accolta con euforia dal
governatore della regione Veneto Luca Zaia, dal gruppo industriale Consorzio
del Prosecco e da ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza