Territori

Alì spa: basta colate di cemento, spreco e negazione dei diritti sindacali
15 / 9 / 2022
Riprendiamo un articolo pubblicato sul sito di ADL Cobas in merito alla decisione di Alì spa di allargare il magazzino di via Svezia a Padova. Altri 150.000 mq di cemento, che si vanno a sommare alla continua espansione della GDO nel territorio padovano, con il conseguente ulteriore consumo di suolo.Padova è già martoriata dalla cementificazione, dove si stima una ...
»

La Carta dell'Appennino
Dall'assemblea del 'Terre Alt(r)e' Festival di Fabriano (An)
19 / 8 / 2019
La fine dell'estate 2019 sarà ricca di appuntamenti che mettono al centro del dibattito pubblico la questione climatica e più in generale quella del rapporto con il territorio, come il Campeggio NoSnam di fine agosto e il Venice Climate Camp di inizio settembre. Proprio in vista di queste iniziative vogliamo pubblicare "La Carta dell'Appennino", un documento che ...
»

In vino veritas
“Le colline del prosecco” patrimonio Unesco
di Luca Scholl
11 / 7 / 2019
Il 7 di luglio, l’Italia ed il Veneto festeggiavano la
nomina “Le colline del prosecco” di Conegliano e Valdobbiadene a Patrimonio
Mondiale dell’Umanità dell’Unesco. Forse fondamentale l’intervento di Lino
Banfi.La notizia è ovviamente stata accolta con euforia dal
governatore della regione Veneto Luca Zaia, dal gruppo industriale Consorzio
del Prosecco e da ...
»

L'emergenza frana a Pomarico (MT) tra passerelle elettorali e solidarietà dal basso
6 / 2 / 2019
Mentre nel governo imperversa lo scontro la due aree,
riguardo l’ennesima grande opera inutile e costosa (Tav) , buona parte del
nostro Paese ha seri problemi di dissesto idrogeologico. Pochi giorni fa, a Pomarico – in provincia di Matera - un’intera
frazione del centro storico è franata portando via con se quasi 20 abitazioni.
Solo per un caso fortuito si è evitata la ...
»

Una marea NOTAV ha invaso Torino e battuto tutti sui numeri
(da notav.info)
9 / 12 / 2018
Scriviamo al termine di una giornata storica, la giornata che verrà ricordata per essere la più grande manifestazione notav a Torino.La piazza del 10 novembre ci aveva lanciato la sfida e un coro di tifosi (dai giornali ai politici) ha continuato a sostenere che quella piazza era la novità e che aveva cambiato il corso della storia sulla Torino Lione.Ah si? Allora adesso ...
»

#Due Il programma - 26/30 ottobre 2018
Non arrendersi agli anni e ai governi che passano. A due anni dalle scosse dell'ottobre 2016
26 / 10 / 2018
Il programma Venerdì 26 ottobre- Ore 21:00 Società Operaia di Mutuo Soccorso, via Francesco Gentili 14, Porto San Giorgio (FM). Proiezione di Vista Mare Obbligatoria. Documentario (auto)prodotto dall’osservatorio permanente sul doposisma Lo stato delle cose che racconta l’esilio forzato degli sfollati del terremoto del 2016/2017 sulla costa adriatica. Sarà ...
»

#Due Non arrendersi agli anni e ai governi che passano
26/30 ottobre 2018 - Cinque giorni di iniziative nel cratere a due anni dalle scosse dell'ottobre 2016
26 / 10 / 2018
- Il programmaLe due giornate del 26 e del 30 ottobre del 2016 colpirono un territorio già gravemente ferito dalle scosse di due mesi prima arrivando ad interessare un’area imponente in quattro regioni diverse, l’intero Appennino centrale si era letteralmente spaccato in due.Sono trascorsi due anni da quelle tragiche giornate e questo eterno post terremoto che forse non ...
»

Ancona - Contestato Luigi Di Maio
"No al governo di polizia!" Irruzione degli attivisti dei Centri Sociali in Piazza Roma durante il comizio 5 stelle
20 / 5 / 2018
Ancona - «No al governo di polizia, sgomberi, razzismo». Irruzione delle attiviste e degli attivisti dei Centri Sociali delle Marche in Piazza Roma durante il comizio del movimento 5 stelle. Contestato Luigi Di Maio,
complice dei fascioleghisti al governo che calpestano il diritto al
reddito, a una vita degna, la difesa dell'ambiente e dei territori. "Assumersi la ...
»

Le città invisibili: dieci tesi contro il deserto che avanza.
12 / 12 / 2017
Pubblichiamo
un documento di Partenope Ribelle, network di comitati, attivisti, realtà di
base, amministratori locali e singoli cittadini che operano sull'area
metropolitana di Napoli. Il testo è un contributo al dibattito che si è aperto
sull'attuale fase politica che rischia, da qui a poco, di essere congestionata
dal solito teatrino partitico della campagna elettorale.1. ...
»

«Se si insegnasse la bellezza alla gente…»
Appunti su quello che succede al rione Sanità
di Ivo Poggiani
13 / 5 / 2017
Alcune note di Ivo Poggiani, presidente della Municipalità 3 del comune di Napoli, sul "laboratorio Sanità".La bellezza – diceva Peppino
Impastato – è l’arma più potente contro la paura e l’omertà.
Questa frase viene ripetuta così spesso che, a volte, il suo significato è dato
per scontato. A me, invece, sembra fondamentale. Essa apre ad un’idea di
opposizione ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza