Macerata

MC=A³ *Antifascismo *Antirazzismo *Antisessismo
Le iniziative in città ad un anno dalla grande manifestazione del 10 febbraio 2018
7 / 2 / 2019
Associazioni, realtà sociali, liberi cittadini si danno di nuovo
appuntamento per le strade della nostra città ad un anno dalla
grande manifestazione del 10 febbraio 2018 restituendo, con idee e
azioni, i principi che sono stati fondanti di quella memorabile
giornata: Antifascismo, Antirazzismo, Antisessismo (A³). MC=A³
è un progetto di ampio respiro che vuole ...
»

Non possiamo che essere indivisibili
Da Macerata un appello del Csa Sisma e dei Centri Sociali delle Marche per l'assemblea nazionale del 10 febbraio 2019
1 / 2 / 2019
Uno
degli effetti che questi tempi cupi producono sul presente è quello
di far
apparire tutto come ineluttabile e inevitabilmente in declino.
E’ come se le
macerie della politica e del discorso pubblico
oscurino la vista di quello che c’è
al di la e al di sopra di
loro, intrappolando non solo chi dalle macerie rimane
materialmente
schiacciato ma anche la prospettiva e la ...
»

#Indivisibili - Domenica 10 febbraio a Macerata l'assemblea nazionale
22 / 1 / 2019
Pubblichiamo l’appello per l'assemblea nazionale di domenica
10 febbraio a Macerata (evento facebook, che prosegue il percorso nato attorno al corteo dei centomila
#indivisibili. L’appuntamento è domenica 10 febbraio, alle ore 11.00 presso
il Cinema Italia. Il 10 febbraio è anche l'anniversario della grande manifestazioneantifascista, antirazzista e antisessista che lo ...
»

Civitanova Marche (Mc) - 15/12 Corteo "Uniti contro fascismo, razzismo e sessismo"
Sabato 15 dicembre Manifestazione cittadina
15 / 12 / 2018
La realtà di oggi ci restituisce un immagine ostica del contesto storico che stiamo attraversando. Se ci voltiamo a guardare l'operato dell'attuale governo balza agli occhi in maniera estremamente chiara la volontà di dividere e reprimere. Ne sono un esempio pratico il Dl Salvini su sicurezza e immigrazione e il Dl Pillon concepito sulla base di architetture patriarcali e ...
»

"Dove bisogna stare" Proiezione in anteprima a Macerata
Giovedì 13 dicembre. Presenti il regista Daniele Gaglianone e Jessica Cosenza all'evento organizzato da Csa Sisma, Ambasciata dei Diritti e Cinema Excelsior
13 / 12 / 2018
Giovedi
13 dicembre alle ore 21:00 sarà proiettato in anteprima al Cinema
Excelsior di Macerata il film documentario “Dove bisogna stare”,
ultimo lavoro alla regia di Daniele Guaglianone e Stefano
Collizzolli. L’evento è organizzato da CSA Sisma, Ambasciata dei
Diritti e Cinema Excelsior e al termine della proiezione saranno
presenti per un dibattito con il pubblico il ...
»

"Insorgi marche!" a due anni dal sisma, il grido del cratere che resiste
Visso (Mc) - Un'azione comunicativa nell'anniversario della scossa più forte, quella del 30 ottobre 2016
30 / 10 / 2018
Alle 7.40 del 30 ottobre 2018, a distanza di due anni e allo stesso orario della scossa dalla magnitudo maggiore all'interno della sequenza sismica Amatrice-Norcia-Visso, è comparso un enorme striscione da una delle due torri storiche del borgo maceratese. "Insorgi Marche" questa la frase che si poteva leggere alzando gli occhi sopra le macerie del paese: uno slogan che ...
»

#Due Il programma - 26/30 ottobre 2018
Non arrendersi agli anni e ai governi che passano. A due anni dalle scosse dell'ottobre 2016
26 / 10 / 2018
Il programma Venerdì 26 ottobre- Ore 21:00 Società Operaia di Mutuo Soccorso, via Francesco Gentili 14, Porto San Giorgio (FM). Proiezione di Vista Mare Obbligatoria. Documentario (auto)prodotto dall’osservatorio permanente sul doposisma Lo stato delle cose che racconta l’esilio forzato degli sfollati del terremoto del 2016/2017 sulla costa adriatica. Sarà ...
»

#Due Non arrendersi agli anni e ai governi che passano
26/30 ottobre 2018 - Cinque giorni di iniziative nel cratere a due anni dalle scosse dell'ottobre 2016
26 / 10 / 2018
- Il programmaLe due giornate del 26 e del 30 ottobre del 2016 colpirono un territorio già gravemente ferito dalle scosse di due mesi prima arrivando ad interessare un’area imponente in quattro regioni diverse, l’intero Appennino centrale si era letteralmente spaccato in due.Sono trascorsi due anni da quelle tragiche giornate e questo eterno post terremoto che forse non ...
»

Capita
Verso il 10 novembre, dal csa SISMA di Macerata.
22 / 10 / 2018
In tempi di cambiamenti climatici e riscaldamento globale le
stagioni non si riconoscono più. Mesi che dovrebbero essere freddi e nebbiosi
si trasformano in tiepide primavere gettando il fisico e la mente in stato
confusionale. Per decenni abbiamo dato per assodato che le stagioni fossero
come ce le siamo sempre immaginate e ora crediamo di non essere in grado di
adeguarci e ...
»

Macerata - Strage neofascista del 3 febbraio, condannato Luca Traini
Il commento dell'Avv. Cognini, legale di parte civile
3 / 10 / 2018
Si è concluso oggi il processo di primo grado a carico di Luca Traini, autore del raid nazifascista del 3 febbraio scorso a Macerata. La Corte di Assise del capoluogo maceratese ha condannato a dodici anni di reclusione l'attentatore tolentinate, contestando i reati di strage, porto abusivo d'armi e danneggiamento e riconoscendo l'aggravante dell'odio razziale. I giudici ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza