Lotte sociali

Insorgiamo - Voci dall'assemblea con i lavoratori Gkn
Il video estratto dell'incontro di Macerata organizzato dal Csa Sisma e dai Centri Sociali Marche
13 / 10 / 2021
Sabato 25 settembre gli spazi del Csa Sisma di Macerata hanno ospitato l'incontro pubblico con la delegazione dei lavoratori Gkn Driveline di Campi Bisenzio, organizzato dai Centri Sociali delle Marche.L'
'eredità operaia' tramandata dalla vecchia generazione alle dipendenze
Fiat, il lavoro di inchiesta e supporto al fianco delle vertenze aperte
nel territorio, il ...
»

La Rosa de Foc està que crema
Appunti barcellonesi su sentenze, indipendentismo di movimento e politica di quartiere
17 / 10 / 2019
Si sapeva già da giorni che la sentenza contro l'ex governo sarebbe
uscita lunedì 14 ottobre. Alla stampa spagnola erano arrivate filtrazioni da
ambienti giudiziari[1],
così come ne sono arrivate per i presunti CDR arrestati per terrorismo e
detenzione di esplosivi dalle polizie spagnole lo scorso 23 settembre tra il
Vallès e Osona[2]
. Nove, con un intervento poliziesco ...
»

Non siamo auto(no)mi, serve un "decreto rider"!
18 / 12 / 2018
Riceviamo da Deliverance
Milano e pubblichiamo.Stanchi di aspettare il governo e l’esito di un tavolo ormai
rotto, chiediamo che si passi dalle promesse ai fatti.Rendiamo pubblica per questo la nostra proposta di legge
sulla gig economy e il mondo delle piattaforme digitali.Siamo partiti dalla bozza della "clausola rider"
contenuta nel "decreto dignità" (congelata, ...
»

È tutto giallo quello che luccica?
di Redazione
6 / 12 / 2018
C’è sempre qualcosa di dirompente
nell’eco delle rivolte che giunge dalla Francia. Dalla presa della Bastiglia ai
tumulti del 2005 nelle banlieu,
passando per il “maledetto giugno” del 1848, la Comune, il maggio del 1968, le
vicende politiche transalpine spesso vengono caricate di aspettative. È come se
quell’alba rivoluzionaria della modernità - datata 1789 - ...
»

Parigi vale sempre una messa?
I movimenti francesi sono scesi in piazza contro le violenze sessuali e sessiste, marginale la loro partecipazione ai blocchi "gialli".
26 / 11 / 2018
Nei giorni scorsi abbiamo provato a seguire la mobilitazione dei gilets jaunes, cercando di coglierne le contraddizioni e le potenzialità, andando oltre i facili clichè che gli venivano attribuiti dai media tradizionali, ma anche dalla vulgata di movimento. Cerchiamo di approfondire il nostro sguardo, non con il fare dei tifosi delle mobilitazioni altrui, ma con la volontà ...
»

Gilets Jaunes atto II: l'assedio dell'Eliseo.
Violenti scontri sugli Champs Elysées nel giorno in cui la protesta giunge a Parigi. Nella capitale previsto anche il corteo dei movimenti femministi.
24 / 11 / 2018
Arriva a Parigi la protesta
dei “gilet jaunes”. Lo scorso 17 Novembre una mobilitazione nazionale
imprevista ha tinto di giallo strade e autostrade in Francia: più di 2000
blocchi contro il governo in risposta al caro carburanti. Mentre Macron
mantiene la linea nonostante i quasi 300mila manifestanti scesi in piazza
venerdì scorso, il movimento cresce, i blocchi si ...
»

La rivolta dei gilets jaunes
19 / 11 / 2018
Quella che doveva essere una prima giornata di
protesta contro il caro-carburanti si è trasformata in una mobilitazione
nazionale sorprendente, con migliaia di blocchi della circolazione e una
moltiplicazione delle rivendicazioni, contro l’insieme delle misure fiscali del
governo e, in generale, contro il presidente Macron. Secondo il ministero
dell’interno, 287 mila ...
»

"Berretti rossi" in marcia
8 / 8 / 2018
Centinaia di braccianti hanno
partecipato questa mattina alla “marcia dei berretti rossi”, partita dal ghetto
di Rignano e giunta fino alla Prefettura di Foggia. La Capitanata è una delle
zone d’Europa dove maggiormente si concentra lo sfruttamento bracciantile: manodopera
migrante a basso costo, paghe orarie da fame, condizioni di vita pessime, il
caporalato che regola ...
»

Together
Note sulle lotte femministe in Polonia
6 / 6 / 2018
Alla luce dello storico risultato del referendum sull’aborto
in Irlanda, volgiamo lo sguardo ad un altro Paese che sta ancora lottando per
vedere riconosciuti i propri diritti: la Polonia. Dal 2016 la Polonia è al centro dell’attenzione
internazionale per la strenua e diffusa battaglia portata avanti dai movimenti
femministi. L’attacco ai diritti di autodeterminazione e ...
»

Francia. La primavera diventa incandescente.
19 Aprile, Scioperi e manifestazioni interprofessionali in tutto il paese. Violenti scontri a Parigi.
20 / 4 / 2018
Il 3 Aprile scorso lo sciopero
perlato dei ferrovieri, lanciato dalle 4 sigle sindacali della SNCF, ha
innescato un’intensa primavera di lotta in Francia. Da allora il tasso generale
di scioperi è sicuramente diminuito (19,8%, contro il 33,9% del 3 aprile scorso),
a beneficio però di una mobilitazione contagiosa, raccolta e rilanciata dai
dipendenti della funzione pubblica ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza