Cina » Diritti

Conflitti sociali in Cina – Intervista al collettivo di ricerca Chuang
29 / 2 / 2016
Chuang è un collettivo di ricerca anticapitalista sulla Cina, amministratore della pagina web chuangcn.org. A breve uscirà il primo numero dell’omonima rivista. Abbiamo spesso fatto riferimento all’importanza dei conflitti sociali in Cina nel mondo contemporaneo, senza purtroppo avere la possibilità di investigarli sul campo in prima persona. Sembra quindi importante ...
»

Cina - Picco di scioperi e repressioni, crepe nel regime
10 / 12 / 2015
In un famoso passo del Manifesto del Partito Comunista, Marx scrisse: “Il progresso dell'industria, di cui la borghesia è portatrice involontaria e passiva, produce, invece dell'isolamento dei lavoratori prodotto dalla concorrenza, la loro unificazione rivoluzionaria sotto forma di associazione. Lo sviluppo della grande industria toglie dunque di sotto ai piedi della ...
»

Oggi in Cina - Finito il plenum, avanti con le riforme
25 / 10 / 2014
Riforme e stato di diritto sotto la guida del Partito comunista cinese. La fine del quarto plenum segna il rafforzamento del mandato di Xi Jinping sulle riforme. Le imprese straniere iniziano a licenziare anche in Cina. A Dongguan il giro d'affari del sesso continua a essere fiorente. Un 81enne scrittore arrestato per aver pubblicato privatamente un libro che criticava Mao ...
»

L’atteso imprevisto
Da Dinamopress.it
6 / 10 / 2014
di Paolo DoAbbiamo intervistato Cheung Siu Keung, sociologo della HKSYU e per anni attivista dei movimenti sociali sul diritto all'abitare di Hong Kong.Hong Kong, ex colonia britannica, dal 1997 fa parte della Cina come zona amministrativa speciale. Espressione della cosiddetta politica «un paese, due sistemi», è uno dei centri finanziari più importanti dell’economia ...
»

Hong Kong - Movimento inceppato
Il giorno più difficile per #OccupyHK è stato ieri, quando dagli altisonanti proclami degli studenti si è passati rapidamente a un ripiegamento. Quanto sia strategico, saranno i prossimi giorni a dircelo, ma il Chief Executive Leung esce rafforzato dalla giornata. Al di là della paura della repressione, pesano divisioni interne e l'assenza di "rabbia".
3 / 10 / 2014
di Simone PieranniL’ultimatum degli studenti (dimissioni del capo del governo o occupazione degli edifici pubblici) scadeva alla mezzanotte di ieri, orario asiatico, in una Hong Kong nuovamente occupata da migliaia di manifestanti. Nel pomeriggio la tensione si era leggermente alzata, quando le persone per strada, attraverso i propri leader, avevano accusato la polizia di ...
»

#OccupyHK: giorno #5
Quinto giorno di Occupy Central. Il giorno decisivo.
2 / 10 / 2014
Gli studenti hanno chiesto che il governatore Leung si dimetta entro oggi, i quotidiani di Stato dichiarano che è "questione di sicurezza nazionale" e invitano ad "azioni rapide". E per la prima volta apoggiano direttamente l'operato di Leung. Intanto sembrerebbe che Anonymous abbia hackerato una serie di siti governativi.Ore 24:00 - Il Chief Executive Leung Chun-ying appare ...
»

Hong Kong - #OccupyHK - Una Tiananmen ai tempi di twitter?
Cosa sarebbe accaduto se durante Tian'anmen ogni manifestante avesse avuto uno smartphone? Domanda interessante, che permette di indagare un aspetto particolare di quanto sta accadendo ad Hong Kong. Il movimento Occupy ha saputo utilizzare alla perfezione i nuovi media. La censura di Pechino è stata più ampia che in altri casi, ma di fatto diretta solo a una minoranza di cinesi.
2 / 10 / 2014
Quinto giorno di Occupy Central. Il giorno decisivo. Gli studenti hanno chiesto che il governatore Leung si dimetta entro oggi, i quotidiani di Stato dichiarano che è "questione di sicurezza nazionale" e invitano ad "azioni rapide". E per la prima volta appoggiano direttamente l'operato di Leung. Intanto sembrerebbe che Anonymous abbia hackerato una serie di siti ...
»

Hong Kong - #OccupyHK - Come siamo arrivati a questo punto
Hong Kong non sarà una seconda Tian'anmen. Lo dice il Global Times. E il China Daily copre le proteste come quasi ogni altro media di stato: l'ex colonia britannica è nel caos. E su questo non c'è molto da discutere. L'autorità monetaria, di fatto la banca centrale della città, si è dichiarata pronta “a iniettare liquidità nel sistema bancario qualora si rendesse necessario”. I negozi hanno chiuso e anche le scuole. Ma come siamo arrivati a questo punto?
1 / 10 / 2014
Riportiamo l'articolo di China-files che spiega punto punto la storia dell'ex colonia e della sua restituzione alla Cina. E di come si sia formato il movimento democratico che oggi è in piazza.Un migliaio di lavoratori è entrato in sciopero per solidarietà con i manifestanti. E non tornerà a lavorare fino a quando il movimento Occupy Central non arriverà a ...
»

Hong Kong - Brand, rivendicazioni e capitali
Qualche riflessione sulle proteste in corso a Hong Kong: come si sono organizzati i manifestanti, quali le rivendicazioni di massima, cosa pensa e quali potrebbero essere le risposte di Pechino. E da che parte sta, chi a a Hong Kong fa girare i soldi.
30 / 9 / 2014
Riportiamo alcune riflessioni sulla situazione ad Hong Kong e sul cosidetto movimento degli ombrelli. La situazione nelle piazze intanto si è calmata anche se gli studenti rimangono in strada. Il Chief Executive per la prima volta si esprime in pubblico dopo le tensioni di domenica.Che sia per il sole, o per le piogge improvvise causate dal clima volubile dell’ex colonia, a ...
»

Hong Kong - #OccupyHK: giorno #2
Diverse zone dell'ex colonia britannica sono infatti bloccate dai manifestanti, anche se la situazione sembra più tranquilla. Diversi gruppi d'opposizione chiedono le dimissioni del chief executive, Leung Chin-ying.
29 / 9 / 2014
Riportiamo ulteriori aggiornamento su quanto sta accadendo ad Hong
Kong in questi giorni. Sfidando gas lacrimogeni, spray al pepe e manganelli della polizia,
migliaia di persone ad Hong Kong stanno continuando a protestare, bloccando le
strade e paralizzando il distretto finanziario, questo per chiedere elezioni
libere e altri cambiamenti che spingano verso una democrazia ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza