Respingimenti » Meltingpot

Venezia - Italia e Grecia: accomunate dalla crisi, complici nelle morti
Rete tuttiidirittiumanipe-rtutti, Centro Sociale rivolta, Welcome Nordest dopo la visita al migrante sopravissuto
4 / 5 / 2012
Un ragazzo di sedici anni soffocato, due sopravissuti, uno dei quali
ricoverato in condizioni problematiche. Non sono i primi ma soprattutto,
purtroppo, non saranno gli ultimi a subire la violenza della frontiera.
Il confine dell’Adriatico continua mietere vittime. Ai porti di Venezia,
Ancona, Brindisi, poco illuminati dai riflettori della ribalta
internazionale, si ...
»

Venezia - Di respingimenti si muore. Ancora un ragazzo afghano ucciso dalla fronteira
Trovato asfissiato nella stiva della nave insieme ad altri due migranti. Alle 13 la conferenza stampa elle associazioni
3 / 5 / 2012
Ancora una volta il porto di Venezia diventa luogo di morte.
Mercoledì alle ore 8.45 un ragazzo afghano di 16 anni è deceduto per
asfissia, soffocato nel tir dentro il quale si era nascosto per
sfuggire ai controlli della polizia di frontiera insieme ad altri due
migranti, probabilmente anche loro afghani.
I tre giovani sono stati trovati nella stiva del traghetto ...
»

Libia - Nuovo governo vecchi accordi. Respingiamo i nuovi respingimenti
Progetto Melting Pot Europa e Fulvio Vassallo Paleologo, Università di Palermo
3 / 4 / 2012
"Adesso ci penseranno direttamente i libici "addestrati dagli
italiani" a svolgere le stesse operazioni, magari facendo pure aderire
la Libia alla Convenzione di Ginevra, che non ha ancora sottoscritto,
(ma questo per la Cancellieri sembra solo un dettaglio) e poi
respingeranno come sempre, oltre a finanziare i respingimenti che la
Libia sta già affettuando verso altri ...
»

Catania - In volo i 68 migranti "rimpatriati". A fondo il diritto d’asilo
In volo verso l'Egitto. Onu e organizzazioni umanitarie non hanno potuto neppure incontrarli
28 / 10 / 2010
Immagina di essere fuggito da un paese in cui il "vicino di casa" decide
di essere il proprietario di ogni granello di sabbia che sta sotto le
tue scarpe. Immagina un muro lungo migliaia di chilometri che divide
famiglie e ingabbia la mobilità. Immagina che i campi che coltivavi,
l’università che frequentavi, il progetto che perseguivi, se li siano
portati via, ti ...
»
.jpg)
Parma – Report dal presidio contro i respingimenti in Libia
Venerdì 9 luglio circa cinquanta persone hanno manifestato davanti alla Prefettura di Parma per chiedere l’immediata liberazione dei 250 profughi eritrei trattenuti nei centri di detenzione libici, a seguito dei respingimenti finanziati dal Governo italiano .
10 / 7 / 2010
“Libertà e diritto di asilo” recitava lo striscione. Tante le associazioni cittadine che hanno sottoscritto l’appello per la liberazione dei 250 profughi eritrei deportati in Libia, tra cui la scuola di italiano per migranti Perché no?, il CIAC, la Casa cantoniera autogestita, il Coordinamento Pace e Solidarietà, Ya Basta, l’associazione Pecora Nera, Amnesty ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza