Progetto Melting Pot Europa

Un decreto illegale. Le Ong: rispettiamo solo le leggi del mare
Da Melting Pot: le nuove norme aumenteranno naufragi, omissioni di soccorso e respingimenti verso la Libia
31 / 12 / 2022
È un coro di critiche e di dure prese di posizione da parte
delle Ong nei confronti delle anticipazioni del nuovo “decreto Piantedosi”, ma
anche tanta determinazione a non farsi intimidire e a proseguire le operazioni
di ricerca e soccorso nel Mediterraneo per salvare vite umane e prevenire abusi
e violazioni nel rispetto del diritto internazionale e nazionale.Dopo la ...
»

Confine tra Polonia e Bielorussia: migliaia di persone in marcia verso l’Europa
Da Meltingpot.org
9 / 11 / 2021
“Gli eventi di oggi al
confine sono il risultato di settimane di grave negligenza da parte delle
autorità polacche: violando il diritto d’asilo, spingendo brutalmente i
migranti sul lato bielorusso, portando le persone nella foresta al freddo e
ignorando la crisi umanitaria in corso”, così il Grupa Granica (Gruppo
Border), che riunisce diverse organizzazioni e gruppi ...
»

Nel lager di Stato di Gradisca un’altra morte annunciata
Sabato è morto un cittadino georgiano di 37 anni nel CPR goriziano. Per i testimoni “è stato pestato dalle guardie”
20 / 1 / 2020
Al Centro di Permanenza per il Rimpatrio di Gradisca
d’Isonzo alle prime ore di sabato 18 gennaio è morto un cittadino
georgiano di 37 anni. E’ la seconda morte di CPR nel giro di una settimana,
sabato scorso la campagna LasciateCIEntrare aveva dato
notizia del decesso per cause ancora poco chiare di Aymed, giovane
tunisino rinchiuso a Caltanissetta.Vakhtang Enukidze ...
»

Morire di razzismo, morire di Stato
5 / 6 / 2018
Riprendiamo un articolo scritto
dalla redazione
di Melting Pot e da Matteo De Checchi sull’uccisione di Soumayla Sacko, il
sindacalista ucciso in Calabria a colpi di fucile. Ieri centinaia di braccianti
sono scesi in piazza a San Ferdinando al grido di «Schiavi mai», «Soumayla, uno
di noi» e «Salvini, la pacchia è finita per te», in relazione alle
dichiarazioni fatte ...
»

Il razzismo è di Stato
Un editoriale congiunto, della redazione di Globalproject e di quella di Meltingpot, sui rastrellamenti "etnici" avvenuti alla stazione di Milano centrale martedì 2 maggio.
3 / 5 / 2017
Update: subito dopo la pubblicazione di questo editoriale abbiamo appreso la notizia della morte di Nian Maguette, un ambulante senegalese, avvenuta a Roma dopo un blitz della polizia urbana. Sembrerebbe che il migrante sia stato strattonattato dagli stessi poliziotti ed investito da una moto dei vigili urbani, mentre tentava la fuga per sfuggire alla retata. Per tutto il ...
»

Il piano europeo contro i migranti
La 3 giorni contro l’Eurosummit a Bruxelles sarà il primo momento di iniziative di protesta dopo un mese di incontri e vertici europei con al centro la "crisi dei rifugiati"
14 / 10 / 2015
E’
decollato venerdì da Roma Ciampino, diretto in Svezia, l’aereo con a bordo 19
rifugiati eritrei nell’ambito dei ricollocamenti previsti dopo le decisioni delle istituzioni
europee (n. 1523 e 1601).Nonostante il numero esiguo dei migranti da
ricollocare, il ministro Alfano ha rapidamente colto l’occasione per
sottolineare che l’Italia "ha
ottenuto in Europa ...
»

Dov’è l’umanità dell’Europa?
Reportage dalla staffetta #overthefortress: confini chiusi, proteste ed assenza di informazione
19 / 9 / 2015
"Quanti bambini sono ancora presenti?" Bilal ci risponde un centinaio. Ne vediamo parecchi aggirarsi tra le tende, i più piccoli, nati pochi mesi fa, sono accuditi amorevolmente dalle madri, al riparo dal sole cocente che sfiora i 40°. Partorire e nascere in un viaggio così duro e provante: solo a pensarci fa venire i brividi. È la testimonianza di quanta forza e coraggio ...
»

Röszke, Ungheria - chiusa la frontiera con la Serbia
Reportage da #overthefortress, staffetta ai confini della fortezza Europa
15 / 9 / 2015
La giornata inizia carica di un senso di attesa che si fa palpabile
di momento in momento. Il grande cambiamento nell’aria fa allungare il
passo spingendo ai limiti della corsa, la chiusura della frontiera
annunciata per mezzanotte potrebbe avvenire anche prima, e comunque la
reazione delle autorità ungheresi potrebbe essere differente rispetto ai
giorni scorsi.
Il ...
»

Willkommen
Una colonna di auto recupera i migranti in Ungheria e li porta a Vienna
6 / 9 / 2015
La lunga marcia dei migranti è arrivata ieri a Vienna:
la tappa è molto diversa dalle altre soste obbligate che le persone
hanno dovuto subire nel loro viaggio. Il colpo d’occhio è notevole,
impressiona la solidarietà dei cittadini e il modo impeccabile in cui è
organizzata l’accoglienza.
Ci sono tanti generi di prima necessità, giocattoli, sorrisi, calore ...
»

La Freedom March apre i confini della fortezza europea
In migliaia stanno arrivando in Germania
5 / 9 / 2015
Lo sciame umano partito ieri da Budapest ha camminato in autostrada fino a tarda notte. Il governo ungherese, di fronte alla determinazione e alla compattezza dei migranti, ha dovuto alleggerire la propria morsa, arrivando a mettere a disposizione degli autobus che hanno trasportati le persone fino al confine con l’Austria. Altri migranti sono stati accompagnati da auto ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza