Rubrica invisibili » Italia

Digital Commons - audio e video dal seminario
7 e 8 maggio 2010, Vega - Parco scientifico e tecnologico di Venezia
9 / 5 / 2010
Si è concluso, a Venezia, il seminario Digital Commons, co-promosso da Uninomade e S.a.L.E. E’ impossibile restituire, in poche righe, una sintesi della ricchezza e della complessità degli stimoli emersi nella due giorni del parco scientifico Vega. Ci limitiamo a registrare quanto la discussione abbia sottolineato la centralità della rete per chi, come noi, vede, nella ...
»

Lavoro Digitale
6 / 5 / 2010
Il lavoro nella Rete come un mondo
a parte, con regole, norme e leggi dunque ben differenti da quelle vigenti
fuori dallo schermo. Per anni, questo è stato il leit motiv che ha accompagnato
analisi e narrazioni su come veniva scandita la produzione high-tech e su come
l’innovazione organizzativa e di prodotto fosse l’esito obbligato di
brainstorming segnati da una ...
»

G.Griziotti*: NTIC: l’esile linea fra captazione, controllo ed opportunità di autonomia
materiali per Digital Commons
3 / 5 / 2010
DINAMICHE ED ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E DELLA VITA NEL COGNITIVO DIGITALE MASSIFICAZIONE DELL’OFFSHORE E TENTATIVI DI TAYLORIZZAZIONE Le grandi Software engineering companies meglio definite in francese come Sociétés de Service en Ingénierie Informatique (SSII) che agiscono a livello multinazionale sono rappresentative del concetto di fabbrica cognitiva del ...
»

Michel Bauwens: the Political Economy of Peer Production
materiali per Digital Commons
3 / 5 / 2010
Not since Marx
identified the manufacturing plants of Manchester as the blueprint for
the new capitalist society has there been a deeper transformation of the
fundamentals of our social life. As political, economic, and social
systems transform themselves into distributed networks, a new human
dynamic is emerging: peer to peer (P2P). As P2P gives rise to the
emergence of ...
»

Nick Dyer-Witheford: the Circulation of the Common
3 / 5 / 2010
1) It is a pleasure to be participating in a series whose topic is so
important and so timely. Talk of commons has become, well, common on the left
in recent years. Today, that talk is being tested in crisis-an economic crisis,
yes, but one in which the immediate pain of job losses and housing foreclosures
and in global wars. This therefore is a prime time to review what ...
»

Sadie Plant
materiali per Digital Commons
3 / 5 / 2010
They may seem
quintessentially Dutch, but tulips came from far away: while the flat patchwork
fields of the modern tulip industry are an impressive sight, it is still in the
springtime gardens on the shores of the Bosphorous that the flowers can be seen
at their best. When they were introduced to Holland, in the early seventeenth
century, tulips found an eager audience in what ...
»

Impigliati online: reti sociali in Internet e capitalismo cognitivo
21 / 4 / 2010
La
produzione delle reti sociali in Internet ha conosciuto negli ultimi
anni uno sviluppo spettacolare. Da quando è apparsa la prima nel
1995, le reti sociali si sono moltiplicate fino a diventare gli spazi
più visitati in Internet. Solo Facebook, una delle più conosciute,
conta più di trecento milioni di utenti. Mentre il tempo speso per
navigare in rete è aumentato del ...
»

Digital commons
Call to attend e programma dei lavori di Uninomade a Venezia
21 / 4 / 2010
Può essere la rete, uno spazio di sdoppiamento del nostro
presente, capace di produrre mutazioni sociali, antropologiche,
dell’organizzazione del lavoro, anche il terreno “privilegiato” di analisi e
approfondimento del tema del “comune”? Questo è il primo grande interrogativo
che anima la proposta del seminario in programma a Venezia per il 7 e l’8
maggio ...
»

Centri sociali e lavoro autonomo
Intervista a Francesco Raparelli, a cura di Radio Kairòs – Bologna
19 / 4 / 2010
D:
Nei tuoi ultimi articoli hai scritto che i centri sociali possono
rappresentare delle forme di lavoro autonomo. Perché e in che
modo?La
riflessione parte da una sfida che poggia su due piani. Il primo è
che i centri sociali possono diventare ‒ in alcuni casi già
lo sono ‒ degli spazi di organizzazione delle nuove forme del
lavoro. Il secondo elemento è che i centri ...
»

I professionisti della creatività a caccia di Welfare
29 / 3 / 2010
Scarica l'articolo di Aldo Bonomi tratto da Il Sole 24 ore (6.12.09) e dedicato al tema della creative class italiana. I tratti salienti della nuova soggettività del lavoro vengono indagati alla luce della crisi e dei suoi effetti, effetti ancora più devastanti in un paese come l'Italia dove è completamente assente un Welfare universale.
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza