Carovana argentina 2020

Un grido dall'Argentina al Cile. Organizzarsi per una lotta al di là dei confini
Incontro con gli studenti e le studentesse cilene iscritte all'università di Buenos Aires.
31 / 3 / 2020
Le distanze in America Latina hanno una connotazione particolare, i paesi che ne fanno parte sono infatti considerati l'emblema della disuguaglianza: sono grandi le distanze tra ricchi e poveri, sono le distanze geografiche, dove da nord a sud trovi nuovi mondi, sono le distanze sociali.Eppure, c’è chi, in maggioranza tra le nuove generazioni cerca invece di ribaltarle ...
»

Ancora un recupero in terra mapuche
15 / 2 / 2020
Capita sempre quel momento in cui si passa dalle parole ai fatti, e dare un seguito concreto alle tante esperienze di “recupero” che abbiamo visitato di persona e di cui ci hanno raccontato nelle lunghe serate trascorse al campamento climatico, sotto questo immenso cielo stellato d’Argentina, dove Orione è capovolta e brilla a sud est la Croce del Sud.Potevamo ...
»

Contra el terricidio está la vida
Diario dalla carovana dei “Pueblos contra el Terricidio”. Si chiude con un corteo nella cittadina di Esquel, nel cuore del Chubut, il primo Campamento Climatico organizzato dalle Mujeres indigena por el Buen Vivir
11 / 2 / 2020
Si chiude così, con un liberatorio corteo nella cittadina di Esquel, nel cuore del Chubut, il primo Campamento Climatico organizzato dalle Mujeres indigenas por el Buen Vivir. Tamburi e corni, gli strumenti che dettano i tempi della della spiritualità mapuche, bandiere colorate e tanti slogan contro il patriarcato, le discriminazioni nei confronti dei “pueblos ...
»

Il Terricidio come sfida ma anche opportunità di rivolta
Diario dalla carovana dei “Pueblos contra el Terricidio”.
8 / 2 / 2020
È entrato nel vivo il Campamento Climatico in Welmapu, termine col quale gli indigeni preferiscono definire la Patagonia argentina. Un camp ricco di incontri e “taller”, ovvero workshop, che trattano temi che spaziano dal terricidio, alle devastazioni operate dalle industrie multinazionali in Sud America, alla lotta al patriarcato, sino alla difesa dell’acqua e ...
»

Al via il primo "Campamento climatico de los Pueblos contra el Terricidio". È già un successo
Diario dalla carovana dei “Pueblos contra el Terricidio”.
8 / 2 / 2020
Per arrivare al Campamento Climatico del los Pueblos contra el Terricidio - appuntamento centrale della nostra carovana di Ya Basta Êdî Bese in terra d’Argentina -, bisogna arrampicarsi con l’auto lungo uno sterrato largo, ma ricco di sali scendi, che dalle quattro case in croce del paese di Corcovado ti porta sulle sponde a monte dell’omonimo rio. Quando neppure un 4 ...
»

No a la Mina - Una battaglia che dura vent'anni
Diario dalla carovana dei “Pueblos contra el Terricidio”.
6 / 2 / 2020
"L'acqua vale più dell’oro" è un’affermazione che senti spesso dire per le strade della Patagonia. Spesso, perché lo puoi vedere affisso fuori da un negozio, lo senti dire in una chiacchierata con qualcuno del posto, lo senti urlare negli slogan delle manifestazioni. Sulla strada per Cordovado, dove ci attende il Campamento Climatico, la carovana è passata per Esquel, ...
»

Mapuche: un popolo senza diritti
Diario dalla carovana dei “Pueblos contra el Terricidio”.
6 / 2 / 2020
Lungo la ruta 40,
a una trentina di chilometri di strada rigorosamente sterrata dalla cittadina
di El Maiten, c’è un cancello in mezzo al nulla come se ne trovano soltanto in
Patagonia. Oltre il cancello lo stesso paesaggio che abbiamo alle
nostre spalle: un deserto sovrano che concede all’anima l’ipotesi di sentirsi
smarrita.Un luogo senza storia, verrebbe da pensare. ...
»

Come i diritti che risalgono all’età della pietra
Diario dalla carovana dei “Pueblos contra el Terricidio”.
4 / 2 / 2020
“Lof Kurache” significa “gente della pietra”, pietre di cui sono fatte le montagne scure e imponenti che sovrastano le pianure della Patagonia; le stesse pietre che sono l’unica arma possibile contro la repressione poliziesca delle autorità argentine. Una comunità che parla anche solo attraverso gli occhi dei suoi componenti di montagne e di lotta: questo ...
»

La Patagonia non è posto per Sardine
3 / 2 / 2020
El Maiten - A guardarle dall’altra parte del mondo, certe cose assumono colori diversi.
Sino a svelare “tutti i colori dell’ingiustizia”, se vogliamo parafrasare - non
a caso - un noto slogan pubblicitario lanciato dall’azienda Benetton. E ti vien
da pensare se le Sardine, che si sono fatte immortalare a braccetto con Luciano
Benetton e il suo accolito Oliviero ...
»

El agua es de lo pueblos
Diario dalla carovana dei “Pueblos contra el Terricidio”.
3 / 2 / 2020
L’acqua che dona la vita a
tutta la terra. L’acqua che scende impetuosa dalla grande cordigliera andina e che
rappresenta la vera ricchezza della Patagonia. Proprio l’acqua è il tema centrale
dell’incontro che ha portato a El Maiten i portavoce di tante comunità mapuche
provenienti da territori resistenti o “recuperati” a grandi latifondisti tra cui l’azienda ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza