Chiapas

Membri della Guardia Nazionale e dell’esercito proteggono il cartello di Sinaloa in Chiapas
In diverse denunce della cittadinanza si afferma che in tutto lo stato del Chiapas il governatore, i funzionari statali e membri dell’esercito e della Guardia nazionale proteggano il Cartello di Sinaloa.
6 / 10 / 2022
L’Esercito Messicano e la Guardia Nazionale proteggono il
Cartello di Sinaloa in Chiapas, entità ubicata alla frontiera con il Guatemala
e che rappresenta uno dei punti più importanti per il traffico di cocaina
proveniente dal Centro e Sudamerica. Questo avviene con la complicità
dell’attuale governatore Rutilio Escandón, del partito ufficiale Movimento ...
»

Per un nuovo immaginario ribelle
di Raúl Zibechi
16 / 9 / 2022
Per due secoli, a partire dalla Rivoluzione francese,
l'immaginario collettivo del cambiamento sociale ha ruotato attorno
all'ingresso di uomini bianchi armati nei centri del potere statale. La presa
della Bastiglia e l'assalto al Palazzo d'Inverno da parte di contingenti armati
divennero senso comune ed emblema della rivoluzione possibile e auspicabile.In tutti
i processi ...
»

Chiapas, testimonianze della Carovana nel Sureste del México Profundo
Seconda tappa della carovana.
27 / 8 / 2022
Archiviata la prima parte della carovana, che ha portato la nostra delegazione a viaggiare per gli Stati della penisola dello Yucatan, giungiamo finalmente in Chiapas. Abbandonare il caldo soffocante della penisola per la frizzante aria di montagna sprigiona in noi eccitazione mista a trepidante attesa man mano che saliamo per la sierra madre del Chiapas. Nel lungo tragitto ...
»

Continuano gli attacchi alle comunità zapatiste in Chiapas
21 / 7 / 2022
Nell’epoca della pacificazione di AMLO e della quarta
trasformazione, sotto il presidente “progressista” continuano gli attacchi alle
comunità zapatiste in Chiapas. L’autonomia zapatista si trova sotto enorme
pressione da parte di organizzazioni paramilitari e gruppi armati e non che
stanno cercando di occupare alcune comunità, foraggiati dallo Stato con la
promessa ...
»

Economia comunitaria indigena, la recensione del libro di Andrea Mazzocco
23 / 3 / 2022
Della crisi del sistema capitalista e delle sue drammatiche conseguenze ormai non se ne fa mistero: le guerre, i cambiamenti climatici sempre più visibili, gli eventi atmosferici sempre più frequenti e radicali, l’inquinamento, lo sfruttamento e la devastazione dei territori, la cesoia sui diritti della popolazione, le disuguaglianze in costante crescita, sono solo alcuni ...
»

Il sistema educativo nella resistenza zapatista, la recensione del libro di Lorenzo Faccini
23 / 3 / 2022
La recente “gira por la vida”, con cui i ribelli zapatisti hanno attraversato sogni ed oceani, ha riportato all’attenzione pubblica l’esperienza politica e rivoluzionaria dell’Esercito Zapatista di Rivoluzione Nazionale. Tuttavia, il “ritorno” sulla scena politica è una sorpresa solo per chi in questi ventotto anni di cammino di lotta ne ha perso le tracce, ...
»

Dentro la guerra di logoramento, un racconto dalle Brigate Civili di Osservazione in Chiapas
21 / 2 / 2022
Un reportage dalla comunità zapatista di Nuevo San Gregorio nel Caracol 10 che da settimane resiste agli intensi attacchi paramilitari dovuti al tentativo di usurpare le terre autonome e sgomberare le famiglie presenti. L’autore Marko Urukalo, tramite l’associazione Ya Basta! Êdî bese!, ha partecipato nelle scorse settimane alle Brigate di Osservazione organizzate dal ...
»

La rivoluzione delle pratiche zapatiste, quelle conquiste che (r)esistono ancora oggi
Presentazione dei libri “Economia comunitaria indigena” e “Il sistema educativo nella resistenza zapatista”, con gli autori Andrea Mazzocco e Lorenzo Faccini, e la partecipazione di Gianfranco Bettin, ricercatore, saggista e attivista politico.
9 / 2 / 2022
Introduce la presentazione il saggista Gianfranco Bettin. Le due pubblicazioni, di Lorenzo Faccini e Andrea Mazzocco, gettano luce su fenomeni scomparsi negli ultimi tempi dalla sfera mediatica, un po’ per la disattenzione nei confronti di fenomeni che esulano dal mainstream, un po’ anche perché è nel modo di agire di queste esperienze evitare le luci della ribalta, ...
»

In Chiapas è caccia al migrante: il governo disposto a tutto per fermare l’esodo verso gli Stati Uniti
4 / 9 / 2021
Dopo mesi di tranquillità apparente è riesplosa la settimana
scorsa la drammatica questione migrante in Messico: nel giro di pochi giorni
tre carovane, composte in totale da circa due mila persone, si sono messe in
viaggio sperando di poter raggiungere la frontiera nord. Sulla loro strada hanno
però trovato tutta l’inflessibilità dello Stato messicano, disposto a tutto ...
»

Messico - Il naufragio della Consulta Popular non arresta la battaglia contro l’impunità
6 / 8 / 2021
Domenica 1° agosto i cittadini messicani sono stati chiamati ad esprimersi alle urne per la Consulta Popular, indetta dal governo di Andres Manuel Lopez Obrador, sulla possibilità o meno di indagare le responsabilità politiche dei precedenti presidenti rispetto a diversi casi di violazioni dei diritti umani.Questa Consulta è un evento particolare nella storia politica ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza