Mali » Approfondimenti

Mali tra lotta per il controllo del territorio, attori internazionali e repressione della società civile
Intervista a Luca Raineri (ricercatore in Relazioni Internazionali e Security Studies alla Scuola Superiore Sant'Anna di Studi Avanzati di Pisa) di Francesco Cargnelutti
30 / 6 / 2020
Cogliendo l’occasione delle recenti proteste popolari che a
Bamako mettono in discussione i risultati delle elezioni parlamentari, si è
cercato di fare il punto su alcune delle dinamiche politiche che interessano il
Mali. Lo si è fatto con un’intervista a Luca Raineri, ricercatore in Relazioni
Internazionali e Security Studies alla Scuola Superiore Sant'Anna di ...
»

Francia - Gendarme in Africa
Dopo la Costa d'Avorio, la Libia e il Mali, l'ONU e il vertice africano all'Eliseo sanciscono il ruolo della Francia nei paesi politicamente fragili del continente.
7 / 12 / 2013
Le grandi linee date alla missione "Sangaris" (dalla lingua Sanga, usata in Centrafrica insieme al francese) sono state espresse da François Hollande in concomitanza con l'avvallo ONU all'invio dei 1200 soldati francesi in RCA annunciati dal ministro degli esteri francese : " Quello che dobbiamo fare è trovare una soluzione umanitaria che passerà da una fase di messa in ...
»

Il fragile ruolo della Francia in Mali
3 / 2 / 2013
In Mali, la Francia ha un ruolo molto
incerto, ben lontano dalla "grandeur".Il processo di ricostruzione dello
Stato maliano, come in altri paesi occupati militarmente da forze
militati occidentali come l' Irak e la Libia, parla di quanto sia
"vasto il programma", lo storytelling del "teatro
delle operazioni" non è quello che ci raccontano.La risoluzione adottata dall'ONU ...
»

Mali. prima piromani, poi pompieri
28 / 1 / 2013
di Anne-Cécile Robert - traduzione di Geraldina Colotti
Deciso «d'urgenza», per «combattere il
terrorismo», l'intervento francese in Mali ha il sapore delle cose già
viste. Torna in mente soprattutto l'Afghanistan e il discorso brandito
dal presidente George Bush con il ben noto successo, visto che le truppe
occidentali si ritirano oggi penosamente da quel ...
»

Un deserto chiamato guerra
Il modello sociale occidentale ha perso attrattiva
19 / 1 / 2013
di Gian Paolo Calchi Novati[..........]Le motivazioni della
guerra, nel duplice significato di cause e obiettivi, sono già state
sviscerate: il jihadismo, le materie prime, lo spazio, il prestigio,
l'impiego di armi vecchie da consumare e di armi nuove da provare.
Nessuna guerra nasce da una sola causa e insegue un unico obiettivo.
Senza nemmeno discutere il merito della ...
»

L'orecchio di Dioniso
La Sicilia e tutta l'Italia quale retroterra logistico per le guerre d'Africa
di Bz
17 / 1 / 2013
Leon Panetta, segretario della Difesa americana ed ex direttore
della CIA, è stato, ieri, in visita in Italia, ha incontrato il
ministro della Difesa generale Di Paola e quello degli Esteri Terzi.
Come abbiamo già scritto la Francia, che è intervenuta da una
settimana in Mali, lo ha fatto per sé, per garantirsi lo
sfruttamento delle risorse minerarie, in particolare ...
»

Hollande indossa l'elemetto
Utente: zambeppi
15 / 1 / 2013
La
Francia ha deciso da sola la forma di un intervento militare in Mali
per fermare l'avanzata dei miliziani jihadisti (...). Nonostante l'
union sacrée nell'Esagono, e un ampio sostegno internazionale - compreso
quello africano - attorno a questa iniziativa del presidente Hollande,
degli interrogativi si pongono.Le finalità della guerra: come
in Libia, nel 2011, esse ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza