Val Di Susa » Approfondimenti

Tentativo di censura contro notav.info
23 / 2 / 2022
Forse alcuni avranno notato che nei giorni scorsi il portale Notav.info è stato offline per alcune ore ed ha avuto qualche rallentamento.Non si è trattato di problemi tecnici o di un attacco di qualche buontempone, ma è stato un tentativo di censura a tutti gli effetti. Il sito è stato provvisoriamente bloccato da parte del provider dei server per via di un articolo che ...
»

No Borders: appunti di lotta e di pratiche solidali sui confini settentrionali
26 / 4 / 2018
La risposta della Val di Susa alla provocazione mediatizzata
degli “identitari” sulla zona di confine tra la Francia e l’Italia è un evento
che non ci coglie di sorpresa.La cronaca e i social di movimento hanno già restituito
pienamente la marcia che la scorsa domenica ha varcato il confine, raccontando
una giornata di lotta e sorrisi, una giornata decisamente energica ...
»

Remember, remember the 16th of November
di Andrea Salvo Rossi, Mezzocannone Occupato
27 / 10 / 2013
Il 16 Novembre succedono molte cose.Succede che a Susa ci si rimetterà ancora una volta in
cammino contro lo scempio della Tav. Ancora una volta dopo il grande corteo nazionale
del 19 ottobre, che ha avuto il senso che ha avuto anche e soprattutto perché i
movimenti territoriali di lotta hanno scelto di condividere una giornata
complessiva, da Niscemi alla Valle, di ...
»

Intervista a Livio Pepino, autore insieme a Marco Revelli di "Non solo un treno ... la democrazia in Val di Susa".
Riflessioni intorno alla Tav, la democrazia e le operazioni giudiziarie contro i movimenti.
6 / 7 / 2012
Oggi 6 luglio presso il Tribunale di Torino sono inziate le udienze
preliminari per gli attivisti indagati dalla magistratura torinese per
le mobilitazioni No Tav. In mattinata abbiamo intervistato Livio Pepino, magistrato in pensione ed ex membro togato del consiglio superiore della magistratura, nonchè autore insieme a Marco Revelli del libro "Non solo un treno ... la ...
»

Pastori, lupi e pecorelle
In risposta a Repubblica e a Carlo Galli
2 / 3 / 2012
Da non crederci. Un ceto
politico-mediatico che non faceva una piega al turpiloquio a freddo
di Sgarbi e alla gesticolazione oscena di Bossi, che annovera tra le
sue fila Cretinetti Sallusti, adesso si indigna per le pecorelle,
anche quando tali gentili animali sfasciano le vetrine dei bar e le
teste dei manifestanti, inquietanti eredi delle squadrette carcerarie
e dei ...
»

I No Tav spiazzano le truppe ad alta velocità
di Marco Arturi
31 / 7 / 2011
Più
chiaro di così non si poteva. Il movimento No Tav ha inviato alla
politica, al governo, ai poteri forti un messaggio inequivocabile: le
manifestazioni vanno come decidiamo noi, tutti insieme. Perché la
divisione tra buoni e cattivi l’hanno inventata i vostri media, perché
siamo pacifici e pacifisti ma se qualcuno si sogna di vederci rassegnati
alla ...
»

A Nordest, come in Val di Susa, in gioco democrazia e beni comuni
Il progetto TAV Mestre-Trieste dopo la nomina del Commissario governativo
di Beppe Caccia
7 / 7 / 2011
Partecipando alle manifestazioni in Val di Susa contro il progetto del TAV ho compiuto, come si suol dire, meno della metà del mio dovere.
Certo, ho raccolto l’appello degli amministratori pubblici della Valle, gli oltre cinquanta tra Sindaci dei comuni, presidente e assessori della Comunità montana, che aprivano il corteo di domenica scorsa e avevano invitato ...
»

Quando l'ordine del discorso diventa caos
6 / 7 / 2011
“In che modo, nelle società occidentali moderne, la produzione di discorsi cui si è attribuito un valore di verità è legata ai vari meccanismi ed istituzioni di potere?” (Foucault 1976).A volte è preoccupante la facilità con cui si cercano e si trovano citazioni colte che descrivono il “lato oscuro” del tempo in cui viviamo, che seppure a volte appare ...
»

A casa mia, che si trova a Chiaiano, pensiamo a cosa è successo in Val di Susa
di Serena Kaiser*
6 / 7 / 2011
Fabiano è un nostro compagno di Bologna, ma adesso qualcuno se lo
ricorda perché ne ha visto il volto tumefatto, il naso e la testa
fasciati, le braccia rotte, ne ha sentito il racconto allucinante del
piscio addosso, degli sputi…tutte cose che gli hanno fatto le cosiddette
forze dell’ordine. Qualcuno se lo ricorda e se lo ricorderà questo
nome, per ...
»

Dal Terremoto alla Tav: lo schema vincente di Paolo Cirino Pomicino...
di Alfonso De Vito
6 / 7 / 2011
Ieri è stata bloccata l'Alta Velocità Napoli-Roma in solidarietà con
la Valsusa. Ma può essere utile ripercorrere le vicende campane dell'affare TAV
per ricordarci che oltre a essere un gigantesco ecomostro nazionale è
stata la più clamorosa truffa del dopoguerra! Mi sembra perciò utile
recuperare un pò di dati e soprattutto i meccanismi con i ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza