Articolo 18 » Roma

A Findomestic ( Gruppo Bnl - Bnp Paribas ) piace “vincere facile”….licenzia illegittimamente tanto è tenuta al pagamento della sola indennità…
Utente: Radisol
1 / 7 / 2015
Gli effetti del Jobs Act – Findomestic ( gruppo Bnl – Bnp Paribas ) licenzia illegittimamente, il giudice del lavoro riconosce questa illegittimità, ma se la cava con un solo anno di retribuzione come risarcimento !Qui il comunicato sindacale: Licenziamento illegittimo Findomestic
»

#StopJobsAct: precari, studenti e disoccupati occupano il Ministero del Lavoro
Utente: Radisol
27 / 11 / 2014
Mercoledì, 26 Novembre 2014 A Roma decine di precari, disoccupati e studenti occupano per due ore il Ministero del Lavoro e incontrano il Capo di Gabinetto e il Segretario Generale del Ministero Ieri (25.11) è stato approvato alla Camera il Jobs Act, quest'oggi alle 14 abbiamo occupato il Ministero del Lavoro. Per prendere nuovamente la parola e ripetere con forza quanto ...
»

Amare riflessioni
Utente: Radisol
3 / 4 / 2013
A me il secondo "colpo di stato" di Napolitano mi sembra già fallito ... viste le dichiarazioni odierne di Alfano e Bersani ... e dopo che lo stesso Napolitano ha ridotto a 8-10 giorni il compito delle due “commissioni” …E poi le critiche, venute un po’ da tutti, anche su aspetti secondari ... dalla assoluta mancanza di donne nelle “commissioni” .... fino ...
»

Ancora su BNL e licenziamenti politici
Utente: Radisol
18 / 1 / 2013
Dalla Banca BNL si evince con questo racconto, una vicenda intercorsa con un suo quadro dirigenziale, che cercare di portar alla luce dei fatti scomodi può costare caro. Talmente caro che ci si può ritrovare senza lavoro o, come in questo caso simile agli operai FIAT, comunque fuori dal ciclo produttivo e percependo un salario. Come si possa permettere questo in un paese ...
»

Ve la spiego io la riforma Fornero. L'ho appena vissuta sulla pelle.
Utente: Radisol
16 / 1 / 2013
Quando, ad inizio estate, fu approvata dalla “strana
maggioranza” la cosiddetta riforma Fornero sul mercato del lavoro, giornali e
televisioni ci riempirono di “solenni minchiate”. Ci dissero che sì, anche se il giudice dava ragione al
lavoratore in una causa di licenziamento, lo stesso giudice poteva optare tra il
“reintegro” o una “indennità ...
»

“Referendum, una speranza aperta nel cuore della nostra società”
di Filippo Cannizzo
Utente: fil
9 / 11 / 2012
Da mesi, il dibattito politico ha perso il suo fuoco
ovvero il merito delle questioni, le proposte con le quali le forze politiche
si propongono di affrontare e risolvere i problemi del Paese; i soli argomenti
all’ordine del giorno dell’agenda politica del nostro Paese sono diventate le
alchimie elettorali, primarie più o meno di partito op di coalizione, leggi
elettorali ...
»

Uniti contro i licenziamenti - Sciopero a Casalbertone
Roma 20 aprile 2012 - Corteo di lavoratori, precari, disoccupati e studenti attraversano le strade di Casalbertone.
20 / 4 / 2012
Con queste parole l’ “Unità di crisi Portonaccio” ha iniziato oggi, molto presto, la sua giornata di sciopero anomalo, aderendo alle 4 ore proclamate da CGIL Roma e Lazio, in difesa dell’articolo 18 e contro la riforma del lavoro in dirittura di arrivo, a partire dal proprio territorio. Un territorio che negli ultimi mesi sta costruendo una battaglia che ha ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza