Meeting uniti contro la crisi 2011

Dopo il meeting di Marghera. Verso la società dei beni comuni
Alcune riflessioni a partire dal workshop "Democrazia e beni comuni"
3 / 2 / 2011
Il meeting-seminario di Marghera "Uniti contro la crisi" mi ha lasciato sentimenti contrastanti: se da una parte è emersa in me una nuova coscienza del cambiamento, incarnata da questo nuovo spazio sociale e politico che è "Uniti contro la crisi", inedito nei contenuti e nella forma rispetto alle tradizionali istanze di cambiamento e rispetto ai movimenti che l'hanno ...
»

Seminario/Meeting Uniti contro la crisi - Raccolta completa materiali multimediale - Marghera 22 e 23 gennaio 2011
31 / 1 / 2011
Partito con un appello di singoli prima
della manifestazione della Fiom del 16 ottobre, "Uniti contro la crisi"
fin dal primo momento d'incontro pubblico nell'assemblea a Roma alla Sapienza il 17
ottobre, si è caratterizzato come uno spazio pubblico di
discussione e azione politica nella ricerca di un percorso in comune.
Dopo l'appello per la costruzione della
mobilitazione ...
»

Intervista a Michael Hardt - Contributi al Seminario/Meeting Uniti contro la crisi Marghera 22 e 23 gennaio 2011
27 / 1 / 2011
Con Michael Hardt per approfondire la situazione in America e i nodi della geopolitica globale. Una riflessione alla luce della visita del Presidente Cinese negli States, che pone con evidenza i nuovi assetti internazionali nel tempo della crisi.Alla luce di questa situazione si apre una riflessione sulla definizione di "impero" come paradigma da attualizzare per continuare ...
»

Il bene comune antagonista
La produzione di idee e temi di discussione "veri" nel meeting di Marghera dello scorso weekend
26 / 1 / 2011
In questi giorni grigi, gretti, di vergogna e scoramento, è difficile
parlare di questioni che attengano in qualche misura alla politica. Ma
c’è chi lo fa, con metodo e senza saccenteria, e per questo mi pare
doveroso segnalarlo all’attenzione pubblica. A Marghera, presso il
Centro Sociale “Rivolta” (uno dei laboratori più attivi del Nordest),
tra sabato 22 e ...
»

Report del workshop: "Democrazia e Welfare: salario, reddito, redistribuzione della ricchezza"
26 / 1 / 2011
Seminario/meeting "Uniti contro la crisi" 22 e 23 gennaio 2011, CS Rivolta - Marghera (VE): Report del workshop: "Democrazia e
Welfare: salario, reddito, redistribuzione della ricchezza"1. Il carattere sistemico e
strutturale dell’attuale crisi economica e finanziaria costringe
tutti a ripensare le proprie posizioni. Questa sembra essere stata
la consapevolezza di fondo ...
»

Intervista a Cristian Marazzi - Contributi al Seminario Meeting Uniti contro la crisi - Marghera 22 e 23 gennaio
26 / 1 / 2011
Per approfondire i temi della crisi e della finanziarizzazione abbiamo inervistato Cristian Marazzi, autore del volume Il comunismo dal capitale edito da Ombre Corte.Nell'intervista si affrontano i nodi dell'analisi degli sviluppo della crisi nell'ultimo anno. Una crisi che si può definire "senza sviluppo", senza green economy, senza nuova occupazione stabile che si ...
»

L'alba del giorno dopo
Dal meeting di Marghera ai cancelli della Fiat di Jesi
di Enza Amici
26 / 1 / 2011
Il dire e l’agire si uniscono per
dare risposta alla crisi. L’uno non viene prima o dopo l’altro:
vanno insieme. Linguaggi diversi comunicano tra loro e diventano
un’unica lingua scritta, parlata, fatta di immagini fisse e in
movimento, fatta di gesti e azioni.Uomini e donne espropriati dei propri
diritti e ricattati da un destino contrabbandato come ...
»

La città di Marchionne
da Marghera e dintorni di Rossella Marchini e Antonello Sotgia
Utente: matita
25 / 1 / 2011
1. C’è anche una città dietro il modello Marchionne. Il dispiegarsi della sua teoria sulla fabbrica ha bisogno d’essere fiancheggiata da forme di rendita “altra “. Da tirar fuori, con continue operazioni di alienazione, attraverso il sistematico impossessamento del patrimonio comune. Il “nuovo” orario di lavoro, oltre dell’impossibile fatica, parla del vivere. ...
»

"Uniti contro la crisi" parla anche a Vicenza
25 / 1 / 2011
Si è svolto durante questo fine settimana a Marghera (Venezia),
all’interno del centro sociale Rivolta, il meeting/seminario di “Uniti
contro la crisi” che ha visto la partecipazione di migliaia di persone
provenienti da tutta Italia e protagoniste, ognuna a suo modo, delle
mobilitazioni degli ultimi mesi.Uno spazio di confronto che ha messo
intorno agli stessi ...
»

Gianni Rinaldini: « «Reddito e occupazione la battaglia è la stessa»
Intervista di Checchino Antonini
25 / 1 / 2011
C'è il 28 da preparare, lo sciopero della Fiom in tutte le regioni, ma
guarda già lontano Gianni Rinaldini. Guarda a un progetto d'alternativa e
guarda a Genova. E, dal palco del Rivolta, il centro sociale che ha
ospitato la due giorni seminariale di Uniti contro la crisi, fissa
l'agenda dei prossimi passaggi almeno da qui fino a luglio quando i
soggetti che stanno ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza