News » Movimenti

Aprile 1979 - Aprile 2019
Domenica 7 e giovedì 11 aprile due iniziative pubbliche a Schio e Thiene
4 / 4 / 2019
Domenica 7 aprile e giovedì 11 si svolgeranno a Schio e
Thiene due iniziative pubbliche a 40 anni dall’aprile del 1979.Sono passati 40 anni
da quell'eccezionale periodo degli anni 70 carico di movimento e di
organizzazione, capace di innalzare il sogno di liberazione di un'intera
generazione.Anni in cui il cuore e l'intelligenza delle persone si sono "buttati oltre ...
»

Centro Sociale Pedro. I nostri primi trent'anni!
Una storia d'amore. Una storia di movimento. Since 1987
6 / 10 / 2017
Il Pedro è una storia d’amore. Un
amore fatto di ribellione, di desideri e di libertà. Un amore impossibile da
racchiudere solo in quattro mura, reso vivo da tante generazioni che per
trent’anni si sono intrecciate continuando a coltivare un sogno comune: lottare
per una città migliore, un mondo migliore. Il Pedro è una storia di
movimento, che ha attraversato una ...
»

"Settantasette. Quarant'anni fa, la rivoluzione qui ed ora" a Sherwood 2017
17 / 7 / 2017
Giovedì 13 luglio, sul palco del second stage dello Sheroow
Festival, si è tenuto il dibattito “Settantasette. Quarant’anni fa, la
rivoluzione qui ed ora”, nel quale sono intervenuti alcuni dei protagonisti di
quell’anno che racchiude in sé un intero decennio. Tra narrazione ed analisi,
gli interventi di Toni Negri, Oreste Scalzone, Vincenzo Miliucci, Franco
Piperno ...
»

È on-line l’archivio multimediale “Luciano Ferrari Bravo”
24 / 5 / 2017
A 17 anni dalla sua morte, nasce
un archivio multimediale dedicato agli scritti ed alla figura di Luciano Ferrari
Bravo. Nato a Venezia nel 1940, Luciano è stato un compagno ed un intellettuale
in grado di segnare un’intera epoca di lotte e di grande produzione teorica. La
sua passione per il “movimento operaio” inizia già negli anni Sessanta, quando
è in prima linea ...
»

Soli contro tutto - Romanzo non autorizzato
Dal 10 aprile in tutte le librerie, le occupazioni, le strade il nuovo romanzo di MilitantA degli AssaltiFrontali
9 / 4 / 2014
"Siamo sotto la Camera a guardarci
intorno. A cercare qualcuno. Ma chi? Chi può ascoltare il nostro
grido? Siamo soli. Questa è la realtà: soli in questa solitudine
istituzionale. Estranei al Parlamento. Soli contro tutto. Ma soli
anche come stelle, come luci che illuminano il buio"E’ una
Roma vera, nascosta e commovente: la Roma meticcia. Il rapper di
Assalti Frontali, ...
»

Il 13 Aprile esce per Fandango "DIAZ"
Una produzione internazionale per raccontare uno dei fatti più gravi della nostra storia recente.
Utente: chicca
29 / 2 / 2012
Sinossi del film: Luca (Elio Germano) è un giornalista della Gazzetta di Bologna. È il 20
luglio 2001, l’attenzione della stampa è catalizzata dagli scontri tra
manifestanti e forze dell’ordine durante il vertice G8 di Genova. In
redazione arriva la notizia della morte di Carlo Giuliani. Luca decide
di partire per Genova, vuole vedere di persona cosa sta succedendo. ...
»

"Sorvegliare e punire: il nuovo volto degli OPG"
di Federica Pennelli per "Sherwood.it"
16 / 2 / 2012
Gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari sono luoghi di vera a propria segregazione.Sinonimo di'internamento, di reclusione e di barbarie verso persone che soffrono di disturbi mentali.Si è aperta un'interessante discussione in merito al futuro degli OPG ma soprattutto in merito al futuro delle persone che vi sono state rinchiuse per troppi, lunghi anni.Il 25 gennaio alla vigilia ...
»

Genova chiama ancora. 2001 - 2011
6 / 7 / 2011
Ribellarsi è giusto – un gesto di rivolta per costringerci a una svoltaRibellarsi è giusto – da un carcere, da un ghetto, da mille senza tettoRibellarsi è giusto – per uno che si muove e tutto il mondo vuol guardareE’ giusto sconvolgere la città, a volte è un po’ più umanoRibellarsi è giusto – chi è schiavo, chi è banale può chiamarti criminaleperò è ...
»

Rimini - "Moltidudini di stati di coscienza e stati di coscienza delle moltitudini"
11 / 3 / 2011
Tavola rotonda Classic Club 12 marzo ore 21.30 - Via Feleto, 12 (Strada per Coriano)"Il tempo che stiamo attraversando è caratterizzato dalla irruzione
delle moltitudini. le moltitudini non abitano un territorio,circolano
per i varchi nelle faglie e si manifestano dove non sono aspettate: un
giorno ad Atene un giorno a Londra, un giorno a Roma un giorno a Tunisi
un ...
»

E' stato morto un ragazzo
di Filippo Vendemmiati
1 / 10 / 2010
Venerdì 8 ottobre 2010 ore 21:00Horus Project presenta:E' stato morto un ragazzo, il film/documentario di F.VendemmiatiFederico Aldrovandi ha da poco compiuto diciotto anni, quando all'alba del 25 settembre 2005, incontra una pattuglia della polizia, nei pressi dell'ippodromo, a Ferrara. Poche ore piu' tardi la famiglia apprende della sua scomparsa. Fra questi due momenti ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cinema
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
cosenza
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
eventi
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
musica
napoli
no border
no dal molin
no expo
no tav
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
toscana
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza