No dal molin

11/9 e movimenti no war: cosa rimane 20 anni dopo
Dal No Dal Molin alle lotte climatiche: un punto di vista da Vicenza
di Marco Palma
11 / 9 / 2021
Nelle settimane passate, guardando le immagini del caotico
ritiro delle truppe statunitensi e dei loro alleati dall’Afghanistan, tante/i hanno
ripensato alle grandi manifestazioni contro la guerra che hanno attraversato il
Pianeta nel primo decennio del nuovo millennio. In questi giorni in cui ricorre
il ventennale dall’attacco alle Torri Gemelle al quale sono seguite le ...
»

Vicenza - Il parco della pace non è stato un regalo, ma una conquista!
Venerdì 6 agosto "happening per il Parco della Pace".
4 / 8 / 2021
«La nascita del parco della pace
si lega a una storia di lotta di comitati cittadini mobilitati contro la
realizzazione della base militare americana... É quindi un'idea di pace la
prima vocazione raccolta dal progetto di questo nuovo parco». La genesi del
progetto di costruzione partecipata del parco della Pace era chiara a chi aveva
cominciato la progettazione, cosa che ...
»

Il 6 agosto fiaccolata per "Vicenza città della pace"
3 / 8 / 2018
In occasione
dell’anniversario dei bombardamenti atomici su Hiroshima e Nagasaki, avvenuti
nel 1945 ad opera delle forze alleate,
i No Dal Molin lanciano una Fiaccolata
per Vicenza città della pace. Di seguito l’appello. Per adesioni markos48@yahoo.it.Appello verso la fiaccolata del 6 agosto.
Nel 73 anniversario del bombardamento di Hiroshima
Contro tutte le guerre e le ...
»

Vicenza - Appello per un'azione globale contro le basi militari
7 ottobre 2017, è tempo di resistere! Insieme.
17 / 8 / 2017
Attivisti determinati in tutto il mondo hanno resistito per decenni ad occupazione, militarismo e basi militari straniere nelle loro terre. Queste lotte sono state coraggiose e persistenti. Uniamo la nostra resistenza in un'azione globale per la pace e la giustizia. Questo autunno, durante la prima settimana di ottobre, invitiamo la vostra organizzazione pianificare un'azione ...
»

Vicenza: Manifestazione no grandi opere- no war riempie le strade della città
Un migliaio di persone in corteo per lo stop alla devastazione dei territori a 10 anni dal sì al Dal Molin
21 / 1 / 2017
E’ stato un sabato pomeriggio di lotta e di grande
partecipazione a Vicenza alla manifestazione regionale contro le grandi opere e
contro le servitù militari. Tanti vicentini e tanti attivisti dei comitati di
tutto il Veneto sono scesi in piazza, per difendere i nostri territori dalle
colate di cemento e dall’inquinamento dell’aria e dell’acqua. Il corteo di oggi
è ...
»

From Vicenza to a new global movement against war
The report of the international conference against war and military servants, held at the Presidio No dal Molin Saturday, January 14
20 / 1 / 2017
«To create networks we have to consider the technical
difficulties of the net(work)» some
people joke at the meeting’s table.
Clearly there are some problems of connections: we’re talking about a global
meeting about war that connects activists, intellectuals and journalists
literally from every part of the globe, except Oceania (whose oceans have
been, indeed, touch ...
»

Vicenza - Fuochi d'artificio e lacrimogeni al Dal Molin
16 / 1 / 2017
A 10 anni dal sí di Prodi alla base militare americana - quando l'allora presidente del Consiglio diede il via libera alla costruzione della base americana sul territorio vicentino - gli attivisti del presidio No dal Molin hanno lanciato una passeggiata popolare. La passeggiata, inserita all'interno delle due settimane di "Ritorno al presidio", non aveva come intento quello ...
»

Da Vicenza verso un nuovo movimento globale contro la guerra
Il report della conference internazionale contro la guerra e le servitù militari, tenutasi al Presidio No dal Molin sabato 14 gennaio
15 / 1 / 2017
«Per fare rete dobbiamo tenere in
conto delle difficoltà tecniche di rete», scherzano dal tavolo della
conferenza. Possiamo vedere bene il motivo dell’intercedere di qualche problema
di connessione: stiamo parlando di una conferenza globale sulla guerra che ha
messo in rete attivisti, intellettuali e giornalisti letteralmente da ogni continente
del globo, con la sola ...
»

Per una bussola dei movimenti contro la guerra
Contributo dei No Dal Molin verso la Conferenza globale contro la guerra e le servitù militari (Vicenza 14 gennaio 2016)
4 / 1 / 2017
Per anni ci hanno abituato al
fatto che la guerra non fosse più parte dell’Unione Europea: fin dal secondo
dopoguerra, l’aggressione militare e l’occupazione degli altrui territori sono
state evacuate dallo spazio dall’Europa e dall’Occidente in generale. Evacuate,
appunto. La guerra come relazione con i Paesi considerati terzi, con coloro che
non hanno mai fatto ...
»

Conferenza globale contro la guerra e le servitù militari
3 / 1 / 2017
Una delle iniziative principali, nelle due settimane che accompagneranno il ritorno al Presidio No Dal Molin, si terrà sabato 14 gennaio e vedrà confrontarsi attivisti ed esperti di ogni parte del mondo sul tema della guerra e delle servitù militari.L’inferno vissuto ad Aleppo a dicembre, punta dell’escalation
di violenza della guerra in Siria, è ancora sotto gli ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza