Alioscia Castronovo

Argentina - Dario y Maxi no estàn solos!
Mobilitazione a dieci anni dalla “Masacre de Avellaneda”
3 / 7 / 2012
In migliaia ci siamo ritrovati ad
Avellaneda, partido della provincia di Buenos Aires a due passi dalla
Boca e dalla capital federal, lo scorso 26 di giugno, per ricordare
l'assassinio di Darìo e Maxi, militanti piqueteros uccisi dalla
polizia durante un blocco stradale sul ponte Purreydon. Una ferita
ancora viva nella memoria e nell'immaginario argentino, militanti che
hanno ...
»

Buenos Aires - La dignità del Bauen non si vende, si difende!
Giornata di mobilitazione in difesa della cooperativa “Bauen en autogestiòn” e in difesa delle empresas recuperadas, per una “ley de expropriaciòn nacional ya”!
23 / 4 / 2012
Buenos Aires 19 aprile: una giornata importante per la difesa delle fabbriche recuperate e in particolare del Bauen Hotel recuperado. Diverse centinaia di lavoratori del Bauen e delle fabbriche occupate e autogestite dai lavoratori hanno partecipato oggi alla manifestazione partita alle 10 dal Bauen Hotel raggiungendo il tribunale dove era in corso una seduta del processo ...
»

Una generazione a cui hanno tolto troppo e che adesso vuole tutto
2 / 6 / 2011
Ci avete tolto troppo, adesso vogliamo tutto: sta scritto
all’ingresso di Calle Alcalà, su un Manifesto di Juventud sin Futuro a
due passi da Puerta delSol. Potrebbe stare in Grecia, in Italia o in
Tunisia.L’enorme vitalità e l’energia che le mobilitazioni in tutta la Spagna
hanno espresso in queste settimane aprono immediatamente alcuni punti
di riflessione, ...
»

Vik e la libertà - Per noi e per il mondo a venire, per ricordare Vittorio Arrigoni
Considerazioni sui fatti: trovare le parole per la rabbia e il ricordo, la lotta e la memoria
15 / 4 / 2011
Vittorio non era un eroe, ma un uomo, nel miglior senso della parola, con tutti i difetti e i pregi di un uomo. Un compagno, un attivista, un pacifista, che ci ha insegnato cos'è il coraggio di restare umani."Non ti ho conosciuto Vik, ma ti ho letto e ti ho ascoltato, a me e a tanti altri rimangono tante impressioni, tante parole, tanto coraggio e anche un pò di paura. ...
»

Tutta un'altra storia
21 / 12 / 2010
Una rivolta non è mai un fatto lineare, scontato, facile da interpretare: è un fatto contestuale, va letto con il riferimento ad anni di lotte e anni di risposte arroganti da parte del governo, all'interno di una crisi che devasta le vite di chi ne subisce pesantemente le conseguenze. Lo smantellamento dell'università, la precarietà come forma di vita e il ricatto come ...
»

La riforma delle riforme
Università, crisi e possibilità di conflitto
25 / 1 / 2010
L’indifferenza mediatica e politica costruita in questi ultimi mesi attorno alla
questione dell’università e della precarietà nasconde, e forse ad una attenta
lettura evidenzia, la partita politica che si sta giocando in questa complessa
fase della politica italiana. Una fase contraddistinta da una parte da una crisi
istituzionale e da uno scontro interno alla ...
»

Il Merito e la Sapienza
21 / 9 / 2009
Un dato emerge con chiarezza in queste settimane: si sta riaprendo in
termini complessivi una partita molto importante, quella che riguarda
la definizione delle trasformazioni interne al mondo della formazione e
della precarietà nella scuola, nelle università e nella ricerca, già al
centro dell’agenda pubblica di movimento e di governo durante lo scorso
anno. Ancora ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza