Roma » Beni comuni

17 ottobre, Roma - Il diritto alla città #1 @ Museo Macro
10 temi, 10 tavoli, 100 invitati | #1 Città pubblica vs città privata
16 / 10 / 2018
IL DIRITTO ALLA CITTÀ #1 | 10 TEMI, 10 TAVOLI, 100 INVITATI17 ottobre 2018, 10:00IL DIRITTO ALLA CITTÀ10 temi / 10 tavoli / 100 invitati#1 Città pubblica vs città privata PROGRAMMA RELAZIONI INTRODUTTIVEAUDITORIUM ore 10.30 - 13.30 Inizio dei lavori Luca Bergamo, vicesindaco con delega alla Crescita culturaleGiorgio de Finis, direttore artistico MACRO ASILO Niccolò ...
»

Roma - Siamo tutti Christian Rosso !
Utente: Radisol
30 / 7 / 2015
Sono riuscita a chiudere occhio qualche ora. La manifestazione di ieri ed i giorni precedenti mi hanno surclassata. In un altro contesto vi avrei raccontato come l’ ho vissuta. Emozioni sensazioni e stati d’ animo. Ora non c è tempo nè di sentimentalismi nè di fatue descrizioni. Ora c è solo bisogno in massa di tirare fuori i coglioni. Ieri alle 13.08 a Christian ...
»

Roma #17M Per i beni comuni la democrazia e contro le grandi opere - la cronaca multimediale
17 / 5 / 2014
Inizia con la conferenza stampa dell'Assemblea No Grandi Navi, a cui partecipano anche i comitati contro la Orte-Mestre, davanti al Ministero delle Infrastrutture e trasporti di Maurizio Lupi la giornata di mobilitazione del 17 maggio a Roma.In migliaia hanno manifestato, partendo da Piazza della Repubblica, nel corteo nazionale promossa dal Forum dei movimenti per l'acqua: ...
»

#17M #ancorainpiena CONTRO TUTTE LE DEVASTAZIONI AMBIENTALI
Giornata di azione diffusa in difesa di territori e della salute verso la manifestazione nazionale di sabato 17 maggio
16 / 5 / 2014
Galleria fotografica dell'azioneA sei mesi dalla manifestazione che ha visto in piazza a Napoli oltre 100.000 persone sfilare contro il biocidio e le devastazioni ambientali, una giornata di mobilitazione diffusa, lanciata dai comitati campani, sta unendo in queste ore molte zone del nostro paese attraverso azioni di denuncia il cui obiettivo è richiamare l’attenzione dei ...
»

Adesione dall'Abruzzo all'appello StopBiocidio Campania
#Stopbiocidio #16Maggio e #17Maggio due giornate di lotta in difesa dell'ambiente e dei beni comuni.
13 / 5 / 2014
A distanza di sei mesi dalla fantastica e moltitudinaria manifestazione del 16 Novembre a Napoli, aderiamo all'appello di #StopBiocidio Campania,http://www.napoliproject.org/?p=863. Individuando nel 16 Maggio una data comune di azioni diffuse sui territori, abbiamo deciso come Stop Biocidio Abruzzo di lanciare un presidio davanti alla sede della ASL di Pescara. Inoltre ...
»

Il parlamento mette in vendita Roma
22 / 12 / 2013
Mentre Marino tace e acconsente utenti, comitati e lavoratori si
mobilitano: ieri un corteo di lavoratori e utenti del servizio di
trasporto pubblico ha raggiunto il Campidoglio, lunedì un presidio sotto
la Camera indetto dal Comitaro romano acqua pubblica.
Quello che sta accadendo a Roma non ha precedenti: governo e
parlamento stanno imponendo la privatizzazione delle ...
»

S.Cu.P: il diritto di tutti e l'arroganza di pochi
Mercoledì 11 dicembre ore 18.00 a S.Cu.P.
7 / 12 / 2013
S.Cu.p.
è sotto sgombero.
A luglio il Tribunale di Roma ha emesso
una ordinanza con cui prevede la riconsegna dello Stabile di Via Nola
5 alla proprietà. O meglio il Tribunale si è accontentato di
accertare quella che “sembra” la proprietà, cioè la F&F
immobiliare.
E bastato questo. Questo basta in base
ad un codice civile approvato nel 1942 e ad un codice di ...
»

Roma - 13.06.13 Arriva al Nuovo Cinema Palazzo la Costituente dei Beni Comuni
con i Giuristi della Costituente: Stefano Rodotà, Maria Rosaria Marella, Ugo Mattei, Paolo Maddalena, Gaetano Azzariti assieme a: I comitati, le associazioni e tutte le realtà in lotta per i beni comuni
13 / 6 / 2013
La creatività dei beni comuniI beni comuni non si prestano ad una tassonomia chiusa e definitiva.
Si determinano in un processo di riconoscimento e rivendicazione
sociale: un processo dal basso, esplicitamente conflittuale ed
essenzialmente creativo.“Se nel II incontro Costituente di Pisa, l’elaborazione si è
concentrata sui processi di riappropriazione e di ...
»

Aperto il percorso dei “luoghi comuni”
L’incontro tra movimenti in lotta e giuristi per la “costituente dei beni comuni”. Interviste a Stefano Rodotà e Ugo Mattei.
13 / 4 / 2013
Quasi settecento persone hanno partecipato sabato 13 aprile al Teatro Valle occupato, nel pieno centro di Roma, all'assemblea "punto zero" del percorso che si è definito come "costituente dei beni comuni".Nelle intenzioni dei promotori, gli stessi occupanti del Valle insieme alla rete informale che ha connesso negli ultimi due anni i teatri e gli spazi occupati ...
»

Nostra patria È il mondo intero.
Utente: Dorigo86
8 / 12 / 2012
Il 6 dicembre, l’ondata di mobilitazioni che si stanno
diffondendo in tutta Italia avrebbe dovuto trovare occasione di
consolidamento anche a Tivoli. Invece Casa Pound, per mano del suo
braccio giovanile il Blocco Studentesco, ha colto la palla al balzo per
una strumentalizzazione degna dei peggiori partiti e sindacati
filo-padronali. Prendendosi de facto l’intero ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza