Sport

Dalla Francia un appello a mobilitarsi contro la devastazione dei Giochi Olimpici e Paralimpici
Da Parigi 2024 a Milano-Cortina 2026: il 2 dicembre mobilitazione internazionale contro la devastazione causata dalle Olimpiadi sui territori.
29 / 10 / 2023
Mentre gli impatti
economici, sociali ed ecologici delle Olimpiadi di Parigi 2024 si fanno sempre
più evidenti, il Comitato Olimpico Internazionale (COI) pensa già a dove
organizzare le future edizioni. Dopo le date approvate di Milano-Cortina 2026,
e Los Angeles 2028, è la volta dei giochi invernali 2030 - e la possibile
vittoria delle Alpi francesi si fa sempre più ...
»

Aspettando i giochi antirazzisti: la campagna sulla nona competenza
Il talk a Sherwood Festival 2023 organizzato dalla Polisportiva Sanprecario
30 / 6 / 2023
Le competenze europee sono una combinazione di conoscenze, abilità e
attitudini che l’Unione
Europea ha individuato come punto di riferimento per l’istruzione e l’apprendimento di cittadine e cittadini. Sono definite
come “ciò
di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personale, la
cittadinanza attiva, l’inclusione
sociale e l’occupazione” e ...
»

Perché lo sport non fa sempre bene alla salute mentale
Il talk a Sherwood Festival 2023, con Maurizio Fava e Irene Leo
20 / 6 / 2023
Venerdì 16 giugno si è tenuto il talk “Sport e salute
mentale", che ha avuto come ospiti Maurizio Fava (Direttore del Dipartimento di
psichiatria del Massachusetts General Hospital) e Irene Leo (Docente di
Psicologia dello sviluppo e Psicologia dello sport e del benessere
all’Università di Padova). Ha moderato la discussione Francesca Masserdotti, della
Polisportiva ...
»

Qatar ’22: un boicottaggio trasversale
20 / 11 / 2022
Oggi, 20 novembre, iniziano i mondiali di calcio 2022,
ospitati in Qatar, paese della penisola arabica completamente desertico e con
un’estensione inferiore a quello della regione Veneto. Ciò che abbiamo potuto
osservare negli ultimi anni è stato un climax continuo di denunce e proteste,
fino al picco degli ultimi giorni: la compagna Boycott Qatar ’22 è ormai fra ...
»

Qatar, il miraggio ecosostenibile di un Mondiale nel deserto
Comincia il 20 novembre la prima Coppa del mondo in un Paese del Golfo. La Fifa promette sia a impatto zero. Le trasformazioni del territorio e i calcoli reali delle emissioni dicono il contrario. L’inchiesta di IrpiMedia e Placemarks.
17 / 11 / 2022
È il primo in Medio oriente. Il primo, nella secolare storia
della Coppa del mondo, a disputarsi nel deserto e non in estate. Ma c’è un
altro primato che rende il Mondiale in Qatar speciale, a detta della Fifa, le
Nazioni Unite del calcio, e del Paese ospitante: sarà il primo «a impatto
zero». Con questa espressione gli organizzatori sostengono che le ...
»

"Lo sport come resistenza. Voci dalla Palestina". Il report del dibattito a Sherwood Festival
di E.b.
23 / 7 / 2022
Mercoledì 29 giugno si è tenuto nella Free Sport Area di
Sherwood Festival il dibattito dal titolo “Lo sport come resistenza. Voci dalla
Palestina”, con Davide Valeri (sociologo), Alba Nabulsi e Camilia
Farah (attiviste del collettivo “Falafel e Cultura”), Dawod
Al-Taamari (Giovani Palestinesi d’Italia) e con la partecipazione in video
conferenza di Muhanned ...
»

Marcell Jacobs e le ipocrite accuse di doping
6 / 8 / 2021
Tra le tante cose scritte su Marcell Jacobs dopo l’incredibile oro olimpico conquistato a Tokio mi ha colpito la velata, ma nemmeno troppo, accusa di doping lanciata dal Washington Post, secondo cui è sospetto un miglioramento dei risultati così repentino.Nel giro di due giorni, il neo campione olimpico ha infatti migliorato sensibilmente non solo il suo record personale ...
»

Il calcio salvato dai suoi ostaggi
22 / 4 / 2021
La Superlega è l’ultimo trucco di una vecchia attrice,
l’ultima disperata astuzia di un play-boy, è il tutto per tutto di un sistema
che ha franato per avidità, per fretta, per mancata conoscenza dello spirito
profondo dell’uomo della strada che paga i vizi a Cristiano Ronaldo. Dopo,
dovesse andar male, ci sarà poco da sperimentare.Sgomberiamo il
campo dagli ...
»
.jpg)
Squallido attacco della Lega all'associazione sportiva Ancona Respect
27 / 12 / 2019
L’associazione Ancona Respect, emanazione della Polisportiva
antirazzista Assata Shakur, in più di
sette anni ha permesso a decine di bambini e bambine dai sette ai dodici anni,
in buona parte figli di immigrati, di poter giocare a pallone, nonostante le
proprie condizioni economiche. Un percorso di inclusione sociale e solidarietà
che nel tempo ha avuto numerosi e ...
»

Cosa è cambiato nel movimento ultras, tra abusi in divisa e repressione.
di Davide Drago
2 / 8 / 2019
Riprendiamo da Sport alla Rovescia la restituzione del dibattito "La società del controllo. Sicurezza, repressione e abusi" che si è tenuto lo scorso 24 giugno allo Sherwood Festival. In questo articolo si va ad indagare come il movimento ultras sia da sempre cavia, ma anche il primo a subire tutti quegli effetti della repressione di Stato a cui abbiamo assistito negli ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza