Lavoratori dello spettacolo

Riforma dello spettacolo e riconoscimento della discontinuità
Martedì 15 marzo dalle ore 20,30 alle ore 22,00. Dibattito online in diretta su pagina FB di RISP - Rete InterSindacale Professionistə Spettacolo e Cultura.
15 / 3 / 2022
Assistiamo in questi giorni al culmine di una situazione di stallo che va avanti da mesi: progressivamente, con lo spegnersi dei riflettori accesi dalle mobilitazioni delle lavoratrici e dei lavoratori dello spettacolo, la riforma strutturale del settore chiesta a gran voce dalle piazze di questi ultimi due anni, sembra scomparire dall’agenda delle priorità del governo e ...
»

A Padova tornano in piazza le Maestranze dello Spettacolo
Incontro con il Prefetto e richieste chiare ai Ministeri competenti: sostegno economico a lavoratori e lavoratrici, l'attuazione della legge delega e nuove tutele dal lavoro nero e sfruttamento
12 / 2 / 2022
Ieri a Padova sono tornate in
piazza le Maestranze dello Spettacolo, che hanno manifestato sotto la
Prefettura e si sono fatte ricevere dal Prefetto Raffaele Grassi, al quale
hanno sottoposto una serie di questioni riguardanti il sostegno economico a
lavoratori e lavoratrici, l'attuazione della legge delega e nuove tutele dal
lavoro nero e sfruttamento. Di seguito la sintesi ...
»

Come e perché contrastare una "ripartenza" diseguale: un contributo delle Sarte di Scena
6 / 10 / 2021
Pubblichiamo un contributo delle Sarte di Scena sulla
situazione attuale delle lavoratrici e lavoratori del mondo dello spettacolo,
in particolare nel loro ambito. Le Sarte di Scena è un gruppo nazionale
organizzato di professionist* del mondo dello spettacolo che con l'arrivo della
pandemia ha deciso di fare rete sia tra le singole professioniste (in
maggioranza donne) sia ...
»

Sarte di scena: donne tra pregiudizio e precariato. La storia sbagliata della Fenice
16 / 7 / 2021
Le mille fragilità
delle lavoratrici e dei lavoratori dello Spettacolo sono emerse nella loro crudezza
durante la Pandemia: essa ha portato i nodi al pettine, mostrando tutte le
ingiustizie contrattuali, le differenze di trattamento, le prevaricazioni
sociali che caratterizzano questo comparto.Una tra tutte è il
“contratto intermittente”. È considerato la normalità ...
»

Parigi - Una notte all'Odéon occupato
19 / 5 / 2021
La traduzione fatta da Clémentine Lathelier, volontaria
di Tele Radio City scs Onlus nell’ambito del programma European Solidarity
Corps, ha tradotto un articolo di revue-ballast,
che racconta una notte passata all’Odeon, teatro parigino occupato dallo scorso
marzo. L’articolo, scritto da Mélanie Simon-Franza, risale al 29 marzo, quando
in Francia c’erano 95 spazi ...
»

Remake the Globe: «non per noi ma per tutt*»
Il podcast di Gemini Network sull'assemblea della rete intersindacale dello spettacolo Risp tenutasi al Globe Theatre Occupato di Roma domenica 18 aprile.
20 / 4 / 2021
Domenica 18 aprile si è tenuta al Global Theatre occupato di
Roma un’assemblea molto partecipata delle lavoratrici e lavoratori del mondo
dello spettacolo, dell’arte e della cultura. Il podcast
di Gemini Network, in cui Anna Maria Bruni ha raccolto voci e
pensieri di una giornata ricca di passione e speranza per il futuro.Delegazioni
provenienti da ogni parte d’Italia ...
»

Tempeste di sabbia: convergenze di lotta contro la ripartenza del capitale
Un'analisi sul weekend di scioperi e mobilitazioni del "mondo del lavoro"
29 / 3 / 2021
Il 23 marzo 2021, la Ever Given – una nave
portacontainer lunga 400 metri e pesante oltre 200.000 tonnellate – è stata
colpita da una tempesta di sabbia di potenza anomala mentre attraversava il
Canale di Suez. Il mezzo – reso ingovernabile dal forte vento – si è arenato di
traverso, bloccando agevolmente la principale arteria del traffico marittimo
tra Asia ed ...
»

Il mondo dello spettacolo chiude in bellezza un importante weekend di lotta: a Venezia bloccato il Ponte della Libertà
di Marco Sandi
27 / 3 / 2021
Teatri occupati,
ponti bloccati, piazze piene: il mondo dello spettacolo chiude questo weekend
di mobilitazioni ricco e interessante, dopo la giornata
di convergenze che ha visto ieri in piazza riders, mondo della scuola,
logistica e pubblico impiego.Dai grandi centri
alle più piccole città di provincia, lavoratrici e lavoratori dello spettacolo segnano
un altro importante ...
»

Una lotta, molte lotte: un weekend di mobilitazioni per lavoro e reddito
Riders, lavoratori e lavoratrici dello spettacolo, mondo della scuola, logistica, pubblico impiego: scioperi e mobilitazioni il 26 e 27 marzo.
24 / 3 / 2021
Sarà un lungo e intenso weekend di lotta quello che ci
apprestiamo a vivere, nel quale convergono mobilitazioni e
vertenze di lungo e breve corso che attraversano il “mondo del lavoro” nel
nostro Paese. Riders, lavoratori e lavoratrici dello spettacolo, mondo della
scuola, logistica, pubblico impiego: scioperi e mobilitazioni che si
intrecciano e si richiamano, rendendo ...
»

Le Maestranze dello Spettacolo entrano al Teatro Verdi di Padova: «il mondo dello spettacolo va riformato!»
L'iniziativa promuove la manifestazione regionale a Venezia del prossimo 27 marzo
20 / 3 / 2021
Questa mattina le Maestranze dello Spettacolo del Veneto hanno fatto ingresso al Teatro Giuseppe Verdi di Padova, principale teatro cittadino, e dopo una negoziazione con la direzione e la presidenza del Teatro hanno deciso di rimanere fino alle 17 nel Foyer per raccontare la situazione nella quale il mondo dello spettacolo, dell'arte e della cultura versa da oltre un ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza