Brasile

Brasile - crimine di Brumadinho: controllo sociale sulla riparazione dei danni
Intervista alle coordinatrici di Aedas, consulenza tecnica indipendente e popolare.
13 / 1 / 2023
Il Quadrante Ferrifero, che comprende Belo Horizonte la
capitale dello Stato Minas Gerais, è la regione più ricca di minerali del
Brasile. Vi è attualmente concentrato il 60% della produzione di ferro del
Paese. Sempre qui, con la scoperta dei giacimenti d'oro e l'arrivo di centinaia
di migliaia di persone schiavizzate, è iniziato lo sfruttamento estrattivo nel
XVII ...
»

I Bolsonaro possono richiedere la cittadinanza Italiana grazie allo Ius Sanguinis
12 / 1 / 2023
Fin da prima delle elezioni, nei media brasiliani ed internazionali circolava voce che l’allora presidente Jair Bolsonaro rischiava di essere arrestato nel caso in cui non venisse rieletto, una volta persa l’immunità di cui godeva come presidente. Mentre decine di migliaia di Bolsonaristi prendevano d’assalto le sedi delle istituzioni nella capitale Brasilia, nel ...
»

"Fora Bolsonaro": combattere per il vero, il giusto
Sui provvedimenti giudiziari per la manifestazione “Fora Bolsonaro” tenutasi a Padova l'1 novembre 2021
11 / 1 / 2023
“Camminare verso il giusto e il verocombattere per il vero, il giustoconquistare il giusto, il vero”Nazim HikmetA volte la sovrapposizione o la coincidenza temporale di eventi lontani riesce ad avere un sapore ironico e beffardo.Il giorno dopo l’assalto
fascista dei bolsonaristi ai palazzi di Brasilia, è arrivata la notifica di
conclusione delle indagini preliminari ...
»

Assalto bolsonarista a Planalto, ma Lula resiste
9 / 1 / 2023
«Si renderanno conto che la democrazia garantisce la libertà, il diritto di espressione, ma esige anche che le persone rispettino le istituzioni». E ancora «Scopriremo chi sono i finanziatori di questi vandali che sono andati a Brasilia», con queste parole Luiz Inácio Lula da Silva ha condannato «l'attacco alla democrazia per mano di vandali fascisti». Domenica ...
»

Il Brasile di oggi, tra nuovo ciclo progressista e l'onda del bolsonarismo
Report del dibattito con Federico Nastasi e Alessandro Peregalli tenutosi a Radio Sherwood
24 / 11 / 2022
Il 10 novembre si è tenuto a Radio Sherwood dell’anno
il dibattito “Fora Bolsonaro? Un talk sulle elezioni brasiliane” che ha
visto come ospiti Federico Nastasi, ricercatore e collaboratore di
diverse testate giornalistiche italiane e spagnole e Alessandro Peregalli,
ricercatore indipendente di Studi Latinoamericani e redattore del blog
lamericalatina.net. Il dibattito ...
»

Brasile, la vittoria mutilata di Lula in un paese lacerato
3 / 11 / 2022
Nell’elezione più combattuta
della storia del Brasile, il candidato del Partito dei Lavoratori (PT) Luiz
Inácio Lula da Silva, già presidente del paese tra il 2003 e il 2010, si
è imposto per pochissimo contro il governante in carica Jair
Bolsonaro. La differenza di voti è stata la più bassa di sempre, 50,9% contro
49,1%, con poco più di due milioni di voti di ...
»

Lula è di nuovo presidente, ma sul Brasile rimane l’incubo del bolsonarismo
31 / 10 / 2022
Luiz Inácio Lula da Silva, 77 anni, è il nuovo presidente
del Brasile per i prossimi quattro anni. Tirano un sospiro di sollievo le
minoranze, le popolazioni indigene, i poveri e l’Amazzonia, che in questi
quattro anni di presidenza Bolsonaro hanno subito ogni genere di attacco.
Finisce l’era di Bolsonaro, ma il bolsonarismo rimane: queste elezioni infatti
hanno ...
»

Il Brasile verso il ballottaggio: “con Lula per cacciare il fascista dal governo”
Intervista a Moises, del Movimento dos Atingidos por Barragens.
25 / 10 / 2022
Le recenti
elezioni presidenziali in Brasile hanno mostrato la fotografia di un paese
spaccato a metà, differente da quello prospettato da pressoché tutti i
sondaggi. Preoccupati dalle voci di un possibile colpo di stato dei militari,
non ci si è resi conto che la vera minaccia era rappresentata dal radicamento
nel territorio del bolsonarismo. Infatti, pur vincendo, Lula ...
»

Il Brasile verso il ballottaggio: oltre le elezioni i settori oppressi dovranno continuare ad organizzarsi contro un nemico dichiarato (Bolsonaro) o mascherato (Lula)
Intervista a Fabio, attivista di CSP-Conlutas.
13 / 10 / 2022
Le recenti
elezioni presidenziali in Brasile hanno mostrato la fotografia di un paese
spaccato a metà, differente da quello prospettato da pressoché tutti i
sondaggi. Preoccupati dalle voci di un possibile colpo di stato dei militari,
non ci si è resi conto che la vera minaccia era rappresentata dal radicamento
nel territorio del bolsonarismo. Infatti, pur vincendo, Lula ...
»

Lula non sfonda, in Brasile si va al ballottaggio
Lula ha ottenuto oltre 57 milioni di voti pari al 48,43% mentre il suo avversario, un po' a sorpresa ha ottenuto oltre 51 milioni di voti, pari al 43,20%; ballottaggio il 30 ottobre.
4 / 10 / 2022
I risultati delle elezioni presidenziali vedono Lula in
testa con oltre sei milioni di voti di vantaggio, ma la sua candidatura non
sfonda e si dovrà attendere il ballottaggio del 30 ottobre per sapere chi sarà
il nuovo presidente brasiliano per i prossimi quattro anni.Lo spoglio delle schede non era iniziato nel migliore dei
modi e aveva fatto temere un clamoroso flop delle ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza