Gaetano De Monte

Le mani sull’accoglienza
12 / 6 / 2015
"Se
mi dai cento persone facciamo un euro a persona". Nelle
intercettazioni dell'inchiesta di Mafia Capitale il "prezzario"
delle vite dei migranti. Il sistema corruttivo di Buzzi, Carminati e
Odevaine si estedeva oltre i confini della Capitale.Delle
quattrocentoventotto pagine che compongono l’ordinanza firmata dal
Giudice per le Indagini Preliminari della Procura di Roma, ...
»

Mitragliate al barcone dei presunti scafisti, spunta un altro video
15 / 1 / 2015
È il 26 Marzo 2014, al termine di una
conferenza stampa tenuta alla Camera dei deputati dall’ex deputato radicale
Maurizio Turco e da Luca Comellini, segretario del Pdm (Partito diritti dei
militari) viene diffuso un filmato della durata di dieci minuti, girato da
alcuni militari a bordo della nave Aliseo durante l’operazione Mare Nostrum. Quelle immagini parlano da ...
»

Di chi è la Rete? Che Cosa è il net – liberismo? E la stupidità digitale, a cosa è funzionale?
Le risposte in Cervelli Sconnessi, l’ultimo libro di Giuliano Santoro
11 / 6 / 2014
Dalla nascita delle prime reti decentralizzate che anticiparono Internet,
alla quotazione in borsa di Twitter. Dalla strana, inconsapevole alleanza,
avvenuta subito dopo la seconda guerra mondiale, tra i laboratori di ricerca
del comparto industrial - militare statunitense e le controculture hippie, alla
moderna “guerra simulata” che si combatte oggi sul web, laddove ogni ...
»

Base Navale Militare Taranto
Dalle mitragliate partite dalla Nave Aliseo, alle inchieste giudiziarie sugli appalti sospetti, e l’amianto negli elicotteri.Così, a Taranto, nella più grande base navale del Mediterraneo, tremano alti vertici militari.
15 / 4 / 2014
C’è ansia e preoccupazione -
soprattutto tra gli alti vertici - nella base militare più grande
che la Marina Italiana possiede sul Mediterraneo, a Taranto.
Molteplici, sono i motivi. Partiamo dal più recente, che ha a che
fare con la conferenza stampa organizzata, un paio di settimane fa,
dal Pdm ( partito per la tutela dei diritti dei militari) e dai
Radicali, in cui ...
»

Fuoco Nostrum - Il video integrale degli spari dalla nave Aliseo
Dopo le mitragliate al barcone dei presunti scafisti nel Canale di Sicilia ci si interroga sulle responsabiiltà politiche
26 / 3 / 2014
Le immagini parlano da sole. Quelle girate il 9 Novembre da alcuni
militari della nave Aliseo impegnati nell’operazione Mare Nostrum - e
diffuse soltanto stamattina in una conferenza stampa organizzata da
Radio Radicale e dal partito per i diritti dei militari – ci mostrano,
innanzitutto, una vera e propria caccia armata a degli esseri umani.Sono
le ore 16,42, quando ...
»

Manduria - A che punto è la notte. Storia di un ennesimo biocidio
Dalla discarica ex Rsu Li Cicci di Manduria affiorano laghi di percolato: a pochi giorni dall’inizio della bonifica pagata dai cittadini. Chi pagherà, invece, i danni? Gli imprenditori che con la monnezza hanno fatto affari d’oro? Un prestanome nullatenente? o ancora Loro ( i cittadini)?
9 / 12 / 2013
Manduria,
dove in tanti, negli ultimi dodici anni, hanno fatto eco business,
soldi a palate, con la monnezza. Affari bipartisan. Prima le imprese
vicine al centro – destra, poi quelle prossime al centro sinistra.
Mentre la città del Primitivo continuerà ad accogliere, nella
discarica gestita da Manduria Ambiente, fino al 2026, - cosi come
prevede l’Autorizzazione ...
»

Donne e uomini contro indici di Pil.
Taranto, un caso di studio nel sud Europa. Welfare universale, una delle possibili soluzioni
14 / 6 / 2013
Un pezzetto di territorio dell’Europa
meridionale, che in un lunghissimo lasso di tempo, che perdura, è
stato un laboratorio politico dello sfascio pubblico e che oggi, è
lo specchio della crisi drammatica in cui versa l’Italia intera.
Taranto, una città allo stremo, che prova ogni giorno a rialzarsi e
a non morire, del tutto. Già, nel 1955, Tommaso Fiore concludendo ...
»

Taranto - Dai centri sociali alle parrocchie. Così a Taranto l’accoglienza dei profughi si fa dal basso
7 / 3 / 2013
Ha
chiesto scusa, a nome dell’amministrazione, sabato pomeriggio, il
consigliere comunale Gianni Liviano, nell’affollatissima sala degli
specchi del Comune di Taranto, dove si stava svolgendo un convegno -
seminario organizzato dall’associazione “la città che vogliamo”,
e che vedeva come relatrice la parlamentare europea Rita Borsellino.
Ha chiesto scusa alle ...
»

Statte. Tra ricostruzione e bonifica
Statte, dove la ricostruzione gestita dai cittadini non si è mai fermata. Ma la bonifica del territorio non è mai cominciata. Viaggio nel comune polveriera sconvolto dal tornado.
23 / 1 / 2013
Avverrà presumibilmente questa
settimana la seconda ispezione del dipartimento pugliese della
protezione civile, che dovrà accertare, - attraverso un avanzato
sistema di rilevamento aereo - se a Statte vi sia ancora, o meno, la
persistenza di amianto nell’aria. Nel primo rapporto
circostanziato, stilato all’indomani del tornado che il 28 Novembre
scorso colpì e devastò ...
»

Taranto: note sparse per superare la crisi, uscendo dal Novecento.
20 / 1 / 2013
E’ l’ennesimo atto di una strategia della tensione che le
varie articolazioni del potere economico, statale e mediatico, locale
e nazionale, stanno imponendo da mesi a cittadini e a lavoratori. Una
risposta governativa che si preannuncia di polizia, ad un problema
che è economico, politico, sociale; a una richiesta di dignità, e
libertà. Sono le camionette dei ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza