Neoliberismo

Il vaso di pandora del neoliberismo
2 / 4 / 2020
Tutti conoscono il mito greco del vaso di Pandora, che ormai è entrato nel linguaggio comune e viene
usato come metafora. Una volta scoperchiato escono, uno dopo l’altro, tutti i
mali del mondo: dolore, affanni, malattie, morte che travolgono inesorabilmente
tutta la specie umana. Ma, nonostante l’apparenza, non è un mito catastrofista.
Pandora, per volere di Zeus, ...
»

Il "governo del cambiamento" e il fascismo post-moderno
27 / 9 / 2018
L’esordio del “governo del cambiamento” sta dimostrando che,
in realtà, non siamo di fronte a nessun cambiamento, tranne un aumento del
tasso di autoritarismo, di misure e provvedimenti contro i soggetti più deboli,
nello stile classico degli apparati di potere neo-liberali. Non la “lotta alla
povertà”, ma quella contro i “poveri”, in una vera e propria lotta ...
»

Il mondo di Davos
1 / 2 / 2018
Si è conclusa da alcuni giorni a Davos
la quarantottesima edizione del World Economic Forum, tradizionale meeting
invernale – a cadenza annuale – nel quale si incontra il gotha dell’economia e della politica mondiale per discutere «dei
problemi del mondo». Storicamente il Forum è stato il luogo nel quale
imprenditori, finanzieri, manager e analisti economici ...
»

Fate presto: salvate le banche!
Negli ultimi anni, mai una volta che la classe politica abbia reagito in maniera così decisa come sta accadendo ora per le banche, alle decisioni della Commissione Europea.
Utente: Radisol
1 / 1 / 2016
Provate a riflettere!Negli ultimi anni, mai una volta che la classe politica abbia reagito in maniera così decisa come sta accadendo ora per le banche, alle decisioni della Commissione Europea.Mai una volta che qualcuno abbia messo in dubbio l’Europa come conseguenza di manovre lacrime e sangue, che hanno devastato il tessuto sociale e manifatturiero del Paese, il sistema ...
»

Australia - The Year of Struggles
Intervista a Piergiorgio Moro sullo stato dell'arte dei movimenti e dei sindacati in Australia nell'era del neoliberalismo di Tony Abbott.
di Mattia Gallo
5 / 1 / 2015
Il 2014 in
Australia è stato l’anno delle “march”, le manifestazioni molto partecipate che
nel corso dell’anno hanno visto sfilare per le città australiane tanti
cittadini del paese contrari alle politiche ultra – liberiste del governo
liberale in carica del primo ministro Tony Abbott: tagli selvaggi al welfare e
privatizzazioni. In ordine di tempo, la notizia che ...
»

InfoAut Bnl - La nostra banca, il “mondo di mezzo” e quello “di sopra”
"Ma a rileggere le carte giudiziarie quello che colpisce di più è proprio quanto «Mafia capitale» sia e si comporti da impresa." Il Sole24ore, 7 dicembre 2014
Utente: Radisol
15 / 12 / 2014
A quanto pare anni di denunce della "casta" e di interpretazione della corruzione come deviazione etico-morale della politica non hanno dato grandi risultati. Perché? Perché le radici della corruzione non sono etico-morali bensì materiali: sono quegli stessi processi di trasformazione dell'economia, della politica e dei partiti, che sottendono alla polemica contro la casta, ...
»

Australia - Neoliberismo e xenofobia ai tempi di Tony Abbott
Intervista all'attivista Chris Peterson della Refugee Action Coalition
di Mattia Gallo
29 / 10 / 2014
La cronaca dell'ultimo mese in Australia ha registrato episodi di razzismo e di discriminazione etnica nei confronti dei migranti e delle "prime nazioni", con atti di violento abuso di potere poliziesco dentro le carceri e i centri di detenzione. Il tutto appoggiato dalla narrazione neoliberista del Presidente Abbott che, in nome della mancanza delle risorse per il welfare e ...
»

Argentina, stoppato il default.
Il capitale finanziario mette all'angolo la politica economica argentina usando i crediti dei grandi fondi speculativi. I paesi del Sud America - Mercosur - sono solidali con le scelte della Kirchner. Una intervista di approfondimento.
21 / 8 / 2014
Il 30 giugno l’Argentina non ha pagato gli oltre 5oo milioni di dollari di
interesse che doveva sulle obbligazioni in scadenza a dicembre 2013. Il 30 luglio il periodo di grazia è terminato
e i titolari dei bond non hanno ricevuto il pagamento, le grandi Agenzie di
Rating hanno chiesto il default per la manifesta insolvibilità dell’Argentina,
così come era successo ...
»

Vacanze cubane
Gravi difficoltà economiche fanno scricchiolare l'esperienza del socialismo reale di Cuba
di Bz
12 / 7 / 2014
Sono stati, da pochi giorni, resi noti i dati relativi ai flussi
del turismo verso Cuba per i primi 5 mesi 2014: siamo a oltre 1milione e 400
mila presenze, con un aumento di oltre il 10% sullo stesso periodo del' anno
passato, tanto da far scommettere il ministro cubano di superare la soglia dei
3 milioni quest'anno. L'industria del turismo resta, in tutta evidenzia, ...
»

Di chi è la Rete? Che Cosa è il net – liberismo? E la stupidità digitale, a cosa è funzionale?
Le risposte in Cervelli Sconnessi, l’ultimo libro di Giuliano Santoro
11 / 6 / 2014
Dalla nascita delle prime reti decentralizzate che anticiparono Internet,
alla quotazione in borsa di Twitter. Dalla strana, inconsapevole alleanza,
avvenuta subito dopo la seconda guerra mondiale, tra i laboratori di ricerca
del comparto industrial - militare statunitense e le controculture hippie, alla
moderna “guerra simulata” che si combatte oggi sul web, laddove ogni ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza