Marco Sirotti

Ucraina, solidarietà e autorganizzazione dal basso contro ogni guerra
Report della delegazione italiana che ha partecipato alla Carovana di Solidarietà Internazionale organizzata dall’International Network for Solidarty and Struggles
7 / 5 / 2022
La carovana organizzata dall'International Network of
solidarity and struggle era composta da delegati provenienti da Brasile,
Austria, Polonia, Lituania, Francia ed Italia, Paesi dove il dibattito ed il
posizionamento rispetto all'invasione da parte russa dell'Ucraina è ampio e sfumato,
sia sul piano istituzionale che dei movimenti. L'incontro ed il dialogo con la
rete di ...
»

Migrazioni, razzismi e governance nel Capitalocene
7 / 9 / 2020
In ogni parte del mondo si stanno dando nuove insorgenze, ma allo stesso modo va posta l'attenzione sulle conseguenze immediate che
subiscono quasi ottanta milioni di persone nel mondo, l'1% della
popolazione mondiale, secondo l'ultima stima dell'UNHCR, a causa delle migrazioni forzate.Milioni di persone in movimentoLa
storia dell'umanità è fatta da spostamenti di gruppi di ...
»

Ceuta - Tarajal, il limite della guerra ai migranti sospeso tra due continenti
Dal 2015 si svolge una marcia che chiede giustizia per la morte di 15 migranti. Il contributo della campagna #Lesvoscalling
11 / 2 / 2020
… come da quel posto si può mai vedere il mondo … (F. Guccini, Il Pensionato, 1976)"Aquì en frente muere mucha gente!", è la frase urlata, ripetuta quasi come un mantra ossessivo, nel lungo pomeriggio della VII Marcha Por la Dignidad che ha percorso il litorale dalla città-colonia spagnola alla frontiera col Marocco. Siamo dall’altra parte del Mare Nostrum, ancora a ...
»

L'infame legge degli sgomberi
Lo sgombero di via Cardinal Capranica apre l’iter di conversione in legge del Decreto Sicurezza Bis
15 / 7 / 2019
«Je serviva na testa sur vassoio a st'altro…».
Commenta così, concludendo con un cenno del capo a indicare Montecitorio, Paolo
di Vetta, voce dei movimenti romani per il diritto all'abitare.La questura ha giocato d'anticipo,
organizzando un assedio con almeno 500 uomini, tre idranti ed un elicottero,
durato più di 12 ore, Primavalle completamente militarizzata. Il ...
»

Il Capitano "inarrestabile", la nave e l’ingovernabile maggioranza
Salvini naviga a vista tra le boutade contro Mediterranea e la maggioranza che perde pezzi
21 / 3 / 2019
L’epopea di governo del “Capitano” Salvini
va alla ricerca di un nuovo abbrivio, passate le secche del martedì nero che lo
ha visto perdente sul piano della comunicazione di massa - nessun arresto
all’equipaggio della nave Mare Jonio - e mancato vincitore nella votazione al
Senato, dove evita il processo penale per sequestro di persona ed abuso di atti
d’ufficio ...
»

Venezuela, i perché di un golpe anomalo
Intervista a Edgar Serrano, docente venezuelano presso l’Università di Padova
29 / 1 / 2019
Mentre ancora la situazione in Venezuela si sta evolvendo,
GlobalProject ha incontrato Edgar Serrano, docente presso il Master in Local
Develpoment all’università di Padova, venezuelano ed in costante contatto con
il suo Paese. In questo colloquio Edgar analizza il tentato colpo di Stato alla
luce della drammatica situazione politica ed economica determinatasi dopo la
morte ...
»

Salvini's plot
L'arresto di Mimmo Lucano è parte di un piano d'attacco del Ministro della Polizia
2 / 10 / 2018
L'arresto di Mimmo Lucano è un atto politico, e contribuisce a configurare il tempo dell'attacco da parte del premier-ombra Matteo Salvini.Vediamo. Lucano, sotto inchiesta da tempo ma passato indenne dalla gestione Gentiloni-Minniti, viene arrestato con molteplici accuse: favoreggiamento dell'immigrazione clandestina, fraudolento affidamento del servizio di raccolta ...
»

Ripartire da Ventimiglia
16 / 7 / 2018
Alcune valutazioni sulla due giorni di mobilitazione a Ventimiglia, fatte da Marco Sirotti (centri sociali del Nord-Est) e Stefano Bleggi (Progetto Melting Pot Europa).Una scommessa vinta. La
sensazione che alla fine del corteo attraversa i volti carichi di tensione e
stanchezza. Migliaia, non conta il numero esatto: a memoria d’uomo il più
grande corteo che la Riviera di ...
»

Il cammino tortuoso dei migranti in bilico tra dignità e disperazione
Un racconto, vissuto da dentro, della marcia e della lotta dei migranti partiti da Cona e giunti sotto la prefettura di Padova. Adesso stanno giungendo a Mestre, dove incontreranno il Prefetto di Venezia
22 / 11 / 2017
Ieri la
giornata sembrava non iniziare mai, a Piove di Sacco, 18 km da Padova e
altrettanti dal CAS di Cona, abbandonato dai cinquantaquattro migranti nella
mattina di lunedì. Alloggiati per la notte in una struttura della parrocchia
aperta ob torto collo forse solo
obbedendo a ordini dei superiori ecclesiastici, la presenza del carabiniere
accanto al cancello chiuso a chiave ...
»

Cona, i giorni tutti uguali
20 / 11 / 2017
Ancora l’argine di un canale, ancora un limite amministrativo che si fa confine, ancora persone in lotta per essere riconosciute come esseri umani. Stamani un gruppo di una cinquantina di migranti hanno abbandonato le tensostrutture di Cona, imboccando la strada per Padova. Pochi km, non escono dal territorio comunale: mentre corre voce che al “campo” si discuta di ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza