Mediterraneo

La Palestina nel cuore, la Speranza nel cuore
Un reportage del viaggio dell'associazione "Madri per Roma città aperta" nei territori occupati
4 / 4 / 2019
Periodicamente
entrano nelle nostre case immagini del conflitto israelo-palestinese.
Per alcuni secondi ci appaiono i volti di giovanissimi che
fronteggiano l’esercito israeliano. Un esercito anche esso fatto di
altrettanti giovani. Questa guerra interminabile iniziata ben prima
della nascita dello Stato israeliano, quindi un secolo fa con i primi
flussi migratori ...
»

Dossier Libia, tutti gli orrori dell'altra sponda del Mediterraneo
Un progetto di LasciateCIEntrare per urlare cosa accade ai migranti in un Paese che è "sicuro" solo per la politica europea
6 / 12 / 2018
Nessuno dica che non lo sapeva. Quanto accade nei lager libici è sotto gli occhi di coloro che vogliono vedere. Reportage giornalistici, testimonianze dirette, fotografie, allucinanti video girati qualche volta dalle vittime più spesso dagli stessi torturatori per ricattare i familiari dei seviziati o semplicemente per divertimento. Tutto questo è noto al mondo. Dite ...
»

Il caso Iuventa tra ritorsioni, regime dell'odio ed interessi neocoloniali
Eseguita l'ordinanza del GIP di Trapani mentre Camera e Senato approvano le operazioni richieste dal governo di Tripoli
2 / 8 / 2017
Ha il sapore della ritorsione la lunga giornata conclusa con il sequestro della motonave Iuventa, gestita dalla ONG tedesca Jugend Rettet, una delle 6 che non hanno sottoscritto il codice di condotta stilato dal governo italiano la scorsa settimana. Intercettata al largo di Lampedusa durante la notte e scortata in porto da un imponente dispositivo navale di motovedette della ...
»

Diario di bordo: la nave Iuventa tra Guardia Costiera libica ed esercitazioni durante l’attesa
Salvare vite in mare, oltre ad essere un dovere etico ed umanitario, è un chiaro atto politico
30 / 7 / 2017
Pubblichiamo, tratto da Melting Pot, un nuovo report di Tommaso Gandini, attivista di Overthefortress imbarcatosi sulla nave Iuventa, impegnata in operazioni SAR nel Mar Mediterraneo.E’
pomeriggio inoltrato, il sole alto sopra le nostre teste senza nuvole a
coprirlo. Solamente un forte vento verso Sud impedisce ai barconi di lasciare
la Libia, ma questo non impedisce a noi ...
»

La campagna Overthefortress salpa con la nave Iuventa di Jugend Rettet
22 / 7 / 2017
Dal 24 luglio Tommaso Gandini sarà a bordo della nave umanitaria Iuventa
di Jugend Rettet e.V., impegnata in operazioni SAR nel Mar Mediterraneo. La macchina
del monitoraggio e del soccorso dal basso dei migranti assume sempre più forza,
sia per costruire un’alternativa all’indifferenza della governance europea, sia
per contrastare quelle forze politiche che incitano o ...
»

La nave Iuventa e l'Europa dell'accoglienza dal basso
di Mattia Gallo
8 / 8 / 2016
Due
giovani di Berlino, Jakob Schoen, 20 anni, e Lena Waldhoff, 23 anni,
nell’aprile del 2015, dopo aver appreso dell’ennesima drammatica morte nel mare
nostrum da parte di migranti partiti dalle coste africane per raggiungere l’Europa,
decidono di mettere in piedi l’associazione Jugend Rettet. Obiettivo: dotarsi di
una barca per pattugliare il mare e salvare migranti. ...
»

Voci dal Messico sulle morti in mare - Cuento Breve sobre numeros y nombres
di El Lobo Loco
6 / 10 / 2015
C'era una volta, in un luogo
indefinito, un pueblo polveroso...Voce fuori campo del lettore attento e
pignolo: -Scusi la domanda, ma questo pueblo non c'è più?-Autore dilettante e attonito: -Si
esiste ancora, ma si usa iniziare le favole in questa maniera-Lettore insoddisfatto e pignolo: -Se
tuttavia esiste, mi scusi, non può proprio dire “c'era una volta”, altrimenti ...
»

La storia di Ayaz è la storia di tutti e tutte!
6 / 9 / 2015
Ayaz Morad. Giovane ragazzo curdo, politicamente con l'YPG. I suoi fratelli stanno ancora combattendo in Rojava. È in viaggio con la sorella minore dal 13 agosto. È passato dalla Turchia,naufrago nella traversata in gommone verso Kos e recuperato dagli elicotteri dopo 12 ore in mare. Ha bucato quasi tutti i confini dell'Europa balcanica, compresa la Macedonia. È ...
»

Reggio Emilia - Basta morti in mare: apriamo canali di accesso regolari!
Città Migrante, Laboratorio Aq16, Casa Bettola
22 / 4 / 2015
Erri de Luca dichiarò parlando
dell’immigrazione dal cimitero di Lampedusa durante il programma
Che tempo che fa del 20 maggio 2009: “I poteri hanno visto nelle
isole dei luoghi di reclusione, hanno piantato prigioni su ogni
scoglio: il mare nostro brulica di sbarre”.Ricordiamo le parole dell’ex
direttore esecutivo di Frontex, dopo la chiusura delle operazioni di
Mare ...
»

Condannati a morte
Dopo la strage del 19 aprile nelle acque del Mediterraneo, la retorica politica italiana ed europea specula ancora una volta sulla parola “solidarietà” per rafforzare il regime dei confini.
Utente: Maurilio
22 / 4 / 2015
700 morti. Una strage
senza precedenti. Le parole pesano come macigni davanti a eventi del
genere. Solo nel 2014 sono ufficialmente decedute (ma il numero sarà
molto più alto) 3419 persone nel tentativo di passare dal nord
Africa in Europa via mare, una media di 9 al giorno. Il Mediterraneo
è un cimitero di corpi e barconi.
Davanti a un evento del
genere risultano ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza