Risorse naturali

Honduras - L'estrattivismo che uccide
13 / 7 / 2016
Ti ruba tutto. Comincia
obbligandoti a dedicare il tuo tempo, la tua vita, esclusivamente al lavoro.
Poi rivolge le sue mire alla terra in cui vivi: stupra, cementifica, mercifica,
avvelena acqua e terra. Ti rende insicuro con la sua violenza: se alzi la voce
e difendi i beni comuni ti caccia dalla tua terra con i suoi servi in divisa;
se resisti e protesti ti priva della ...
»

Canada - In difesa della Costa Ovest
Scienziati, ambientalisti, nativi si mobilitano perché il governo blocchi gli impianti di raffreddamento, stoccaggio e imbarco del gas liquefatto previsti sulla Costa Ovest. Mentre un primo ok all’lng arriva da Ottawa per le strutture a Squamish, poco a nord di Vancouver
di Paola Rosà
21 / 3 / 2016
Secondo articolo della rubrica, a cura di Paola Rosà, sullo sfruttamento delle risorse energetiche in Canada e
sul prevedibile raddoppio della produzione petrolifera e le conseguenti
devastazioni che colpiranno il Nord-Ovest del Paese.Questione di giorni, al massimo di settimane. Dopo che l'11 marzo è scaduto il periodo di apertura della valutazione di impatto ambientale ...
»

Canada, ritorno al petrolio.
La nuova frontiera dell'export verso la Cina, la resistenza dei nativi, i tentennamenti del presidente.
di Paola Rosà
10 / 3 / 2016
Questo articolo è
il primo di una serie di approfondimenti, a cura di Paola Rosà, sullo sfruttamento delle risorse energetiche in Canada e
sul prevedibile raddoppio della produzione petrolifera e le conseguenti
devastazioni che colpiranno il Nord-Ovest del Paese. Il Canada è il secondo Paese più esteso al
mondo, dopo la Russia, e conta poco più di 35 milioni di abitanti, ...
»

La vita al limite: il petrolio nell'Amazzonia ecuadoriana
Un reportage a cura della Caravana Climática por América Latina
10 / 12 / 2014
Questi lavori fanno parte di un'analisi condotta dalla Caravana Climática por América Latina (una carovana di 17 attivisti partita nel marzo del 2014 dal nord del Messico per raggiungere il Cumbre de los Pueblos frente al Cambio Climático che si svolge a Lima dall'8 all'11 dicembre durante i lavori del Cop20, il congresso delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici) ...
»

Bologna 20.02.14 - Chi decide in città: contrastiamo i poteri forti, assediamo SeciRealEstate
Per il "diritto alla città" e un utilizzo alternativo delle risorse vs speculazioni e cementificazioni: 20.02 ore 17 P.za Nettuno
12 / 2 / 2014
CHI DECIDE IN CITTA’: GIOVEDI’ 20
FEBBRAIO CONTRASTIAMO I POTERI FORTI DI BOLOGNA!ORE 17 piazza del Nettuno, ASSEDIAMO
SECI REAL ESTATE in Via degli Agresti, 6Il 28 dicembre Cassa Depositi e Prestiti acquista 40 immobili, 33 dello Stato e 7
di Enti territoriali, tra cui il Teatro Comunale di Firenze e due isole
veneziane. Il valore dell’operazione è di circa 490 milioni ...
»

Un'altra Marghera è possibile!
Utente: chicca
27 / 11 / 2012
In questi mesi diverse associazioni e realtà di quartiere hanno intrapreso una battaglia comune per il recupero e la riqualificazione di alcuni spazi pubblici e privati, un tempo importanti luoghi di aggregazione e socialità per il nostro quartiere.Le logiche speculative di cui questi immobili sono stati vittime tracciano la storia recente di Marghera.Sono tantissime le aree ...
»

Schio - Presentazione del libro "Calendario della fine del mondo"
Aperitivo con l' Autore, "Calendario della fine del mondo" con Daniele Barbieri e Claudio Della Volpe.
9 / 6 / 2011
Sabato
11 Giugno, alle ore 18.30, si terrà presso lo Spazio Arcadia, in Via
Lago di Tovel 18 a Schio, la presentazione del libro "CALENDARIO
DELLA FINE DEL MONDO" con la presenza di alcuni degli autori:
Daniele Barbieri e Claudio Della Volpe.È
esagerato o catastrofista annunciare la fine del mondo, prevedendo
anche le date in cui avverrà? Sono solo paure? O è un modo ...
»

Honduras - Dichiarazione dei popoli della terra e del mare
1 / 3 / 2011
DICHIARAZIONE DEI
POPOLI DELLA TERRA E DEL MARE"MARTIRI DI SAN JUAN" Noi uomini e donne dei popoli indigeni e neri
dell’Honduras: Pech, Tawahka, Chorti, Tolupanes, Lencas, Miskitu, Creoles e
Garínagu, provenienti dalla terra e dal mare, autoconvocati nella comunità di
San Juan Durugubuti, Tela, Atlantida, nei giorni 20, 21, 22, 23 e 24 febbraio
2011, per unire i nostri ...
»

Popoli indigeni resistono al settore minerario: una speranza dal nord del Perù
22 / 12 / 2010
Dichiarare
una zona libera da attività mineraria in Perù? Sarebbe come
proclamare una zona libera da corruzione in Italia, da xenofobia in
Europa, da violazioni dei diritti umani in tutto il mondo.Eppure,
quattro province del nord del Perù lo hanno fatto. Il 16 settembre
scorso Ayabaca, Huancabamba, Jaén e San Ignacio si sono auto
proclamate come 'zone libere da attività ...
»

Bp, petrolio in fuga
13 / 5 / 2010
Scaricabarile tra
colossi sul disastro ambientale nel Golfo del Messico. Sfilano davanti
al senato Usa i responsabili della multinazionale del petrolio e del
costruttore delle piattaforme. Intanto il greggio continua a uscire, e
Obama pensa a una tassa da un centesimo
Una
fuga di ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza