Rivolta cile 2019

“No tenemos miedo”: la rivolta cilena raccontata da Manuele Franceschini
Intervista al regista della pellicola che ha raccontato le ribellioni in Cile partite nell'ottobre 2019
di Mattia Gallo
21 / 9 / 2022
“No tenemos miedo” del regista Manuele Franceschini, è un
documentario che ti butta a capofitto nelle strade della rivolta, tra i caschi,
le urla, il lancio di molotov della Primera Linea. Tutto ha inizio da “Plaza de
la Dignidad”, la vecchia “Plaza Italia”, a Santiago de Chile, così ribattezzati
dalla nuova, energica e colorata onda di giovani manifestanti che ...
»

Il processo costituente in Cile, tra le istituzioni e le piazze
Intervista di Lorenzo Feltrin a Juan Pablo Rodríguez, ricercatore della Universidad de Chile
13 / 11 / 2021
Da due anni, il Cile è attraversato dal
processo costituente aperto dall’ondata di rivolta nota come estallido social. A pochi giorni dalle
elezioni presidenziali e legislative nel paese, pubblichiamo un’intervista di
Lorenzo Feltrin a Juan Pablo Rodríguez, ricercatore della Universidad de Chile.
Juan Pablo si occupa di conflitti politici e sociali presso il Centro ...
»

Due anni di Estallido in Cile: intervista a Gabriel Salazar
20 / 10 / 2021
Lunedì 18 ottobre in Cile era il secondo
anniversario dell’Estallido social,
l’ondata di rivolta per la giustizia sociale che ha travolto la costituzione
neoliberista ereditata dalla dittatura di Pinochet, imponendo un nuovo processo
costituente dentro e fuori le istituzioni. È stata così eletta una Convenzione
Costituente che ha cominciato proprio nei giorni scorsi a ...
»

Adiós general
27 / 10 / 2020
Un calcio al passato, una giornata storica, frutto di un
anno di lotta popolare che ha messo in ginocchio il governo reazionario di
Piñera e l’intero sistema della rappresentanza politica: il 25 ottobre 2020 in
Cile sarà ricordato come il giorno in cui è stata sotterrata per volontà
popolare la costituzione del dittatore Pinochet.La
costituzione in vigore fino ad oggi ...
»

Dieci tesi per comprendere gli avvenimenti in Cile
23 / 7 / 2020
Un testo del Movimiento Revolucionario 18 de Octubre che a partire dalla ribellione cittadina e popolare scattata proprio il 18 ottobre scorso in Cile che inquadra quello che sta attraversando il paese dal punto di vista sociale e politico e qual è il ruolo dei movimenti. Traduzione nella versione italiana di Emma Purgato e Ilaria Ruggiero.Periodo: La ribellione cittadina e ...
»

In Cile è ripreso il conflitto: «No basta el 10%!». Piñera finisce in minoranza
19 / 7 / 2020
La pandemia ha certamente influito sulle lotte e sulle
resistenze in tutto il mondo, costringendo a rivedere non solo le modalità
della lotta politica ma anche a preoccuparsi delle gravissime conseguenze
sanitarie, sociali ed economiche portate dal virus capitalista ai los de abajo. Ma quando il fuoco della
ribellione si accende e divampa inarrestabile, è molto difficile ...
»

Cile - La Primera Linea contro il governo Piñera
Un weekend di intense mobilitazioni e repressione
17 / 2 / 2020
Un San Valentino tinto di rosso e acre di lacrimogeni per Santiago del Chile, un San Valentino "sin rozas". Come ogni venerdì da quattro mesi, centinaia di persone si sono radunate in Plaza Italia a Santiago del Cile per protestare contro le politiche del governo di Sebastián Piñera. Ad oggi si contano decine di morti, centinaia di feriti e migliaia di persone arrestate dai ...
»

Cile, cronaca di un'altra giornata di terrore
21 / 12 / 2019
Non si fermano in Cile le violenze dei carabineros nei confronti dei manifestanti. Nella giornata di venerdì, un’altra battaglia campale è avvenuta in Plaza de la Dignidad. Fin dal mattino l’intendente della regione metropolitana, Felipe Guevara Stephens, aveva annunciato che non era stata autorizzata nessuna manifestazione per la giornata e che le autorità stavano ...
»

Il governo di Piñera ha violato i diritti umani
Anche l’Alto Commissariato dell’ONU per i Diritti Umani denuncia le violenze in Cile
14 / 12 / 2019
I manifestanti cileni, fin dai primi giorni della rivolta avevano denunciato e documentato l’uso eccessivo della forza e la sistematica violazione dei diritti umani da parte dei carabineros e dell’esercito cileno. Ora anche un report [1] dell’Alto Commissariato dell’ONU per i Diritti Umani ha messo nero su bianco quello che tutti hanno potuto vedere coi propri occhi in ...
»

Cile, “Siamo per una nuova società che viene dal basso”
25 / 11 / 2019
Da oltre un mese il popolo cileno è in mobilitazione contro il sistema dei partiti politici vigente nel paese rivendicando un’assemblea costituente.Dopo la formula costituente escogitata dai parlamentari membri del sistema dei partiti politici istituzionali a porte chiuse, cominciano a farsi sentire le voci profonde di un popolo che ha conquistato la propria organizzazione, ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza