Acqua bene comune » Popoli indigeni

Argentina - Bici carovana in Patagonia con il popolo Mapuche dal 5 al 20 gennaio 2012
A cura di Associazione Ya Basta
30 / 8 / 2011
PER LA TERRA LA VITA E LA LIBERTA'PER CONOSCERE IL PROGETTO DI
UNA “CASA COMUNE” REALIZZATA PER LE ATTIVITA’ DI FORMAZIONE E
SENSIBILIZZAZIONE AMBIENTALE. UNO SPAZIO DI AGGREGAZIONE DELLE COMUNITA’
MAPUCHE DELLE REGIONI DEL CHUBUT E RIO NEGRO NELLA PATAGONIA ARGENTINADal 5 al 20 Gennaio 2012 l’Associazione Ya Basta sarà in Patagonia Argentina per visitare la ...
»

Messico - Il Congresso Nazionale Indigeno respinge il processo di appropriazione di fiumi e lagune
Il Pronunciamiento di Vícam rivendica il diritto all’autodeterminazione
25 / 11 / 2010
Il progetto di un acquedotto in Sonora rappresenta lo sterminio della tribù yaqui“Esprimiamo il nostro diritto storico
alla libera determinazione come popoli, nazioni e tribù originari, nel
rispetto delle diverse forme che per l’esercizio di questo diritto
decidano i nostri popoli, secondo la loro origine, storia ed
aspirazioni”, dichiara il Congresso Nazionale ...
»

Messico - Convocazione del Primo Forum in difesa dell'acqua
3 / 11 / 2010
TRIBU
YAQUI- CONGRESO NACIONAL INDIGENAC
O N V OC A T O R I APrimo
forum in difesa dell’acquaDa
tempo immemore la Madre Terra è il luogo dove noi popoli indigeni,
nazioni e tribù, siamo nati e vissuti in fratellanza con le piante,
i fiori, gli animali, gli uccelli, gli insetti, l’aria, i colori,
il sole, la luna e le stelle, la terra e l’acqua, e dalla madre
terra ...
»

Ecuador: bloccata la Ley de Aguas, scontri davanti al parlamento
il levantamento indigeno invade la città, mentre nelle province continuano i blocchi stradali ed i cortei
13 / 5 / 2010
Oggi (ieri ndr) è stata una giornata cruciale per il movimento indigeno e la Ley de Aguas.La giornata si è aperta con mobilitazioni radicali e determinate soprattutto nelle Province di Azuay, Cotopaxi e del Pichincha. L'appello lanciato dalla CONAIE, ECUARUNARI, FENOCIN ed altre organizzazioni indigene ha portato l'intensificersi dei paros provinciali, con blocchi totali ...
»

Ecuador: riprende il levantamento indigeno, bloccate le principali strade del paese
La protesta degli indigeni contro il progetto di riforma dell'acqua
11 / 5 / 2010
La partita sull'acqua è ancora aperta.Dopo l'assedio indigeno al parlamento, con scontri e cariche della polizia, il progetto di Riforma dell'Agua (Ley de Agua) è ancora al centro delle mobilitazioni e del dibattito politico in Ecuador.I lavori parlamentari, sospesi per ben due volte mentre fuori migliaia di indigeni facevano pressione, sono tutt'altro che risolti.La Ley ...
»

Ecuador - El agua no se vende, se defiende
Le proteste indigene
7 / 5 / 2010
Con questo slogan da settimane i settori indigeni ecuadoriani si stanno mobilitando per bloccare la cosidetta Ley de Agua proposta dal governo Correa.Lo avevano giá annunciato occupando una delle sessioni della Conferenza sui Cambiamenti Climatici di Cochabamba; "le comunitá indigene ecuadoriane si opporranno con ogni forza a questa riforma sulla gestione ...
»

Dalla Bolivia all'Italia: acqua, un bene comune dell'umanità.
Cochabamba, Feria Internacional del Agua
17 / 4 / 2010
Migliaia di donne e uomini, indigeni e campesinos, dalla Bolivia ma anche da tutta l'America Latina stanno attraversando e costruendo la Feria Internacional del Agua all'interno dello stadio Fabril di Cochabamba.Donne e uomini del colore della terra, ma non solo. Ci sono anche associazioni e ONG della cooperazione internazionale che a Cochabamba si incontrano per appoggiare i ...
»

Cochabamba 2000 - Italia 2010: la guerra dell'acqua continua
Con una spettacolare marcia per il decennale della Guerra dell'Acqua di Cochabamba, ha preso il via ufficialmente la Feria del Agua.
di Yaku Onlus
17 / 4 / 2010
Diecimila persone circa, il
coinvolgimento
di movimenti sociali ed organizzazioni da ogni parte del mondo.E la
massiccia partecipazione delle sigle dei comitès de agua riuniti in
Asicasur, i comitati di base che gestiscono autonomamente la
distribuzione dell’acqua della zona Sud di Cochabamba, una delle realtà
più forti e rappresentative della Bolivia. La ...
»

Belo Monte: il ritorno trionfante della dittatura militare?
"Lula entrerá nella storia come il grande depredatore dell'Amazzonia e il becchino dei popoli indigeni e degli abitanti lungo lo Xingu"
14 / 3 / 2010
Il Governo Lula ha meriti innegabili
sulla questione sociale, ma sulla questione ambientale è di una incoscienza e
di un'arretratezza eccessiva. Analizzando il Programma di Accelerazione della
Crescita (PAC) abbiamo l'impressione di essere rimasti alsecolo XIX. É la stessa mentalità che guarda
alla natura come riserva di risorse, base per progettare progetti ...
»

Il Nostro Mondo
National Geographic Italia. Rassegna fotografica
6 / 2 / 2010
Continua l'impegno di National Geographic Italia per la salvaguardia
del Pianeta. Sulla scia delle precedenti mostre ("Acqua, Aria, Fuoco,
Terra" e "Madre Terra-), la rivista presenta, al Palazzo delle
Esposizioni, nella splendida cornice dello Spazio Fontana, "Il Nostro
Mondo", la terza rassegna fotografica dedicata alla natura e all'uomo,
a cura di Guglielmo Pepe, direttore ...
»
Sottotags
abruzzo
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza