Italia » Formazione

Jesi (An) - Entrar afuera, salute mentale e solidarietà internazionale
Una tre giorni di formazione
13 / 7 / 2019
L’Associazione Ya Basta Marche (progetto Radio senza muri) e la Rassegna Malati di niente Jesi, in qualità di partner del progetto, dei Corpi Civili di Pace “ CESC Project , Entrar Afuera – Salute mentale e diritti umani in Argentina” , realizzeranno 3 giornate di formazione sulle tematiche della Salute mentale, della de-istituzionalizzazione e dell’utilizzo del ...
»

Venezia - Dal 6 febbraio...Impara l’Arabo con Ahmad!
6 / 2 / 2017
Sono passati quasi tre anni da quando il collettivo universitario Li.S.C ha liberato il giardino di Ca Bembo, fermando di fatto il tentativo di svendita messo in atto da Ca Foscari che aveva scelto di svendere tre delle sue più importanti sedi universitarie. Cambiano i magnifici rettori ma la storia è sempre la stessa: l'università continua a comportarsi come un'azienda a ...
»

Padova - 13.10.13 Centro Sociale Pedro presenta "A scuola di cittadinanza" Giornata a sostegno del progetto”La Prima Scuola”
Con ANDREA SEGRE, VINICIO CAPOSSELA, GIUSEPPE BATTISTON, PIERO SIDOTI, LA PICCOLA BOTTEGA BALTAZAR e tanti altri.
4 / 10 / 2013
Domenica
13 Ottobre C.S.O.Pedro
– Via Ticino 5 Padova proponeA scuola di cittadinanza Giornata
a sostegno del progetto ”La Prima Scuola”"La prima scuola" è un progetto legato al film "La prima neve" di Andrea Segre e ZaLab ed è sostenuto dalla casa di produzione Jolefilm e Parthénos Distribuzione.E' un progetto di impegno civile pensato per contribuire ...
»

Cinema Mignonpuntozero:il programma.
Utente: chicca
5 / 12 / 2012
Programmazione:ore 21.00 - Via cassan 2, PadovaMercoledì 5 dicembre 2012 - I migliori corti di KinocchioProiezioni:"NEVE" di Diego Scano e Luca ZambolinCon la partecipazione di Silvio ComisProduzione: Kinocchio (2010)Genere: fiction Durata: 11’"SE OTTO ORE"…di Raffaele Pizzatti Sertorelli, Cecilia Bozza, Marco Bardella, Natalia BivolProdotto da Kinocchio e Settimo Binario ...
»

IL CONGRESSO DEI DISEGNATORI - Solidarity Action #5
Solidarity Action #5 - @ Esc Atelier in collaborazione con l’ISR (Istituto Svizzero di Roma) e #7.Berlin.Biennale
5 / 6 / 2012
Workshops ::1. Apprendere le lingue attraverso il disegno2. Con i bambini della scuola Saffi di San Lorenzo3. Controverse Creature4. L'architettura dell'immaginario5. IM-POSSIBLE Drawing6. Laboratorio con l'Istituto di Neuropsichiatria infantile7. FLUO Night. Evento conclusivo [19 luglio]IL CONGRESSO DEI DISEGNATORI Il Congresso dei Disegnatori e` un progetto iniziato ...
»

Pisa - Sceneforum: l'università e il sapere teatrale
Ciclo di autoformazione con peformance teatrali da parte di compagnie, collettive, attori professionisti e amatoriali.
23 / 2 / 2012
Progetto di autoformazione sulla drammaturgia e le performance teatrali, concepiti sia a llvello pratico che teorico come beni comuni, quindi come un campo che ha bisogno della relazione e dell'intelligenza collettiva per continuare a sperimentare. In un'università che ha sempre meno possibilità di produrre un sapere accessibile a tutt* ed eccellente, è necessario far ...
»

Parma - Il biopotere e i dispositivi di controllo dei corpi
Seminario di autoformazione sulle carceri materiali e immateriali
20 / 2 / 2012
Che cos’è Matrix? È controllo. Matrix è un mondo virtuale elaborato al computer, creato pertenerci sotto controllo, al fine di convertire l‟essere umano in questa [Mostra una batteria]. (Matrix, 1999)---Primo appuntamento: Giovedì 08
Marzo 2012 ore 15Le
dinamiche del potere diffuso e del controllo. Il
governo della vitaE'
interessante partire dalla seguente definizione ...
»

Parma - Scuol@ArtLab: dall'università al quartiere. Sapere è potere!
Una scuola di italiano per tutte e tutti
13 / 2 / 2012
La crisi spinge sempre più
alla disgregazione sociale e all'individualizzazione e colpisce ancor più
soggetti già marginalizzati quali i migranti. La mancanza di politiche di reale
integrazione porta necessariamente alla chiusura all'interno delle comunità di
origine, che vivono nella contraddizione di essere, da un lato, l'ultimo
baluardo di organizzazione di welfare ...
»

Autoformazione: Libertà contro debito
Seminario di autoformazione regionale in Emilia Romagna
6 / 2 / 2012
Elaborare nuovi tentativi di uscita dalla crisi, che superino il tetro orizzonte del debito e del sacrificio, diventa oggi necessario per comprendere come riprenderci la ricchezza, che banche-fintigoverni tecnici e alta finanza ci sottraggono da troppo tempo. Interroghiamoci:per capire insieme come occupare quel vuoto prodotto dal simultaneo collasso di capitali e sistema ...
»

Bologna - Burned identities. Migrazioni in città tra percorsi escludenti e riappropriazioni urbane
Incontri di formazione dello Sportello Migranti TPO
30 / 1 / 2012
Febbraio 2012Ore 17.30 – 20.30TPO, Via Casarini 17/5 BolognaIdentità bruciate, corpi nascosti, esistenze negate. Vite ai margini, costrette ad abitare luoghi dimenticati ed abbandonati, sospese in piazze, giardini e strade perdute.Nel tempo della crisi la legge sull'immigrazione, i tagli al welfare e il controllo securitario hanno trasformato la città in fabbrica ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cinema
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
cosenza
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
eventi
ezln
falconara
fotografia
g8 2001
genova
geopolitica
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
no tav
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
toscana
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza