Italia » G8 2001

Massimo Zamboni a sostegno del progetto 20ANNI, per non dimenticare il G8 di Genova
7 / 7 / 2020
20ANNI è un progetto di memoria
promosso dal gruppo teatrale indipendente Area Teatro, che nasce “per ricordare
a chi ha dimenticato e perché le nuove generazioni sappiano come è avvenuta la
più grande sospensione dei diritti umani degli ultimi 30 anni in una paese
occidentale”. La prima fase del progetto è una campagna di crowdfunding
per mettere in produzione lo ...
»

Padova, Cso Pedro 24.04 - Dibattito "Io ero quella notte alla Diaz. Io ci rientrerei mille e mille volte"
Dalle testimonianze degli abusi di polizia a Genova al reato di tortura
19 / 4 / 2015
Il C.S.O. Pedro presenta questo dibattito all'interno della campagna "La libertà non si misura" venerdì 24 aprile alle ore 20.00 Interverranno:Avvocato Aurora D'Agostino
Arnaldo Cestaro (testimone diretto dei
fatti alla Scuola Diaz, da Vicenza; autore del ricorso alla Corte
Europea dei Diritti Umani)Stefania Galante (testimone diretta
padovana dei fatti alla Scuola ...
»

Sherwood Festival 2013 - Dibattito a più voci sulla "licenza di tortura"
Non si tratta di episodi isolati, ma di un quadro sistemico da contrastare per affermare un'orizzonte di libertà, diritti e democrazia
11 / 7 / 2013
Sono stati densi di riflessioni e di
suggestioni gli interventi che si sono succeduti sul palco del
Cinestreet lo scorso 10 luglio in seno allo Sherwood Festival 2013. Significativamente intitolata “Licenza di tortura” la serata ha
avuto il pregio di affrontare il tema della discussione avvalendosi
di ospiti che ad esso hanno guardato da angolazioni molto diverse. Si
sono ...
»

Parma - Genova. 11 anni dopo. La storia siamo noi
Un fumetto di Davide D.M. (Progetto Zeta - Art Lab Occupato)
23 / 7 / 2012
"Non tutte le celle hanno muri ed un cancello" Genova 2001ritorna sempre,inevitabilmente ritorna. La straordinaria ondata, culmine della parabola virale del
movimento no-global aveva certamente insita la capacità di esprimere
naturalmente un potenziale di conflitto costante, di formare sempre nuovi piani
aggregativi e partecipativi, di violare, disobbedire, ...
»

Diaz. Protagonista è lo Stato.
Non c'è un approccio ideologico. Non ci sono verità codificate. Abbiamo raccontato i fatti. Daniele Vicari.
di Marco Rigamo
13 / 4 / 2012
Le prime immagini scorrono all'indietro, come la memoria di
chi ha attraversato quelle quattro giornate di fine luglio 2001. Sono i cocci
in vetro di qualcosa che si è appena infranto sul marciapiede. Si ricompongono
nella forma di una bottiglia di birra che rotea sopra una volante della polizia
e termina tra le mani di un ragazzo. Vuota, innocua. Come vuoto e innocuo ...
»

Milano: Black Block il Film e dibattito
Utente: mao
11 / 12 / 2011
SinossiLena e Niels arrivano da Amburgo, Chabi da Saragozza, Mina da Parigi, Dan da Londra, Michael da Nizza, Muli da Berlino. Sette storie diverse, accumunate dall’aver condiviso la protesta del G8 di Genova nel 2001 e dal trauma che quei giorni hanno impresso nell’intimo di ciascuno di loro.Carlo A. Bachschmidt, responsabile della segreteria del Genova Legal Forum in ...
»

TORNARE A GENOVA uno spettacolo di Margine Operativo
… un viaggio nella memoria con lo sguardo rivolto al presente…
22 / 7 / 2011
Uno spettacolo sonoro e visivo che ricostruisce attraverso le voci, i suoni e le immagini la nostra memoria dei giorni del G8 2001. Un viaggio nella Storia del luglio 2001 accompagnati dal percorso di un bambino nelle strade di Genova nel 2011… un viaggio nella memoria con lo sguardo rivolto al presente… - Venerdì 22 Luglio h 21 - GENOVA - Porto Antico Dopo l'ASSEMBLEA ...
»

Genova chiama ancora. 2001 - 2011
6 / 7 / 2011
Ribellarsi è giusto – un gesto di rivolta per costringerci a una svoltaRibellarsi è giusto – da un carcere, da un ghetto, da mille senza tettoRibellarsi è giusto – per uno che si muove e tutto il mondo vuol guardareE’ giusto sconvolgere la città, a volte è un po’ più umanoRibellarsi è giusto – chi è schiavo, chi è banale può chiamarti criminaleperò è ...
»

Genova 2001 - Parma 2011: La storia siamo noi
A 10 anni dalle giornate di mobilitazione contro il G8 di Genova
25 / 6 / 2011
Lunedì 27 giugno, alle ore 21, Art Lab accoglierà un dibattito con
diversi ospiti che hanno partecipato all'organizzazione delle importanti
mobilitazioni contro il G8 del 2001, e che raggiungeranno Parma per
confrontarsi con una generazione di studenti medi e universitari che,
per età anagrafica, non era presente nelle strade di Genova, ma che da
quelle immagini e ...
»

IO NON C'ERO (schegge di memoria dal G8 di Genova)
video-performance del corso video-teatro 2011 dell'Accademia di Belle Arti di Macerata a cura di Giacomo Verde
17 / 6 / 2011
I-Mode Visions 2011
Festival delle arti multimediali
17 giugno - Macerata, ore 18.00 Aula Svoboda Accademia Belle Arti2011: sono passati 10 anni dai fatti dell'anti G8 di Genova, dalla morte di Carlo Giuliani, dall'assalto alla Diaz e dalle torture di Bolzaneto. Sono passati 10 anni da quei tre giorni di luglio: tra i più documentati della storia politica ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cinema
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
eventi
ezln
falconara
formazione
fotografia
genova
geopolitica
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
no tav
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
toscana
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza