Iraq

Iraq - La repressione come risposta di uno stato storicamente debole e diviso
Intervista a Massimo Campanini.
2 / 12 / 2019
“L’Iraq è il prodotto forse più tipico, insieme alla Libia, della spartizione coloniale: uno stato ‘inventato’ a tavolino, cucendo insieme realtà etnico-cultural-religiose troppo eterogenee. È sopravvissuto solo grazie al pugno di ferro di monarchi repubblicani”. Nella sua analisi, Massimo Campanini, già docente di Storia del Medio Oriente e di Pensiero ...
»

Il regime settario deve finire - Un’intervista sulle proteste in Iraq
26 / 11 / 2019
I manifestanti a Baghdad non sembrano volersi fermare. Anzi, sono sempre più organizzati. Dopo oltre un mese e mezzo dall’inizio delle proteste, la cui repressione ha portato ad oltre duecento o addirittura trecento morti secondo alcune fonti di informazione, un gruppo di attivisti di piazza Tahrir, cuore della capitale irachena, ha deciso di lanciare il proprio giornale. ...
»

Sopravvivere grazie alla violenza - L’élite politica irachena
18 / 11 / 2019
Un articolo di Omar Sirri e Renad Mansour. La versione originale in inglese è stata pubblicata da Mada Masr. Traduzione di Miriam Viscusi.L’Iraq sta vivendo la più grande mobilitazione politica dal basso della sua storia. In piccole e grandi città nel centro e nel sud del paese, i cittadini insorgono contro il fallimentare sistema politico imposto nel 2003 dagli Stati ...
»

Rojava, il fiore del deserto
6 / 9 / 2017
Davide Grasso, militante e blogger trentasettenne, è un combattente italiano che nel 2016 s’è unito alle file delle Unità di Protezione del Popolo (YPG) nel nord della Siria per lottare contro lo Stato Islamico (ISIS) e difendere la rivoluzione del confederalismo democratico che i curdi stanno portando avanti nei tre cantoni (Kobane, Jazira e Afrin) che controllano ...
»

Il futuro di Iran ed Iraq e il declino dei paesi non Opec
Iran ed Iraq aumenteranno la produzione petrolifera e la loro importanza strategica, mentre i paesi non Opec nel loro complesso inizieranno a diminuire il petrolio estratto per il declino naturale dei giacimenti.
Utente: MarcoPalombo
4 / 3 / 2017
da www.lecorvettedellelba.blogspot.itLa produzione petrolifera complessiva dei paesi non Opec, oggi 62 mb/g su 95 mb/g totali, inizierà a diminuire entro pochi anni o addirittura entro pochi mesi. Contemporaneamente crescerà la percentuale di mercato dell’ Opec che ha il 66% delle riserve accertate mondiali e soprattutto aumenterà l’ importanza strategica di Iran e ...
»

Ad Alqosh, la piccola Roma dell'Iraq, il Pkk combatte per i cristiani caldei
"I bombardamenti franco americani? Fanno il gioco degli integralisti"
29 / 11 / 2015
I bombardamenti francesi e americani a Mosul? Assolutamente inutili. Gli unici che davvero combattono l’Isis? I peshmerga ma soprattutto i combattenti e le combattenti del Pkk. A dirlo è un prete. Ma un prete di frontiera. Anzi, di trincea. Ghazwan Baho, parroco della “piccola Roma dell’Iraq”: Alqosh. Siamo nella piana di Ninive, a ridosso del confine con la Turchia, ...
»

Essere Rojava per essere liberi
La diffusione dello Stato islamico e la risposta delle comunità in Medio Oriente e in Nord Africa
di Marco Sandi
17 / 2 / 2015
Nei vuoti di potere creatisi dopo quella serie di avvenimenti e rivolte chiamati “Primavere Arabe” e la speranza di apertura politica e fine delle strette repressive di regimi dittatoriali che ne era seguita, si sono inserite nel contesto medio-orientale formazioni e organizzazioni che hanno letteralmente saputo sfruttare il momento. Lo abbiamo visto con i nostri occhi in ...
»

2014: mai così tanti bambini vittime dei conflitti
9 / 12 / 2014
L’Unicef lancia l’allarme: 230 milioni di minorenni vivono in zone di conflitto. Dall’Asia al Medio Oriente, all’Africa, nell’anno in corso la violenza si è abbattuta sui più vulnerabili con una brutalità che non ha eguali nella storia recente, compromettendo il futuro di intere societàRoma, 9 dicembre 2014, Nena News - Quasi 230 milioni di bambini restano ...
»

La Rete No War contro l'invio dei Tornado in Iraq
Utente: MarcoPalombo
17 / 11 / 2014
La Rete No War condanna nel modo più fermo l'inizio di una nuova avventura militare che il governo Renzi intende attuare in spregio all'articolo 11 della nostra Costituzione e - al solito - senza consultare il Parlamento, né le Commissioni parlamentari.L'invio in Iraq di una squadriglia di aerei da combattimento, come i Tornado, fa entrare l'Italia di nuovo in guerra dopo ...
»

Noam Chomsky: "Incombono nuvole nere"
Intervista sulla guerra, la situazione a Gaza e la crescita dell'Isis in Iraq e il conflitto in Ucraina.
19 / 10 / 2014
A ottobre 2014 il Plymouth Institute for Peace Research ha chiesto a Noam Chomsky di commentare alcuni
importanti sviluppi mondiali, tra cui la minaccia di una guerra
nucleare, l’attuale aggravamento della violenza a Gaza e la
crescita dell’ISIS in Iraq. Questi sviluppi tristi e pericolosi
sono colpiscono particolarmente, considerato che sono coincisi con il
centenario ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza