Turchia

A sette anni dalle rivolte di Gezi Park
La manifestazione di protesta per salvare il polmone verde di Istanbul attorno a piazza Taksim si trasformò in una protesta antigovernativa che durò mesi e vide scendere in piazza milioni di persone.
di Marco Sandi
29 / 5 / 2020
Ci sono luoghi che nella storia dei movimenti rimangono leggendari, solo pronunciando il loro nome si può annusare un’aria di cambiamento, a volte rivoluzione, che pochi altri luoghi fisici nel mondo posseggono. Piazza Taksim, con Gezi Park accanto, è uno di quelli.Per i movimenti di sinistra turchi, per i sindacati ma soprattutto per gli studenti quella centinaia di metri ...
»

Interessi turchi e debolezza italiana: dietro lo show fatto sulla pelle di Silvia. Intervista ad Alberto Negri
di Marco Sandi
18 / 5 / 2020
Il “caso” di Silvia Romano ha messo in luce tutte le
debolezze dell’Italia nel gestire vicende delicate. Debolezze amplificate dal “reality
show” messo in piedi a Fiumicino, durante l’atterraggio di Silvia, che di fatto
ha esposto la ragazza alla pubblica gogna, senza alcun filtro e protezione. La
vicenda svela anche il ruolo determinante della Turchia, che sta ...
»

Ipocrisie e debolezze della Fortezza Europa di fronte al ricatto di Erdogan
3 / 3 / 2020
Non occorre fare troppi giri di
parole: quanto sta accadendo al confine fra Turchia e Grecia è il frutto degli
accordi tra l’Unione Europea e il regime di Erdogan firmati nel marzo 2016. Un
accordo che, oltre a riempire di soldi le casse turche (oltre 6 miliardi di
euro!), ha avuto un duplice effetto: da un lato estrernalizzare il contenimento
dei flussi migratori dando al ...
»

Canali umanitari subito! Immediata evacuazione dalla Grecia e dalla Turchia
Appello alla mobilitazione del Progetto Melting Pot e della campagna Lesvos calling
3 / 3 / 2020
La crisi umanitaria in Grecia, nelle isole hotspot del Mar
Egeo e al confine
con la Turchia sta drammaticamente peggiorando di ora e in ora, da quando
lo scorso 27 febbraio il presidente turco Erdogan ha annunciato, dopo
l’intensificarsi degli scontri in Siria, di inviare verso l’Europa “milioni di
profughi” che risiedono in Turchia. In questo momento, secondo ...
»

La Turchia nella guerra civile in Libia
4 / 1 / 2020
Riprendiamo un articolo tratto da pressenza.com
di Murat Cinar sulla piega che sta prendendo la a guerra civile libica. In
questo momento storico l’accordo firmato tra il governo di Tripoli e
quello di Ankara ha un valore particolare. Secondo alcuni osservatori,
questa volta, la scommessa del Presidente della Repubblica di Turchia potrebbe
essere fallimentare.Un paese in ...
»

Turchia e bande jihadiste prendono il controllo di Ras al-Ayn in Siria
L’assedio di Serekaniye (Ras al-Ayn in arabo) segnerebbe il primo grande progresso della Turchia nelle battaglie per cacciare i combattenti curdi siriani dal confine.
di Marco Sandi
21 / 10 / 2019
Si chiama “Fonte di pace” ma non è che l’ennesima offensiva.
Si chiama “Fonte di pace” e si traduce in pesanti attacchi e raid aerei sulla
popolazione civile del Rojava. Non c’è spazio per la tregua e Erdogan va avanti
per la sua strada: «Spaccherò le teste dei curdi», ha dichiarato.Proprio ieri, i comandi
delle Forze Siriane Democratiche (SDF), tramite ...
»

La censura turca di Facebook si abbatte su Ya Basta Êdî Bese e Global Project
La pagina facebook di Ya Basta Êdî Bese e Globalproject.info sono state completamente oscurate tra ieri sera e stamattina. Tra le accuse "terrorismo"e "odio organizzato".
16 / 10 / 2019
Come accaduto ad altre pagine che stanno denunciando quello che sta accadendo in Siria del Nord, ieri sera Facebook ha nascosto la pagina di Ya Basta Êdî Bese e ha fatto la stessa con Globalproject.info questa mattina.Su quest’ultima, prima dell'oscuramento, sono stati cancellati contenuti relativi a manifestazioni di sostegno alla causa curda, cosa che Globalproject.info ...
»

Rojava - Pace di Primavera, Morte in Autunno. Il dado è tratto
di Marco Sandi
10 / 10 / 2019
La premessa all’odierna situazione è ben nota: la telefonata
di domenica notte tra Trump ed Erdogan, con il primo che garantisce al secondo
il semaforo verde per un’operazione militare nel Nord Siria, previo ritiro
delle truppe americane presenti sul confine turco siriano, che da ormai un paio
d’anni fungevano da forza di interposizione e da deterrente contro le ...
»

Rojava ancora sotto attacco
Voltafaccia di Trump che da l’ok per l’invasione alla Turchia
di Marco Sandi
7 / 10 / 2019
Era forse nell'aria da qualche giorno, ma ora è arrivata l'ufficialità: Donald Trump permetterà all'esercito turco di invadere il Nord Siria per creare una zona di sicurezza.Nella serata di ieri la Casa Bianca, attraverso una telefonata tra Trump e Erdogan, ha dato il via libera ad un’offensiva militare turca nella Siria del Nord, facendo ritirare le truppe americane ...
»

La Turchia rimuove tre sindaci filo-curdi, arrestate più di 400 persone
Si abbatte ancora la scure repressiva di Erdogan, sotto attacco ancora l'Hdp, l'accusa: legami con il Pkk. Interviene la polizia ad Amed.
20 / 8 / 2019
Tre sindaci destituiti, 416 persone in detenzione provvisoria, l’ennesima accusa di propaganda terroristica. Un film già visto in Turchia, l’ennesimo "golpe contro la volontà del popolo”, la replica di quanto avvenuto tra il 2015 e il 2016 quando furono commissariati più di 90 comuni amministrati dall’Hdp, durante la campagna politica e militare contro il sud-est ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza