Austerity » Crisi

Grecia, Grecia, Grecia … ora Basta, Basta Basta !
Lasciamo da parte per un solo istante quello che è accaduto in passato, le colpe delle banche tedesche o dei politici greci, delle banche francesi o del popolo greco.
Utente: Radisol
30 / 3 / 2015
E ancora oggi dopo mesi immersi nel nulla…“… la tre giorni di colloqui con il Brussels group si è chiusa senza passi avanti e la lista di riforme presentata da Tsipras è considerata ancora “troppo vaga”Non c’è alcun futuro per questa Europa, un groviglio di capitali e mercati che riesce a produrre uno simile scempio nel cuore, nella culla della DEMOCRAZIA ...
»

Un'Alba Mediterranea contro troika ed euro. Il M5S rompe gli indugi
Utente: Radisol
15 / 3 / 2015
Venerdì, 13 Marzo 2015 17:04 Luca Fiore - Alessandro Avvisato Una platea composita e affollata ha seguito oggi con estrema attenzione l’iniziativa organizzata dal Movimento 5 Stelle presso l’Auditorium Sandro Pertini della Camera dei Deputati. L'incontro ha visto la partecipazione di alcuni esponenti del Movimento 5 Stelle come Di Stefano e Di Battista, del giornalista ...
»

Grecia - La conquista del tempo e dello spazio per battere l'austerity
Europa. Guardare al conflitto tra il governo Tsipras e la Ue oltre la contrapposizione «ritirata e vittoria»
24 / 2 / 2015
E' dunque vero che alla fine, come titolano molti giornali in Italia e in Europa, Atene ha ceduto all’Eurogruppo (la Repubblica), compiendo il primo passo verso il ritorno all’austerity (The Guardian)? È cominciata la «ritirata» di Syriza, come sostengono molti leader della stessa sinistra interna del partito greco?È presto per formulare ...
»

Australia - The Year of Struggles
Intervista a Piergiorgio Moro sullo stato dell'arte dei movimenti e dei sindacati in Australia nell'era del neoliberalismo di Tony Abbott.
di Mattia Gallo
5 / 1 / 2015
Il 2014 in
Australia è stato l’anno delle “march”, le manifestazioni molto partecipate che
nel corso dell’anno hanno visto sfilare per le città australiane tanti
cittadini del paese contrari alle politiche ultra – liberiste del governo
liberale in carica del primo ministro Tony Abbott: tagli selvaggi al welfare e
privatizzazioni. In ordine di tempo, la notizia che ...
»

Milano - L’8 Ottobre in piazza contro l’Europa dell’austerità
L’8 Ottobre a Milano si terrà il “famoso” summit europeo su lavoro e crescita.
7 / 10 / 2014
(da MilanoInMovimento)Appuntamento Mercoledì 8 Ottobre, ore 9,30 Piazzale Lotto.L’8 Ottobre a Milano si terrà il “famoso” summit europeo su lavoro e crescita.Al summit saranno presenti: Renzi, Merkel, Hollande, Barroso e tutto l’apparato di un’Unione Europea sempre meno Europa e sempre più progetto economico e macchina di sostegno alla finanza e al capitale ...
»

"Uno spazio transnazionale di iniziativa per un'Europa dal basso" - Assemblea aperta a Bruxelles il 26 e 27 settembre
21 / 7 / 2014
BLOCKUPY INTERNATIONAL CALL - English versionAppello per
costruire insieme uno spazio transnazionale di iniziativa per un'Europa dal
basso, attraverso, contro e oltre l'attuale Europa.Invito da
Blockupy International a tutti i movimenti, le reti e le organizzazioni per
un'assemblea aperta a Bruxelles il 26 e 27 Settembre 2014 Noi, come gruppo di
coordinamento internazionale ...
»

Scioperiamo la crisi: per un autunno di lotte
Dalla Valle che resiste, 13 Luglio 2014
13 / 7 / 2014
Il consolidamento del blocco di governo renziano e delle riforme, nel contesto del semestre di presidenza europea, segna una seconda fase delle politiche di austerity, in cui timide concessioni ai ceti medi ai fini di una stabilizzazione degli equilibri fra blocchi sociali convivono con l’approfondimento dell’attacco al reddito e il peggioramento delle condizioni di vita ...
»

Il messaggio del May of Solidarity all'Europa: "lottiamo insieme e costruiamo un movimento transnazionale!"
"Oltre i confini, nella solidarietà, per costruire democrazia dal basso" verso Torino 11 luglio e Francoforte a novembre.
30 / 5 / 2014
Il comunicato conclusivo del coordinamento internazionale di Blockupy traccia un bilancio delle Giornate europee d'azione (15/25 maggio 2014) e lancia la partecipazione alle iniziative di Torino 11 luglio e di Francoforte a novembre per un'estate e un autunno di lotte.--------------------------------------------------------------------------------------------ENGLISH VERSIONMay ...
»

"RenzEuropa"
Un avversario all'altezza del tempo di rivoluzioni, e uno spazio politico in attesa di rivoluzione.
27 / 5 / 2014
Leggere i
dati elettorali è faccenda che non affascina e che può ingannare. È altrettanto
evidente che voltarsi da un’altra parte e dire che, ovviamente, le elezioni non
sono pratica di movimento e che ha vinto l'astensione banalizza il dato di fase
che i risultati possono fornire. Cerchiamo perciò di analizzare gli esiti del
voto europeo dal punto di vista di una ...
»

Bruxelles - accerchiato il summit dei padroni d'Europa: "la democrazia non è in vendita"
La mobilitazione contro lo European Business summit nel comunicato dell'Alleanza D19-20 e dell'AlterSummit
16 / 5 / 2014
ENGLISH VERSIONNonostante il
dispositivo repressivo messo in campo dal governo belga, con cariche, idranti e
duecentoquarantanove arresti amministrativi, protattisi per oltre sei ore, il
“calcio d’inizio” delle giornate europee d’azione lanciate dalla coalizione transanzionale di Blockupy – con l’accerchiamento a Bruxelles del vertice delle
organizzazioni ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza