News » Ricerca

Un inverno caldo. Chiamata per la mobilitazione sull'università pubblica
Appello della piattaforma Ricercatori determinati
8 / 1 / 2020
Pubblichiamo l'appello lanciato dalla piattaforma Ricercatori determinati, che riunisce molti e molte precari/e della ricerca degli atenei italiani, nel quale si chiama alla mobilitazione il 9 gennaio in diverse città della Penisola per rivendicare un cambiamento radicale dell'organizzazione universitaria e un rifinanziamento delle attività di didattica, ricerca e ...
»

«Poletti, non doneremo le nostre competenze in ginocchio!»
Intervista a Giulia Pavan, ricercatrice alla Toulouse School of Economics, portavoce della protesta dei ricercatori sotto al Ministero del Lavoro
22 / 12 / 2016
«Conosco gente che è
andata via e che è bene che stia dove è andata, perché sicuramente questo Paese
non soffrirà a non averli più fra i piedi». Queste le parole che il
ministro del lavoro Poletti ha pronunciato nella settimana in cui molti dei
nostri “cervelli in fuga” si rimettono in viaggio per ricongiungersi ai propri
cari e per le feste natalizie. Non è la ...
»

Roma - Convocazione Assemblea Nazionale Ricercatori Precari per il 20 febbraio 2015
di Coordinamento assegnisti, borsisti di ricerca e dottorandi
17 / 2 / 2015
Il fallimento della riforma
dell’Università che porta il nome dell’ex ministro Gelmini (L. 240/2010) è
ormai un dato di fatto. Lo abbiamo detto nelle assemblee che si sono svolte
negli ultimi mesi, sia nelle singole Università che nell’assemblea nazionale
che si è svolta a Firenze il 16 gennaio 2015. Sin dalla prima valutazione della
Legge Gemini era stato previsto ...
»

Università, ricerca e formazione: verso un linguaggio comune e comuni obbiettivi
Offriamo le giornate del 30 settembre e 1 ottobre a Venezia come momento di approfondimento e slancio dei percorsi del mondo della formazione, ricerca ed università. A partire proprio dalla varietà dei percorsi ad oggi vivi vogliamo scommettere che sia possibile sferrare un duro colpo all'avanzamento delle politiche di stabile precarizzazione.
17 / 9 / 2014
Da Venezia il desiderio, che sentiamo pienamente, è di avviare un processo che abbia la voglia di assumersi maggiore responsabilità di fronte alla complessità, connettore non livellante, che sappia lanciarsi con freschezza nella ricerca della giusta scintilla.Con questo spirito abbiamo attraversato le tre intense giornate romane che hanno sicuramente avuto il merito di ...
»

LUSS - II° Capitolo. Fuori dal governo dell'emergenza
18 / 2 / 2011
"Fuori dal governo dell'emergenza"Lunedi' 28 Febbraio , ore 16:00Università Federico II - Facoltà di Lettere - Porta di Massa, NapoliAula FranchiniIntroduce e modera : Leandro Sgueglia - LUSSInterventi :Francesco Caruso - Ricercatore Univerasità della CalabriaGoverno dell'emergenza ed etnicizzazioneAntonello Petrillo - Docente di sociologia Università Suor Orsola Benincasa ...
»

Roma - *medicina pre/occupata*
LA CONOSCENZA E' UN BENE COMUNE!
26 / 10 / 2010
Questo è l'anno della Ricerca. Perché solo con essa possiamo immaginare un futuro comune. Ricerca come possibilità di conoscere, di condividere idee,di progredire comunemente.L'attacco che sta venendo fatto al mondo della formazione è l'atto finale, in Italia, di un processo internazionale nato a Bologna e che ha come obiettivo il soggiogamento totale della conoscenza al ...
»

Parma. Assemblea pubblica "Istruzione: bene comune"
Venerdì 8 ottobre 2010 alle ore 18 presso l'Auditorium Toscanini in via Cuneo a Parma
3 / 10 / 2010
La
scuola, l’università e la ricerca stanno subendo un attacco senza precedenti
nella storia della Repubblica. Drastici tagli alle risorse e al personale,
provvedimenti contro la partecipazione, la democrazia e la legalità
costituzionale, assenza di un qualsiasi progetto educativo denunciano una
duplice volontà: privatizzare
progressivamente il sistema educativo con ...
»

Video intervista a Laura Romanò, ricercatrice della Facoltà di Fisica di Parma
I motivi della protesta dei ricercatori
8 / 6 / 2010
Nella prima parte dell'intervista Laura Romanò illustra i punti salienti della riforma che interessa il mondo della ricerca universitaria, la situazione attuale contrattuale e lavorativa dei ricercatori e le prospettive future che avrebbero i ricercatori se il Ddl Gelmini venisse approvato alla Camera. Infine la ricercatrice ci spiega i motivi che hanno spinto i ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza